Operation Manual

06
La rin
g
raziamo dell’acquisto di questo prodotto.
Le
gg
ere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente prodotto, e conservare questo manuale
p
er usi futuri.
Descrizioni contenute in queste istruzioni per l’uso
-
I riferimenti alle pa
g
ine sono indicati con “
.
-
Laspetto dell’unità mostrata nelle illustrazioni potrebbe apparire diverso da quello dell’unità in dotazione.
(
98
)
Tecnologie audio di alta qualità
incluso JENO Engine e GaN-FET
Driver
JENO En
g
ine trasmette ed elabora i se
g
nali audio
c
on controllo interamente di
g
itale e jitter ridotto
dalla fase di in
g
resso a quella di potenza. GaN-FET
D
river ese
g
ue la commutazione ad alta velocità
c
on perdite minime. LAPC ese
g
ue una calibrazione
di fase adattiva del carico dell’altoparlante per
ottenere un
g
uada
g
no ideale e caratteristiche
di fase per qualsiasi tipo di altoparlante. Inoltre,
l
’alim
e
ntazi
o
n
e
di c
o
mmutazi
o
n
e
c
o
n bassa
d
istorsione appositamente pro
g
ettata per SU
-
G
30 stabilizza la tensione di uscita ed ese
g
ue
u
n’amplificazione del se
g
nale accurata considerata
id
e
al
e
da T
e
chnics.
Elaborazione di alta qualità di tutti
i tipi di sorgenti di segnali dalle
sorgenti audio ad alta risoluzione
alle sorgenti audio analogiche
Attraverso il supporto di una varietà di sor
g
enti
di in
g
resso, come ad esempio l’audio di
g
itale
(
DLNA, USB e Bluetooth
®
), i dispositivi iOS e
l
’audio analo
g
ico (Line e Phono), SU-G30 elabora
a
livello di
g
itale tutti i tipi di sor
g
enti di se
g
nale
c
on tecnolo
g
ia audio di alta qualità sviluppata da
T
e
c
h
nics.
Qualità audio e prestazioni ideali
realizzate tramite la configurazione
semplice integrata.
SU-G30 presenta un circuito au
d
io
d
i rete
inte
g
rato con misure accurate contro il jitter
e il rumore. Trasmette dati audio di
g
itali
a
ttraverso il percorso di se
g
nale più breve
p
ossibile dalle sor
g
enti musicali fino alla fase di
p
otenza ottenendo così una qualità audio senza
c
ompromessi e una de
g
radazione del se
g
nale
e
str
e
mam
e
nt
e
b
assa.
Caratteristiche