Datasheet
Conforme al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Allegato II, e successivi adeguamenti introdotti dal
regolamento della commissione (UE) n. 2015/830
Techspray 1610-100DSP
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare
l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente,
darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la
persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non
indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa
dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni.
Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico.
Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza.
Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere
immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria.
Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce.
Note per il medico
Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità,
contattare immediatamente un centro antiveleni.
Ingestione
:
:
Trattamenti specifici
Protezione dei soccorritori
:
Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale
o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di
esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione
bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Segnali/Sintomi di sovraesposizione
Contatto con la pelle
Ingestione
Inalazione
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:
nausea o vomito
mal di testa
sonnolenza/fatica
capogiro/vertigini
incoscienza
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:
nausea o vomito
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:
secchezza
irritazione
rossore
:
:
:
Contatto con gli occhi
:
I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:
dolore o irritazione
lacrimazione
rossore
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Nessun trattamento specifico.
:
Pericoli derivanti dalla
sostanza o dalla miscela
Liquido e vapori facilmente infiammabili. In caso di incendio o surriscaldamento, si
verificherà un aumento della pressione con possibilità di rottura del contenitore e
rischio di una conseguente esplosione. Il vapore/gas è più pesante dell'aria e può
diffondersi sul pavimento. I vapori possono accumularsi in aree basse o chiuse o
spostarsi a distanze considerevoli fino alla fonte di combustione e provocare un
ritorno di fiamma. La fuoriuscita nelle fognature può creare rischio di incendio o
esplosione.
Usare prodotti chimici secchi,
CO₂,
acqua nebulizzata o schiuma.
5.1 Mezzi di estinzione
:
Non utilizzare acqua a getto pieno.
Mezzi di estinzione idonei
:
Mezzi di estinzione non
idonei
:
SEZIONE 5: misure antincendio
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Data di edizione/Data di revisione
:
5/11/2017
Data dell'edizione precedente
:
5/11/2017
Versione
:
14
4/14