User Manual
Table Of Contents
-Dati tecnici e caratteristiche soggetti a cambiamenti senza preavviso -Technische Daten und Eigenschaften mit Änderungen ohne Anzeige
-All the specifi cations are subject to change without notice - Données techniques et caracteristiques suiettes à des changements sans avis
19
SPEED - FASTER
11- PULIZIA
NON UTILIZZARE GETTI D’ACQUA ANCHE PRESSURIZZATA O VAPORE.
PULIZIA DEL MODULO ESTERNO
Deve essere eseguita con un panno umido con una soluzione di acqua e bicarbonato, o altri detergenti neutri,
asciugare con un panno morbido.
PULIZIA DEL DISPLAY : “GLASS”
Deve essere eseguita utilizzando un panno morbido pulito (esente da polveri e scorie), umidifi cato con acqua e sapone o
con acqua e alcol al 10% max. Altri detergenti o panni non umidifi cati o sporchi, potrebbero rovinare il materiale. Asciuga-
re con un panno morbido pulito.
PULIZIA DEL VANO INTERNO
Togliere le teglie, le griglie e le guide che si possono pulire come il vano interno, eseguire la pulizia con un panno umido
con una soluzione di acqua e bicarbonato, o altri detergenti neutri, asciugare con un panno morbido.
PULIZIA DELLA SONDA SPILLONE
Dopo ogni uso dell’abbattitore durante il quale è stata utilizzata la sonda a spillone si deve lavarla per mezzo di una spu-
gna umida con una soluzione di acqua e bicarbonato.
PULIZIA DEL CONDENSATORE (MANUTENZIONE)
Per un corretto funzionamento della macchina è necessario che il condensatore sia mantenuto pulito per permettere la
libera circolazione dell’aria. Questa operazione è da farsi ogni 120 giorni al massimo. Si deve compiere con pennello a
setole morbide in modo da rimuovere tutta la polvere e la lanugine che si deposita sulle alette del condensatore stesso.
Oppure è preferibile utilizzare un aspirapolvere per evitare di disperdere nell’ambiente la polvere rimossa.
Nel caso siano presenti dei depositi untuosi, si consiglia di eliminarli usando un pennello imbevuto d’alcool.
12- SMALTIMENTO DEL MACCHINARIO
La demolizione e lo smaltimento della macchina devono essere fatti rispettando le normative vigenti nel Paese di installa-
zione, soprattutto per quanto riguarda il gas refrigerante e l’ olio lubrifi cante del compressore.
Materiali impiegati nella costruzione dell’apparecchio:
Acciaio inox: Costruzione del mobile
Parti in materiale plastico: Costruzione del mobile e altri componenti
Gas frigorigeno: Nel circuito frigorifero
Olio compressore: Nel circuito frigorifero
Rame: Impianto elettrico e circuito frigorifero.
Di seguito si riportano le informazioni per gli utenti per il corretto trattamento dei rifi uti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE) in riferimento alla Direttiva 2002/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Gennaio 2003
e alle relative normative nazionali di attuazione:
- Sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifi uti urbani e di effettuare, per detti rifi uti, una raccolta separata;
- Per lo smaltimento vanno utilizzati I sistemi di raccolta pubblici o privati previsti dalle leggi locali. E’ inoltre possibile
riconsegnare al distributore l’apparecchiatura a fi ne vita in caso di acquisto di una nuova;
- Questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso improprio o uno smaltimento non corretto
potrebbe avere effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
- Il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato) riportato sul prodotto e a fi anco indica che l’apparecchiatura è
stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che deve essere oggetto di raccolta separata;
- In caso di smaltimento abusivo dei rifi uti elettrici ed elettronici sono previste sanzioni stabilite dalle vigenti normative
locali in materia di smaltimento.