Datasheet

Conforme al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Allegato II, e successivi adeguamenti introdotti dal
regolamento della commissione (UE) n. 2015/830
Techspray Wondermask P
I limiti di esposizione occupazionale, se conosciuti, sono elencati in sezione 8.
Non sono presenti ingredienti addizionali che, nelle conoscenze attuali del fornitore e nelle concentrazoni applicabili,
siano classificati come pericolosi per la salute o per l'ambiente, rispondano ai criteri PBT o vPvB oppure siano
considerati come sostanze con grado di problematicità equivalente o sostanze alle quali sia stato assegnato un limite
di esposizione professionale e che debbano quindi essere riportati in questa sezione.
SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti
[1] Sostanza che presenta un pericolo per la salute o per l'ambiente
[2] Sostanza per cui sussistono limiti all'esposizione sul luogo di lavoro
[3] La sostanza risponde ai criteri per la classificazione PBT a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII
[4] La sostanza risponde ai criteri per la classificazione vPvB a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII
[5] Sostanza con grado di problematicità equivalente
Tipo
3.2 Miscele
:
Miscela
4-Nonylphenol, branched,
ethoxylated
CE: 500-315-8
Numero CAS: 127087-87-0
≤3
Non classificato.
[5]
acido 1,2-benzendicarbossilico,
alchil esteri benzilici
C7-9-ramificati e lineari
CE: 271-082-5
Numero CAS: 68515-40-2
≤3
Aquatic Chronic 4,
H413
[1]
Identificatori
%
Tipo
Regolamento (CE) n.
1272/2008 [CLP]
Vedere la sezione 16
per i testi integrali
delle indicazioni di
pericolo
summenzionate.
Sciacquare la bocca con acqua. Trasportare l'infortunato all’aria aperta e
mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione
del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole
quantità. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. Consultare
un medico se si presentano i sintomi.
Contatto con la pelle
Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le
palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso,
rimuoverle. Consultare un medico in caso di irritazione.
Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. Rimuovere indumenti e
calzature contaminate. Consultare un medico se si presentano i sintomi.
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che
favorisca la respirazione. Consultare un medico se si presentano i sintomi. In caso
di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati.
È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48
ore.
Ingestione
Inalazione
Contatto con gli occhi
:
:
:
:
Protezione dei soccorritori
:
Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale
o senza l'addestramento appropriato.
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Segnali/Sintomi di sovraesposizione
Contatto con la pelle
Ingestione
Inalazione
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti: Irritazione delle vie respiratorie
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti: nausea o vomito dolori di
stomaco
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti: irritazione
:
:
:
Contatto con gli occhi
:
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti: lacrimazione dolore o irritazione
rossore
:
5/11/2017
Data dell'edizione precedente
:
Nessuna precedente
convalida
Versione
:
1
3/12