Safety data sheet

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Elaborato il / Versione: 15.12.2014 / 0003
Sostituita versione del / Versione: 11.01.2013 / 0002
Valido dal: 15.12.2014
Data stampa PDF: 16.12.2014
26017 TESLANOL SP Elektro-Feinreiniger 200 ml
26018 TESLANOL SP Elektro-Feinreiniger 400 ml
Irritazione delle vie respiratorie
Tosse
Mal di testa
Vertigine
Influenza/danneggia il sistema nervoso centrale
Disturbi di coordinamento
Confusione
Perdita di coscienza
Essicazione della pelle.
Dermatite (infiammazione cutanea)
Ingestione:
Nausea
Vomito
Pericolo di aspirazione
Edema polmonare
Pneumonite chimica (i sintomi sono simili a quelli di una polmonite)
In casi specifici può accadere che i sintomi di avvelenamento si verifichino soltanto dopo un periodo di tempo più lungo/dopo diverse
ore.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di
trattamenti speciali
Lavanda gastrica solo con intubazione endotracheale.
Successiva osservazione su polmonite e edema polmonare.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
CO2
Polvere per estinguere incendio
Getto d'acqua a spruzzo
Schiuma resistente all'alcool
Mezzi di estinzione non idonei
Getto d'acqua pieno
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Prodotti di pirolisi tossici.
Rischio di scoppio in caso di riscaldamento
Miscele vapore/aria esplosive
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
È necessario un apparecchio respiratorio indipendentemente dalla ventilazione.
A seconda dell'entità dell'incendio
Eventualmente protezione totale
Raffreddare i recipienti in pericolo con acqua.
Smaltire l'acqua contaminata usata per spegnere incendi conformemente alla normativa vigente.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Allontanare i focolai, non fumare.
Aerare abbondantemente.
Evitare il contatto con occhi e pelle e l'inalazione.
Fare attenzione al rischio di slittamento
6.2 Precauzioni ambientali
Evitare che penetri nella canalizzazione, in cantina, in fosse per lavori in corso o altri luoghi in cui l'accumulo può essere pericoloso.
Evitare l'infiltrazione nelle acque di superficie, nelle falde freatiche e nel terreno.
Informare le autorità competenti in caso di fortuita infiltrazione nella rete fognaria.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
In caso di fuga di aerosol/gas, ventilare abbondantemente.
In ambienti non sufficientemente ventilati è possibile la formazione di miscele esplosive.
Lasciar evaporare.
Pagina 4 di 17