User Manual
TELE System
12
6.
Audio-Descrizione
/
Compensazione Volume AD
: L'Audio Descrizione (AD) consente la fruizione di
contenuti video anche a telespettatori con disabilità visiva, attraverso una descrizione audio delle scene in
aggiunta ai normali dialoghi degli attori. Questo servizio può essere realizzato in due diverse modalità da
parte dell’emittente televisiva che lo offre. La prima, chiamata tecnicamente “broadcaster-mixed”,
consiste nella trasmissione di una singola traccia audio che contiene la descrizione delle scene insieme
ai dialoghi: in tal caso, l’utente utilizzerà semplicemente il tasto AUDIO del telecomando per selezionare
la corrispondente traccia audio. La seconda modalità, chiamata tecnicamente “receiver-mixed”, consiste
invece nella trasmissione di una traccia audio contenente la sola descrizione delle scene, in aggiunta a
quella consueta dei dialoghi: in tal caso, sarà compito del ricevitore miscelare le due diverse tracce. Per
fruire di quest’ultima modalità, si dovrà abilitare la voce
Audio-Descrizion
e
(opzione
Attivo
) ed
eventualmente regolare il parametro
Compensazione Volume AD
relativo al livello dell’audio della
descrizione rispetto a quello dell’audio principale.
7.
Modalità Video HDR
: In presenza di un canale con video HD HDR (High Dymanic Range) di tipo HLG (Hybrid
Log Gamma), se questa funzione è impostata su
Auto
, i dati video HDR-HLG vengono passati tramite
collegamento HDMI direttamente ad un televisore compatibile con tale tecnologia, per una migliore
visualizzazione dei colori.
L’opzione
SDR
(Standard Dynamic Range) invece forza l’uscita vide HDMI in SDR (impostazione consigliata
per la maggior parte dei televisori al fine di evitare problemi di compatibilità).
8.
HDMI CEC
: Questa voce permette di attivare/disattivare la funzione CEC del ricevitore. Se il televisore
collegato via HDMI al ricevitore è compatibile con il protocollo CEC e la relativa funzione è attiva anche sul
TV, allora è possibile utilizzare il telecomando del TV per controllare alcune funzioni di base del ricevitore,
come accensione/spegnimento ed eventuale cambio canale e regolazione del volume audio.
AVVERTENZA
Alcuni televisori implementano un protocollo CEC personalizzato e/o dispongono di limitate funzionalità
CEC. Non può essere garantita la compatibilità CEC con tutti i televisori.
3.5 Menu Regolazione Orario Locale
Regolazione dell’orario del ricevitore. Sono offerti i controlli descritti di seguito:
1.
Impostazione Fuso Orario
: Scelta della gestione del Fuso Orario in modalità automatica (opzione
Auto
)
secondo le informazioni trasmesse dai canali digitali terresti oppure con regolazione del Fuso Orario da
parte dell’utente (opzione
Manuale
).
2.
Fuso Orario
: Per la regolazione
Manuale
dello scostamento orario rispetto al Tempo Coordinato
Universale (Universal Coordinated Time - UTC). L’orario per l’Italia è “UTC+1 ora” o “UTC+2 ore” a seconda
che ci si trovi rispettivamente in regime d’orario solare o legale.
NOTA
Data ed Orario vengono sincronizzati automaticamente dal ricevitore tramite le informazioni trasmesse dal
canale sintonizzato.
3.6 Menu Sistema
3.6.1 Informazioni di sistema
Elenca informazioni di sistema del ricevitore, in particolare la versione software in uso.
3.6.2 Ripristina Impostazioni (reset di fabbrica)
La funzione di ripristino della configurazione originale di fabbrica del ricevitore è comunemente chiamata
anche Reset. Per effettuare il reset, posizionare il cursore sulla voce
Ripristina Impostazioni
e premere il
tasto
OK
, quindi confermare premendo di nuovo
OK
sul tasto a schermo
Sì
.
AVVERTENZA
Eseguendo questa operazione, si perderanno tutte le personalizzazioni dell’utente e tutti i canali caricati. Verrà
comunque conservata l’ultima versione software installata.
3.6.3 Timer
Menu per la programmazione di timer di sola visione. Riferirsi al paragrafo 2.7.










