User`s manual
ITALIANO
Manuale utente 40 UPS EVO DSP PLUS MM
8.7 Segnalazioni di Guasto
Se durante il funzionamento si verifica un Guasto (Fault), allora l’UPS segnala la condizione critica con l’emissione
dell’allarme acustico continuo. Inoltre sul display grafico è visualizzato il codice di Fault. Per maggiori dettagli
consultare il capitolo “Anomalie ed Interventi”.
In caso di Fault, prego controllare i carichi alimentati, i collegamenti, la ventilazione, la linea elettrica d’Ingresso,
le batterie. In ogni caso non provare mai a riaccendere l’UPS senza aver trovato la causa del guasto. Se il
problema non può essere risolto, contattare immediatamente il Servizio Assistenza.
Solo in caso d’emergenza: per evitare ulteriori rischi o danni disconnettere l’UPS dalla
linea d’Ingresso e dalle linee d’Uscita.
Di seguito è riportata la “Tabella Fault”, con elencati tutti i tipi di Fault possibili, e per ognuno è indicato il codice
Fault e il simbolo visualizzati sul display grafico.
TIPO DI GUASTO (FAULT) CODICE
SIMBOLO TIPO DI GUASTO (FAULT) CODICE
SIMBOLO
Guasto Start Vdc Bus 01 Nessuno Cortocircuito Uscita Inverter 14
Vdc Bus Alta 02 Nessuno Tensione Batteria troppo alta 27
Vdc Bus Bassa 03 Nessuno Tensione Batteria troppo bassa 28
Vdc Bus Non Bilanciata 04 Nessuno Alta Temperatura 41 Nessuno
Guasto Soft Start Inverter 11 Nessuno Sovraccarico 43
Alta Tensione Inverter 12 Nessuno Guasto Carica Batterie 45 x
Bassa Tensione Inverter 13 Nessuno
Tabella Fault
9 Interfacce di Comunicazione
L’UPS è dotato delle Interfacce RS232 e USB, utilizzabili come porte di comunicazione con un Personal Computer.
Infatti, sul retro sono presenti i connettori delle Interfacce.
Le Interfacce di Comunicazione RS232 e USB non possono essere attive contemporaneamente. Per attivare la
comunicazione RS232 è sufficiente collegare solo il cavo RS232 (cavo 9 pin diritto, pin to pin); per attivare la
comunicazione USB è sufficiente collegare solo il cavo USB.
I segnali delle Interfacce RS-232 e USB sono tutti isolati tramite foto-accoppiatori dalle tensioni pericolose
presenti all’interno dell’UPS.
Collegandosi al sito internet www.tecnoware.com è possibile scaricare gratuitamente la versione aggiornata del
software di gestione dell’UPS, compatibile con i più diffusi Sistemi Operativi.
È possibile utilizzare un’Interfaccia SNMP (Single Network Management Protocol) per collegare l’UPS ad una LAN
(Local Area Network). L’Interfaccia SNMP interface è opzionale. Per installare correttamente l’Interfaccia SNMP
svolgere le seguenti operazioni:
1. Rimuovere il pannello metallico (n.3 nella figura 4) che copre l’alloggiamento (slot) per l’interfaccia.
2. Posizionare l’interfaccia nell’alloggiamento e fissarla al retro dell’UPS tramite viti.
3. Collegare il cavo LAN all’interfaccia e seguire le istruzioni di corredo per attivare l’interfaccia.