Manuale d’uso
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente elevato da causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
oduction Sezione 1: Introduzione Benvenuto in VoicePro . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Registrazione di VoicePro . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Sezione 2: Nozioni di base Descrizione del pannello frontale . . . . . . . . . . . . .9 Descrizione del pannello posteriore . . . . . . . . . .10 Connessioni Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Latenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benvenuto in VoicePro Grazie per aver scelto VoicePro come elemento fondamentale della tua strumentazione dedicata alla produzione della voce. Gli anni di ricerca, sviluppo, verifiche sonore e tutta l’esperienza di TC-Helicon, sono racchiusi in VoicePro per offrire al professionista i migliori strumenti dedicati al processamento della voce umana. Gli algoritmi proprietari TC-Helicon dedicati al processamento vocale permettono di elaborare e rifinire ogni dimensione della voce.
Sezione 1: Introduzione Registrazione di VoicePro Esistono due modi per registrare la tua unità VoicePro: • On-Line: visita il sito www.tc-helicon.com/VoicePro e clicca su Product Registration, nella colonna di sinistra. • Via posta: compila e spedisci la cartolina di registrazione inclusa con il prodotto Supporto Se necessiti di supporto tecnico, TC-Helicon è più che felice di aiutarti. Ci sono diversi modi per ottenere supporto tecnico.
Sezione 2: Nozioni di base 12 13 1 3 4 2 14 15 16 18 19 21 22 8 7 9 5 10 6 11 Descrizione del pannello frontale 1. Power Premendo l’interruttore Power verso il basso è possibile attivare l’unità. La sequenza di avvio impiega circa 10 secondi. 2. Indicatori LED Network e Activity Questi indicatori LED segnalano lo status del network. 3. Home Questo tasto permette di visualizzare le informazioni relative al preset in uso, oppure di selezionare e richiamare altri presets. 4.
Sezione 2: Nozioni di base 1 2 3 4 5 9 6 Descrizione del pannello posteriore 1. Ingresso Voice Ingresso analogico principale per la voce (microfono) o per strumenti monofonici. Ogni Block di processamento di VoicePro è impiegabile sul segnale audio ricevuto in questo ingresso. 2. Ingresso Auxilliary Questo ingresso permette di indirizzare qualsiasi sorgente audio analogica agli effetti µMod, Delay, Reverb e Transducer. 3.
Sezione 2: Nozioni di base Connessioni audio Setup Analogico VoicePro permette di operare utilizzando ingressi e uscite audio, di tipo analogico e digitale; questa sezione descrive come effettuare i collegamenti d’ingresso e d’uscita. Dopo aver scelto tra l’impiego di un setup analogico o digitale, consulta il paragrafo “Aux Send o Insert” a pag.12. Questa sezione ti aiuterà a decidere come configurare VoicePro all’interno del tuo sistema.
Sezione 2: Nozioni di base Setup Digitale La sezione seguente descrive le procedure per effettuare i collegamenti audio digitali su VoicePro. Con l’interfaccia audio digitale è possibile ottenere la massima flessibilità d’impiego in studio. È possibile configurare 8 canali d’uscita, utili per la separazione delle Voices e degli effetti.
Sezione 2: Nozioni di base Quando utilizzare VoicePro in Insert Se intendi utilizzare VoicePro principalmente per le sue funzioni di Pitch Correction, di processore di dinamica e EQ, per la trasformazione vocale (Character), o per l’elaborazione audio del parlato, la configurazione Insert è la più indicata. Questa rappresenta anche lo schema routing più flessibile se desideri fare uso delle altre caratteristiche presenti in VoicePro.
Sezione 2: Nozioni di base Premi il tasto Browser da qualsiasi ambiente operativo. La metà superiore del display mostra i presets che corrispondono ai criteri di ricerca visualizzati nella riga inferiore del display. Agendo sulle manopole Soft Knobs potrai specificare alcune o tutti i tre filtri di ricerca, nel modo seguente: Regolazione del Mix • Source Filter - In questo campo è possibile decidere se desideri visionare i presets dedicati ad applicazioni musicali o solo quelli per il parlato.
Sezione 2: Nozioni di base Salvare i presets (Store) Usare la funzione Help di VoicePro Se desideri salvare nello User Bank un preset che hai modificato, premi il tasto Store. Dalla pagina Store, sono possibili le seguenti operazioni: VoicePro intergra un’esclusiva e utilissima funzione di Help. L’accesso e alle informazioni Help desiderate è possibile consultando il menu Tab Overview, oppure ricercandole all’interno del menu Tab Contents.
Introduzione L’impiego di VoicePro nell’ambito di applicazioni musicali e nella produzione di tracce vocali, richiede l’utilizzo di funzioni e di regolazioni che differiscono dalle applicazioni di post produzione dedicate ai dialoghi (parlato).
Sezione 3: Applicazioni musicali Creare armonie Il suono di diverse voci che cantano insieme in modo corretto dal punto di vista armonico, aggiunge interesse e intensità alla musica. VoicePro offre la possibilità di sperimentare in modo istantaneo diverse linee armoniche, permettendoti di produrre da subito delle tracce vocali finite.
Sezione 3: Applicazioni musicali Creare armonie utilizzando un preset Chord Mode 1. Collega l’uscita MIDI di una tastiera a VoicePro (per maggiori dettagli riguardanti il MIDI, consulta la sezione Utility) 2. Naviga all’interno del browser e imposta il Source Filter su “Singing” e l’Application Filter su “Harmony Chords”; quindi, seleziona un preset agendo sulla manopola Scroll e premendo il tasto Ok. 3. Cantando nel microfono, esegui sulla tastiera degli accordi di 2 o più note contemporaneamente.
Sezione 3: Applicazioni musicali Aggiungere effetti Doubling Correggere l’intonazione vocale Una delle tecniche usate più frequentemente consiste nel far doppiare più volte la traccia vocale dal cantante stesso, con la medesima linea melodica, in modo da aggiungere ricchezza ed un effetto chorus. Alcuni prodotti audio tentano di simulare questo effetto ma, pur generando sonorità interessanti, non sono in grado di ricreare il vero suono di voci sovrapposte.
Sezione 3: Applicazioni musicali Individuare l’intonazione (Key) e la scala (Scale) corrette: Spesso, l’intonazione e la scala di un brano rimangono le stesse dal primo all’ultimo accordo (ad esempio, tonalità di Sol Maggiore). Se nessuna intonazione o scala sembrano funzionare, l’uso della Custom Scale può essere la soluzione ideale, oppure potresti fare uso del controllo manuale MIDI.
Sezione 3: Applicazioni musicali Modificare la melodia vocale Sebbene alla maggior parte dei Producers piace pensare di avere la giusta melodia per la voce principale, o per le parti armonizzate, già prima che il cantante le abbia effettivamente eseguite, ci possono essere casi in cui una nota o un’intera frase necessiti di essere cambiata dopo che il cantante ha lasciato lo studio, quindi senza avere la possibilità di ripetere la sessione di registrazione.
Sezione 3: Applicazioni musicali Modificare il carattere della voce In VoicePro, “Character” è il termine utilizzato per un insieme d’effetti di un gruppo di Blocks, accessibili premendo il tasto Character: • • • • • • Utilizzare il Resonance per modificare il carattere della voce Resonance Spectral Inflection Vibrato Breath Growl Come suggerisce il nome, si tratta di elaborazioni del segnale che permettono di dare un nuovo carattere ad una voce esistente, consentendo di soddisfare diverse esigenze e ris
Sezione 3: Applicazioni musicali Come utilizzare l’Inflection per aggiungere variazioni al carattere vocale 1. Segui le istruzioni relative a “Come caricare un preset Character.” 2. Usa il menu Tab Matrix | Blocks per disabilitare tutti i Blocks ad eccezione dell’Inflection.
Sezione 3: Applicazioni musicali Utilizzare i Classic FX In VoicePro, gli effetti denominati "Classic FX" sono creati mediante i Blocks µMod, Delay e Reverb. Gli effetti inclusi sono: • • • • • • • • • Reverb Reverb con Ducking Delay Delay con Ducking Tap Tempo Delay Chorus Flange Stereo Detuning Combinazioni (Reverb & Delay, ecc.) Gli Effect Blocks Reverb e Delay eseguono esattamente la funzione omonima, mentre il µMod (MicroMod) Block genera gli effetti Chorus, Flange e Stereo Detuning.
Sezione 3: Applicazioni musicali Modellare la voce con l’EQ e la sezione Dynamics Applicare i Dynamics e l’EQ di VoicePro In VoicePro sono presenti due set identici e indipendenti di EQ ad elevata precisione e processori di dinamica. Un set è inserito nel percorso del segnale dedicato alle Harmony Voices. L’altro set è inserito prima che il segnale d’ingresso venga separato nei canali Dry Lead e VirtuaLead.
Creare effetti speciali (Special FX) Combinando diversi Blocks di VoicePro con differenti Mix routings, è possibile creare un numero infinito di effetti speciali. Questi effetti speciali (o Special FX) possono rivelarsi utili per essere utilizzati in determinati passaggi musicali o sezioni di un brano. Alcuni Special FX possono risultare ad un basso livello nel mix. Altri Special FX sono intesi per risultare allo stesso livello della voce Dry. Come caricare i presets Special FX 1.
Sezione 4: Applicazioni per il parlato/dialoghi Introduzione VoicePro mette a disposizione numerose funzioni dedicate alle applicazioni per il parlato. Grazie agli algoritmi Time, Pitch e Character, qualsiasi dialogo può essere migliorato o trasformato dopo che l’artista ha lasciato lo studio di registrazione.
Sezione 4: Applicazioni per il parlato/dialoghi Modificare il Gender o le formanti di una voce 1. Inizia caricando un preset Character 2. Accedi al menu Tab Matrix | Blocks premendo il tasto Matrix e usando i tasti Cursore. 3. Disabilita tutti i Blocks ad eccezione del "Resonance" 4. Accedi al menu Tab Character | Resonance premendo il tasto Character e usando i tasti Cursore. 5. Usa la Soft Knob Edit 1 per selezionare e ascoltare i diversi Styles Resonance.
Sezione 4: Applicazioni per il parlato/dialoghi Creare una voce con intonazione abbassata (Low Pitched) Spesso, nel dare voce a particolari personaggi animati, mostri o alieni, si elabora la voce utilizzando il Pitch Shifter impostato con ampi intervalli verso i toni più bassi. Le seguenti istruzioni descrivono come effettuare il DownShift ottimizzando la qualità sonora. 1. Accedi al menu Tab Browser premendo il tasto Browser. 2.
Sezione 4: Applicazioni per il parlato/dialoghi Accorciare o allungare il timing di una voce 1. Accedi al menu Tab Browser premendo il tasto Browser. 2. Usa le manopole Edit 1 e 2 per configurare il Source Filter su "Speaking", e l’Application Filter su "Pitch & Time". 3. Con la manopola Select/Scroll o i tasti cursore, seleziona il preset "Pitch & Time Freestyle". 4. Dopo aver selezionato il preset, premi il tasto Ok per caricarlo. 5.
Sezione 4: Applicazioni per il parlato/dialoghi Come applicare l’EQ e i processori Dynamics con VoicePro Effetti speciali nel parlato I presets Special FX sono stati creati per disporre subito dei suoni che più spesso si cerca di ricreare nelle applicazioni di post produzione. Come caricare un preset Special FX 1. Naviga all’interno del browser e imposta il Source Filter su “Speaking” e l’Application Filter su “Shaping”; quindi, seleziona un preset agendo sulla manopola Scroll e premendo il tasto Ok. 2.
Introduzione Effettuare i collegamenti: Pur essendo un eccezionale processore da studio, VoicePro si rivela eccellente anche nelle applicazioni Live, permettendo la creazione di effetti vocali memorabili. Ogni gruppo musicale con voce può beneficiare dall’utilizzo di VoicePro, inclusi i solisti, chi si esibisce in duo o gli attori di teatro. VoicePro non include un preamplificatore microfonico, quindi occorre provvedere mediante la mixing console del sistema.
Sezione 5: Applicazioni Live • I processori di dinamica e gli EQ sono normalmente gestiti dal sound engineer che controlla il sistema ‘front-ofhouse’ dal mixer principale, in quanto è di sua responsabilità fare in modo che la voce sia ben ottimizzata nell’ambito dell’intero mix. Ciò non significa che tali processori non possano essere impiegati dal cantante mediante un VoicePro sul palco.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri HOME La Home Page permette di richiamare i presets e fornisce la visualizzazione degli Effects Blocks e lo status dei parametri Top-Level Editing. Ogni preset può disporre di un proprio tipo di visualizzazione della Home page, in modo da personalizzare l’aspetto di ciascuno in base alla sua applicazione.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UTILITY | I/O Clock Master Effettua la sincronizzazione degli ingressi digitali di VoicePro al Clock Rate relativo alle impostazioni "Internal", "Word Clock" o "Digital In". Clock Rate Quando il Clock Master è impostato su "Internal", il parametro Clock Rate permette di determinare il sampling rates in base alla modalità del parametro Clock Mode.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UTILITY | System Latency Mode VoicePro dispone di diverse modalità per la configurazione della latenza, le quali agiscono sul percorso del segnale VirtuaLead. L’impostazione "Nominale" offre la migliore qualità. Valori inferiori di latenza sono utili nelle applicazioni dal vivo o per il monitoring. La latenza del segnale VirtuaLead, del Dry Lead e delle Harmonies è segnalata nella Visualization Area.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UTILITY | MIDI UTILITY | CC Assign Il menu Tab UTILITY / MIDI configura le diverse funzioni MIDI. Di seguito troverai la descrizione dei parametri: VoicePro include un sistema configurabile dedicato all’assegnazione dei controlli CC, in cui è possibile assegnare fino a 70 parametri dei presets a qualsiasi CC. CC Channel Imposta il canale dedicato all’invio e alla ricezione di messaggi di controllo (CC).
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UTILITY | Visualization UTILITY | File Il menu Tab Visualization permette di personalizzare la grafica, permettendo di determinare alcuni colori, tipi di grafici del Pitch, e il Peak Hold Time del meter. Il menu Tab UTLITY / File permette di effettuare il restore e il backup via MIDI dei presets e dei parametri Utility. Usa il tasto OK per eseguire l’operazione.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UTILITY | Network HELP Questo menu Tab configura i parametri di networking relativi alla connessione di VoicePro via TCP/IP per gli aggiornamenti software. Le procedure per impostare questi parametri sono incluse insieme agli aggiornamenti software.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri TAP Il tasto Tap è utile per impostare le ripetizioni del Delay, nei Presets in cui il parametro Delay Source è impostato su Tempo. Con questa configurazione, battendo il tempo sul tasto Tap è possibile impostare il valore BPM. HARMONY | Mode Il menu Tab HARMONY / Mode permette di configurare il modo in cui le Harmony Voices verranno generate.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri Key & Scale (disponibile in Scale Mode) Usa questi parametri per impostare la tonalità (Key) e il tipo di scala (Scale). La scala definisce la “mappa” che le Harmony Voices seguiranno reagendo alla nota del segnale in ingresso. Le scale disponibili sono Major/Minor 1,2 and 3. Tuttavia, in alcune situazioni si rende necessaria la creazione di una Custom Scale (all’interno del menu Tab Scale).
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri Pan Ciascuna Harmony Voice può disporre di una propria posizione panoramica stereo. Distribuendo le Harmony Voices nel panorama stereo è possibile “distaccarle” dalla voce principale, permettendo una sonorità delle armonie generate più naturale. HARMONY | Humanize Gender Questo parametro permette di effettuare lo Shift delle formanti delle Harmony Voices (alle quali spesso si fa riferimento col termine “Gender”).
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri HARMONY | EQ HARMONY | Compressor L’equalizzatore incluso nell’Harmony Block è stato realizzato utilizzando algoritmi di filtri Double Precision. La modellazione eseguita da ogni filtro è visualizzata nella Visualization Area. L’Harmony Compressor mette a disposizione due modalità, selezionabili in base al tipo di elaborazione dinamica che si intende applicare.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri Knee In modalità "Compress" sono presenti due Knee Modes. In "Hard” Mode, il Ratio del compressore viene utilizzato immediatamente non appena il livello di Threshold viene raggiunto. In "Soft" Mode, il Ratio viene raggiunto gradualmente ad ogni aumento di livello oltre il punto di Threshold. Il "Soft" Mode è ideale per ottenere un suono compresso omogeneo e naturale. HARMONY | De-ess Insert Path Il compressore può essere inserito "Pre EQ" o "Post EQ".
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri MULTI- FX | µMod “µMod” è l’abbreviazione di MicroMod. Grazie alla combinazione di micro-Pitch Shifters, Delay modulati e l’uso del feedback, il Block µMod è in grado di generare effetti Micro-Shifts, Chorus, Flange ed ogni sonorità ottenibile tra questi effetti. Style Il µMod Style è essenzialmente un Preset del Block µMod. Lo Style determina tutti i parametri µMod.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri MULTI-FX | Reverb I riverberi di VoicePro sono stati ottimizzati per essere utilizzati sulla voce. I parametri permettono il controllo sulla coda del riverbero (Tail) e sull’ambiente (Room), permettendo la creazione spazi acustici. La sonorità del Room del riverbero si crea tramite le Early Reflections. I parametri Room Level, Shape e Size sono controllabili separatamente. Il suono della coda rappresenta la parte di decadimento (Decay) del riverbero.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri Low / High Cut Questi filtri replicano le tipiche limitazioni d’ampiezza di banda dei telefoni e delle radio. I filtri vengono applicati prima della sezione Distortion. MATRIX | Blocks Presence Gain, Freq, BW Questo è un filtro parametrico standard utile per esaltare la frequenza risonante del tipo di apparecchio a trasduttore che si desidera emulare.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri MATRIX | Edit Assign Usa questo menu Tab per selezionare i quattro parametri edit assegnati alla Home Page, per il preset selezionato. Ciascuna linea orizzontale nel display è dedicata all’assegnazione del parametro alla rispettiva Soft-Knob . I primi due campi (Edit menu e Edit Tab) permettono di selezionare il menu e il Tab del parametro desiderato. Il terzo campo (Edit Parm) seleziona il parametro desiderato dai menu e tab precedentemente selezionati.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri DYNAMICS | Compress Knee In modalità "Compress" sono presenti due Knee Modes. In "Hard” Mode, il Ratio del compressore viene utilizzato immediatamente non appena il livello di Threshold viene raggiunto. In "Soft" Mode, il Ratio viene raggiunto gradualmente ad ogni aumento di livello oltre il punto di Threshold. Il "Soft" Mode è ideale per ottenere un suono compresso omogeneo e naturale. Insert Path Il compressore può essere inserito "Pre EQ" o "Post EQ".
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri DYNAMICS | De-ess Il De-esser VirtuaLead permette la riduzione delle sibilanti. Amount Imposta quantità di livello delle sibilanti che saranno ridotte dal De-esser. Frequency Seleziona la frequenza centrale utilizzata dalla circuitazione di rilevazione del De-esser per determinare quando ridurre le sibilanti. EQ L’equalizzatore presente nel VirtuaLead Block è stato realizzato utilizzando algoritmi di filtri Double Precision.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri TIME | Mode Il Time Block impiega l’algoritmo TC-Helicon FlexTime, ideato per la compressione o l’espansone temporale del segnale audio, permettendo un’elaborazione naturale oppure capace di creare effetti speciali.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri UV Mode Quando il parametro UV Mode è impostato su "0", le porzioni un-voiced del segnale vocale, come le 'esse' non vengono influenzate dal Time Shifter. Questo comportamento è molto simile a ciò che avviene quando un cantante effettua il Time Stretch con la propria voce. Aumentando il valore, le porzioni un-voiced verranno processate dal Time-Shifter.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri PITCH | Mode Il Pitch Block di VoicePro dispone di diverse modalità, ognuna caratterizzata da uno proprio tipo di visualizzazione. Inoltre, questo menu Tab contiene i parametri che regolano e ottimizzano la sonorità del Pitch Shifting. Modeling Optimization Per ricreare le tipologie di Pitch Shifting standard, la funzione Modeling Optimization può essere disattivata.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri PITCH | Pitch Correct Il Pitch Corrector può essere controllato anche via MIDI. Utilizzando il MIDI, i parametri Attack e Window possono essere impostati su valori diversi. Ciò può risultare utile in quanto a volte il MIDI sostituisce velocemente l’azione di correzione su singole note usando impostazioni aggressive del Pitch Correction. Le note MIDI ricevute sostituiscono temporaneamente quelle della Correction Scale.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri PITCH | Pitch Shift PITCH | Pitch Freestyle Il Pitch Shift Mode permette di eseguire un processamento di Pitch Shifting fisso regolabile in semitoni e in cents. Il “re-pitching” delle linee melodiche o la creazione di parti armoniche sono controllabili anche via MIDI. Il Pitch Freestyle è l’ideale per effettuare un Pitch Shifting creativo nell’ambito di applicazioni non-musicali, quali i dialoghi ed il parlato.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri CHARACTER | Resonance Freq Shift Permette di spostare la frequenza centrale delle bande parametriche. Ciò consente di aggiustare la sonorità di un Resonance Style per generare una voce particolare. UV Balance Questo parametro controlla il modo in cui il Resonance viene applicato alle parti voiced e un-voiced del segnale; selezionando il valore “0”, il Resonance verrà applicato sul segnale in modo uguale.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri CHARACTER | Spectral Lo Spectral Block consiste in un EQ “voice-modeled” che riflette l’equalizzazione naturale che un/una cantante è in grado di applicare controllando la propria voce. La maggior parte dei parametri Spectral risultano molto simili a quelli presenti negli EQ tradizionali. Tuttavia, i risultati ottenibili possono essere più naturali e dinamici.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri Scoop Dur/Level/Rand Mod Questi parametri controllano le inflessioni di Pitch che avvengono al principio di ogni nota. Lo Scoop Dur determina la durata con la quale l’inflessione rimarrà nelle note più basse prima di raggiungere la nota cantata. Il Rand Mod rende casuale l’inizio dell’inflessione. CHARACTER | Vibrato Scoop Duration / Rand. Gli Scoops consistono in piccole inflessioni d’intonazione posti all’inizio delle note cantate.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri CHARACTER | Breath Il Breath è in grado di esaltare ulteriormente gli effetti di respiro e di voce roca eseguiti dal cantante. Inoltre, il Breath permette di creare interessanti effetti glottali, come il sospirato. Style Lo Style imposta tutti i parametri Breath per creare il suono presettato. Per ascoltare gli Styles disponibili/presettati, imposta il parametro Amount su "Unity".
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri MIX BROWSER Per facilitare la creazione di presets complessi, VoicePro integra un mixer completo di ogni funzione. Il Mix si basa sul funzionamento di un mixer tradizionale. Ogni colonna verticale equivale ad un canale ed è utilizzato per ogni Block generale di VoicePro, ciascuno dei quali dotato dei tipici controlli di un mixer: mandate, pan, livelli, ecc.
Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri STORE Quando desideri salvare velocemente un preset, è sufficiente premere il tasto "Store" per accedere alla pagina Store. Usa la manopola Scroll per selezionare la locazione User in cui desideri salvare il preset. Quindi, premi nuovamente il tasto "Store" per eseguire l’operazione. Nominare i presets Per assegnare un nome ad un preset, ciascuna delle quattro manopole edit Soft Knob esegue una determinata operazione.
Sezione 7: Ottimizzare l’HybridTM Pitch Shifting Introduzione Ogni qual volta si abilita il Pitch Block, oppure si carica un preset con questo Block attivato, si andrà ad utilizzare l’algoritmo Hybrid ShiftingTM.
Sezione 7: Ottimizzare l’HybridTM Pitch Shifting Il PSOLA Shifting viene utilizzato principalmente nelle produzioni musicali, per creare effetti vocali “non-Lead”. Le parti vocali non-Lead includono le parti armonizzate e gli effetti Octave Doubling. Queste voci Pitch-Shifted possono essere mixate alla voce principale utilizzando un livello sufficientemente basso, in modo da non esporre gli artefatti sonori.
Sezione 7: Ottimizzare l’HybridTM Pitch Shifting Utilizzare ampi Up-Shift Per ampio “Up-Shift” si intende un intervallo maggiore di 2 semitoni, al di sopra della nota in ingresso. La gamma di valori cambierà andando oltre all’ottava. 1. Seleziona o crea un preset con solamente il Pitch Block abilitato, il VirtuaLead Level impostato su "0dB”, e i segnali Dry e Harmony disattivati. 2. Accedi al menu Tab Pitch Mode. Usa le manopole Edit per impostare il parametro Mode su "Pitch Shift". 3.
Harmony Andremo ora ad approfondire gli aspetti riguardanti le armonie, cercando di farlo in modo abbastanza pratico e concentrandoci su ciò che è in grado di fare VoicePro. Harmony Hold Si tratta di una funzione innovativa. L’Harmony Hold consente di sostenere le Harmony Voices mentre si continua a cantare con esse. Attivando la funzione, è possibile fissare le sillabe eseguite delle Harmony Voices, che rimarranno sostenute in modo naturale fino a che non si disattiva l'Harmony Hold.
Sezione 8: Harmony e Tuning Impostando a 100% il parametro Smoothing (accessibile premendo il tasto Harmony), le Harmony Voices seguiranno l’intonazione della nota in ingresso, inclusi gli errori, mentre selezionando 0% le Harmony Voices eseguiranno direttamente le Scale Notes, agendo come un vero Pitch Corrector per le Harmony Voices. Regolando lo Smoothing in valori compresi tra 0 e 100% sarà come avere una quantità variabile di Pitch Correction.
Sezione 8: Harmony e Tuning Armonie Diatoniche e Cromatiche Just Tuning Abbiamo descritto le armonie Scale e Chord come diatoniche, e le armonie Shift come cromatiche; ma cosa significano questi termini? Osservando la tastiera di un pianoforte, è possibile notare che tra il “Do” centrale e il “Do” successivo sono presenti 12 tasti - 7 bianchi e 5 neri. Ogni tasto è intonato con un intervallo di un semitono rispetto al tasto seguente, per un totale di 12 semitoni.
Descrizione dettagliata delle Applications Il Browser VoicePro è un mezzo efficiente per selezionare il preset giusto. La comprensione dei criteri e dei termini relativi a Sources e Applications nella ricerca dei Factory presets ti aiuterà ad ottenere ottimi risultati. Source: Singing I presets Singing sono stati creati per essere utilizzati nell’ambito musicale e per supportare le linee melodiche eseguite dalla voce in ingresso.
Sezione 9 : Appendice Implementazione MIDI configurabile Editor PC/MAC La configurazione dei MIDI CC di VoicePro è programmabile. Ciò significa che potrai definire l’implementazione. Sono presenti diversi CC Assign Styles da scegliere che permettono di emulare altri prodotti TC-Helicon. L’implementazione di default è riportata di seguito. L’azienda PSI Craft ha realizzato un Editor, per PC e MAC, dedicato al controllo di VoicePro da computer.
Sezione 9 : Appendice Termini e Descrizioni Utilizzando VoicePro, si incontrano termini generici dei quali è necessario conoscerne il significato. Inoltre, alcune applicazioni implicano l’uso di termini specifici che occorre capire. Questi termini sono stati raccolti in questa pagina. Generale Termine Voiced Un-Voiced Intervallo Harmony Termine Harmony Mode Descrizione “Voiced” descrive il suono di una vocale prodotto dalla voce umana.
Sezione 9 : Appendice 76
Sezione 9 : Appendice 77