Safety data sheet

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Elaborato il / Versione: 15.12.2014 / 0003
Sostituita versione del / Versione: 11.01.2013 / 0002
Valido dal: 15.12.2014
Data stampa PDF: 16.12.2014
26012 TESLANOL PL Reinigungsschaum 400 ml
Conc. %
0,1-<1
Classificazione conforme alla direttiva 67/548/CEE
Corrosivo, C, R34
Pericoloso per l'ambiente, N, R50
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Skin Corr. 1B, H314
Aquatic Acute 1, H400 (M=1)
Testo delle frasi R / frasi H e le sigle di classificazione (GHS/CLP) vedi sezione 16.
Le sostanze contenute in questa sezione vengono denominate in base alla vostra effettiva classificazione corrispondente!
Questo vuol dire che in presenza di sostanze elencate all'allegato VI tabella 3.1/3.2 del regolamento (CE) n. 1272/2008
(regolamento CLP), sono state prese in considerazione tutte le note eventualmente citate per la classificazione in questione.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Mai far ingurgitare qualcosa ad una persona svenuta!
Inalazione
Allontanare la persona dall'area di pericolo.
Far respirare aria fresca alla persona e consultare un medico specialista.
In caso di perdita della coscienza mettere su un fianco in posizione ferma e consultare un medico.
Contatto con la pelle
Normalmente non irritante per la pelle.
Lavare accuratamente con molta acqua, allontanare immediatamente gli abiti inquinati.
Contatto con gli occhi
Togliere le lenti a contatto.
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Ingestione
Abitualmente non ci sono vie di assorbimento.
Sciacquare a fondo la bocca con acqua.
Somministrare molta acqua, chiamare subito il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
Irritazione delle vie respiratorie
Tosse
Mal di testa
Vertigine
Influenza/danneggia il sistema nervoso centrale
Disturbi di coordinamento
Confusione
Perdita di coscienza
In casi specifici può accadere che i sintomi di avvelenamento si verifichino soltanto dopo un periodo di tempo più lungo/dopo diverse
ore.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di
trattamenti speciali
Trattamento sintomatico
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
CO2
Polvere per estinguere incendio
Getto d'acqua a spruzzo
Schiuma resistente all'alcool
Mezzi di estinzione non idonei
Getto d'acqua pieno
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Ossidi di azoto
Formaldeide
Prodotti di pirolisi tossici.
Rischio di scoppio in caso di riscaldamento
Miscele vapore/aria esplosive
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Pagina 3 di 17