Datasheet

testo 440
testo440 – Impugnatura portasonde e adattatore per sonde di
portata testo440
testo440 – Impugnatura portasonde, adattatore e telescopio
per sonde di portata testo440
Il sistema di sonde testo440
Vantaggi durante la misura
Uso universale senza limiti: un’impugnatura universale utiliz-
zabile per tutte le sonde per la misura dei parametri clima-
tici. Ciò consente non solo un notevole risparmio in termini
di spazio e peso, ma anche di misurare con precisione
qualsiasi applicazione. Lo strumento testo440 vi permette
così di svolgere tutte le misure sugli impianti di ventilazione
e condizionamento con l’aiuto di un unico sistema.
Puntale con sonda CO
Puntale con sonda a mulinello
ultra-precisa da 100mm, incl.
sensore di temperatura
Puntale con sonda a mulinello
da 16mm, incl. sensore di
temperatura
Puntale con sonda a filo caldo,
incl. sensore termoigrometrico
Puntale con sonda a mulinello
da 100mm, incl. sensore di
temperatura
Puntale con sonda igrometrica
ultra-precisa
Puntale con sonda igrometrica
Puntali con sonde per umidità, CO, CO
2
e temperatura
testo440 – Puntali con sonde di portata, incl. sensore
termoigrometrico
testo440 – impugnatura portasonde (Bluetooth o con cavo)
Puntale con sonda CO₂, incl.
sensore termoigrometrico
Per facilitare le misure nel
condotto di ventilazione, tutte
le sonde di portata testo440
sono munite di un telescopio
estraibile con scala (allungabile
opzionalmente da 1 m a 2 m).
La sonda a mulinello 100mm
può essere comodamente
collegata alla squadra da 90°
più telescopio, facilitando così le
misure in prossimità degli scarichi
nel soffitto.
Dovete misurare anche
in ambienti dove non è
possibile/ammesso l’uso di
Bluetooth? Nessun problema:
basta scollegare il puntale
dall’impugnatura Bluetooth e
collegarlo all’impugnatura con
cavo.
Il modello testo440 dP con
sensore della pressione
differenziale vi permette di
controllare se i filtri dell’impianto
di condizionamento funzionano
correttamente, evitando che le
particelle dannose contenute
nell’aria esterna entrino nel locale.










