Operation Manual

- 5 -
se usato in una autorimessa o in un ambiente simile,
porre il caricabatterie in un locale o in una custodia
adatta allo scopo.
- Interventi di riparazione o manutenzione all’interno
del caricabatterie devono essere eseguiti solo da
personale esperto.
- ATTENZIONE: DISINSERIRE SEMPRE IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE DALLA RETE PRIMA
DI EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO
DI SEMPLICE MANUTENZIONE DEL
CARICABATTERIE,PERICOLO!
- Controllare che la presa sia provvista di collegamento
di terra di protezione.
- Nei modelli che ne sono sprovvisti, collegare spine
di portata appropriata al valore del fusibile indicato in
targa.
2.INTRODUZIONEEDESCRIZIONEGENERALE
- Questo caricabatterie permette la carica di batterie al
piombo ad elettrolita libero usate su veicoli a motore
(benzina e diesel), motocicli, imbarcazioni, etc.
- Accumulatori ricaricabili in funzione della tensione di
uscita disponibile: 6V / 3 celle; 12V / 6 celle; 24V / 12
celle.
- Il contenitore in cui è installato possiede un grado
di protezione IP 20 ed è protetto da contatti indiretti
mediante un conduttore di terra come prescritto per gli
apparecchi in classe
.
3.INSTALLAZIONE
ALLESTIMENTO(FIG.A)
- Disimballare il caricabatterie, eseguire il montaggio
delle parti staccate, contenute nell’imballo.
- I modelli carrellati vanno installati in posizione
verticale.
UBICAZIONEDELCARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare in modo stabile il
caricabatterie e assicurarsi di non ustruire il passaggio
d’aria attreverso le apposite aperture garantendo una
sufcente ventilazione.
COLLEGAMENTOALLARETE
- Il caricabatteria deve essere collegato esclusivamente
ad un sistema di alimentazione con conduttore di
neutro collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla
tensione di funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi
di protezione, quali fusibili o interruttori automatici,
sufcienti per sopportare l’assorbimento massimo
dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da effettuarsi con apposito
cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
avere una sezione adeguata e comunque mai inferiore
a quella del cavo fornito.
- É sempre oblligatorio collegare a terra l’apparecchio,
utilizzando il conduttore di colore giallo-verde del cavo
di alimentazione, contraddistinto dall’etichetta (
),
mentre gli altri due conduttori andranno collegati alla
rete di tensione.
4.DESCRIZIONEDELCARICABATTERIE
Questo modello è un caricabatteria/avviatore controllato
elettronicamente da un microcontrollore.
Per quanto concerne la parte di regolazione e
segnalazione è possibile distinguere (FIG.B):
1- Interruttore generale 0/OFF I/ON (luminoso).
2- Deviatore selezione CARICA, AVVIAMENTO.
3- Prese di collegamento positive 12V / 24V.
4- Uscita diretta negativa .
5- Potenziometro per la regolazione della corrente di
carica:
il valore settato viene visualizzato per qualche secondo
sul display, durante la carica, ogni qualvolta viene
ruotato il potenziometro stesso (in fase di regolazione
anche il led “ I ” lampeggia).
6- Tasto di selezione della/e tensione di batteria/e 12V /
24V.
7- Tasto di selezione del parametro I / V da visualizzare
sul display:
- V = tensione in Volt;
- I = corrente in Ampere.
8- Tasto di selezione della modalità di funzionamento
TEST, CHARGE, TRONIC:
- TEST carica non attiva.
In tale modalità è possibile effettuare la verica del
valore di tensione di batteria nonché il check dello
stato della stessa (con visualizzazione alternata sul
display FIG.C).
Il carica batterie inoltre è in grado di segnalare se
il collegamento dei morsetti di carica 12V / 24V è
compatibile con la selezione corrispondente del
tasto 12V / 24V.
Nel caso di errato collegamento oppure settaggio
appare sul display la sigla lampeggiante “Err” no
alla risoluzione dell’inconveniente.
NOTA: Tale protezione è escludibile da parte
dell’utente (per dettagli fare riferimento alla sezione
PROTEZIONI).
- CHARGE carica attiva.
Permette di caricare la/le batteria/e a corrente
costante secondo il valore impostato in relazione
comunque alla capacità della batteria (Ah).
Raggiunto un determinato livello di tensione di
batteria di ne carica esso viene mantenuto nel
tempo.
Inoltre se la tensione di batteria risultasse
particolarmente bassa viene erogata una corrente
ssa di circa 2A no al raggiungimento della
tensione di sicurezza di 1,5V/elemento. In tale
condizione di funzionamento si alterna sul display la
visualizzazione del valore della corrente ssata con
la sigla “ LCC ”.
NOTA: Tale protezione è escludibile da parte
dell’utente (per dettagli fare riferimento alla sezione
PROTEZIONI).
- TRONIC carica attiva automatica.
Permette di caricare la/le batteria/e in modo
automatico con funzionalità analoghe alla modalità
precedente ma con soglie di tensione predenite.
9- Display per la visualizzazione del parametro
selezionato. Vengono inoltre visualizzate alcune
sigle in relazione alla condizione/modalità presente
(FIG.D).
5.FUNZIONAMENTO
PREPARAZIONEPERLACARICA
NB: Prima di procedere alla carica, vericare che
la capacità delle batterie (Ah) che si intendono
sottoporreacaricanonsiainferioreaquellaindicata
intarga(Cmin).
Eseguire le istruzioni seguendo scrupolosamente
l’ordinesottoriportato.
- Rimuovere i coperchi della batteria (se presenti), così
che i gas che si producono durante la carica possano
fuoriuscire.
- Controllare che il livello dell’elettrolita ricopra le
piastre delle batterie; se queste risultassero scoperte
aggiungere acqua distillata no a sommergerle di 5 -10
mm.
ATTENZIONE! PRESTARE LA MASSIMA
CAUTELADURANTEQUESTAOPERAZIONE
IN QUANTO L’ELETTROLITA E’ UN ACIDO
ALTAMENTECORROSIVO.
- Si ricorda che l’esatto stato di carica delle batterie
può essere determinato solo usando un densimetro,
che consente di misurare la densità specica
dell’elettrolita;
indicativamente valgono i seguenti valori di densità di
soluto (Kg/l a 20°c):