User Manual
TELE System
8
TimeShift
Il TimeShift ha il compito di registrare temporaneamente un programma TV. Esso viene avviato premendo il
tasto 4; (PLAY/PAUSE), azione che metterà in pausa il canale visualizzato. Ripremendo successivamente lo
stesso tasto, la visione verrà ripresa in differita. L’utente avrà la possibilità anche di tornare indietro e poi
andare avanti rispettivamente con i tasti 7 (REW) e 8 (FWD), per quindi riprendere la visione dal punto scelto
sempre col tasto 4; (PLAY/PAUSE). Premendo il tasto < (STOP), il TimeShift verrà fermato e si tornerà alla
visione in diretta.
NOTA
La registrazione TimeShift è consentita solo per i canali TV trasmessi in chiaro, non per canali TV criptati o
radio.
2.6.3 Lettore Multimendiale USB
La funzione Riproduttore Multimediale, comunemente chiamata Media Player, consente di:
3. riprodurre contenuti video MPEG2/MPEG4,
4. ascoltare musica MP3,
5. visualizzare immagini JPEG,
da una memoria esterna connessa tramite porta USB.
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver
- HDD) o una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate nel par. 2.6.1.
Accedere al menu
Centro Multimediale
, scegliere il sottomenu corrispondente al tipo di contenuto
multimediale da riprodurre tra
Musica
,
Immagini
e
Film
, navigare tra le cartelle disponibili con i tasti freccia
▲/▼ e
OK
, infine
posizionarsi sul file interessato con i tasti freccia ▲/▼, premere
OK
per avviarne la lettura.
I contenuti video appariranno dapprima in modalità anteprima, perciò sarà necessario premere di nuovo
OK
per chiudere il menu e passare alla visione a pieno schermo.
Durante una riproduzione video o musicale, se il tipo di file lo consente, utilizzare il tasto 4; (PLAY/PAUSE)
per mettere in pausa/riprendere, i tasti 7/8 (REW/FWD) per il riavvolgimento/avanzamento rapido e 9/:
(PREV/NEXT) per passare al file precedente/successivo in lista.
La presentazione delle immagini invece è configurabile. Premere il tasto
BLU
(
Config
) per definire la durata
di visualizzazione di ogni immagine e la ripetizione, quindi comporre una Playlist scegliendo le immagini col
tasto
FAV
sui singoli file per poi richiamarla col tasto
GIALLO
(Playlist).
2.7 Programmazione Timer
Per la programmazione manuale di timer di sola visione di uno o più eventi non contemporanei, sintonizzare
il canale interessato ed accedere al menu
Sistema
>
Timer
.
Usare il tasto
BLU
(
Aggiungi
) per aggiungere un timer manualmente o il tasto
GIALLO
(
Modifica
) per
modificarne uno esistente; quindi definire o regolare i seguenti parametri:
1.
Ripeti
: Frequenza di ripetizione del timer (
Una volta
/
Giornaliero
/
Settimanale
).
2.
Canale
: Il canale interessato da vedere o registrare.
3.
Data di avvio
: La data di inizio del timer (in formato
GG
/
MM
/
AAAA
).
4.
Orario avvio
: L’orario di partenza del timer (in formato
hh
:
mm
).
5.
Orario termine
: L’orario di fine del timer (in formato
hh
:
mm
).
Salvare infine i dati immessi/modificati premendo il tasto
OK
sul tasto a video
Salva
(oppure su
Annulla
per
abolire l’inserimento/la modifica del timer).
Per l’eventuale eliminazione di un timer, dopo averlo evidenziato, servirsi del tasto
VERDE
(
Elimina
).










