Operation Manual

85
ENFRESITGRNLNODASVFIPLCZHURU
Collegamento
I seguenti riferimenti (a b c) riguardano l‘esempio di collegamento a pagina 84.
4.2 Antenna /connessione via cavo (analogica e digitale)
a Collegare l‘ingresso antenna della TV LCD a un‘antenna terrestre
oppure alla presa del collegamento via cavo o antenna.
Si osservi che la ricezione simultanea di segnali DVB-T e DVB-C può determinare problemi
quando si ricevono alcuni programmi via cavo e DVB-T.
4.3 Antenna satellitare
b Collegare gli ingressi LNB 1/2 a due linee di alimentazione d‘antenna distinte,
utilizzate nello stesso modo per poter utilizzare la completa gamma di funzioni.
oppure
Solo se è disponibile un unico segnale d‘antenna, collegare l‘ingresso LNB 1 del dispositivo.
4.4 Lettore DVD
c Collegare il lettore DVD con
- un cavo connettore HDMI a un collegamento HDMI
oppure tramite
- un cavo connettore DVI/HDMI a un collegamento HDMI e, inoltre,
con un cavo connettore audio rispettivamente all‘ingresso Audio (VGA/DVI)
o ingresso audio digitale (SPDIF elettrico).
oppure tramite
- un cavo SCART a una presa SCART
oppure tramite
- un cavo Cinch agli ingressi component del televisore LCD.
4.5 Amplificatore HiFi/Surround
È possibile collegare il televisore LCD a un amplicatore HiFi /Surround per ottenere la migliore qualità
possibile del suono.
d Per ottenere tale risultato, collegare le prese Cinch dell‘uscita audio analogica
del televisore con un cavo idoneo, con l‘ingresso dell‘amplicatore HiFi
(ad esempio CD o AUX; Nota! L‘ingresso phono non è idoneo!)
oppure
Se l‘amplicatore deve essere dotato di un ingresso elettrico od ottico idoneo (SPDIF),
collegare la presa dell‘uscita digitale audio (elettrica od ottica) all‘ingresso dell‘amplicatore.
4.6 Collegamento all‘alimentazione di rete
Il televisore LCD deve essere collegato all‘alimentazione di rete (230 V/50 Hz)
soltanto dopo la connessione di tutti i cavi dal dispositivo ai componenti associati.
In tal modo si prevengono danni irreparabili al televisore o ad altri componenti.