Studio Konnekt 48

PANNELLO FRONTALE
7
6 Meter
Meter 1-4
: Indicano i livelli dei segnali presenti nei
quattro ingressi del pannello frontale.
Meter 5/6, 7/8, 9/10 e
11/12: Indicano i livelli dei segnali
presenti negli ingressi di linea del pannello posteriore.
Questi meter indicano sempre il livello più alto/intenso di
un segnale all’interno della coppia di un canale.
LED arancio per connessioni ADA
T, S/PDIF e TOS:
Gli indicatori LED di colore arancio segnalano lo stato di
lock (sincronizzazione) dei canali digitali; risultano attivi
quando il Lock è stato ottenuto.
LED
arancio per la connessione MIDI: Indicatori LED che
segnalano l’attività delle connessioni MIDI In/Out.
7 Indicatore LED FireWire/Power
Quando l’unità Studio Konnekt 48 è collegata via
FireWire, il LED blu nella parte destra del
display-meter può indicare le seguenti situazioni:
Luce fer
ma: Connessione FireWire in uso
Lampeggio:
Caricamento del firmware,
errore hardware o errore della
comunicazione FireWire.
LED spento: Studio Konnekt 48 non risulta collegata
al driver, probabilmente in quanto il
driver non è stato installato.
8 Indicatore LED Valid
Il livello d’uscita Master può essere regolato sia
usando la manopola OUTPUT “fisica” del dispositivo
remote Studio Kontrol (opzionale), sia tramite il mixer
software TC Near. Quando questo indicatore LED
verde risulta attivo, significa che l’attuale posizione
della manopola corrisponde al reale livello d’uscita.
1-8 IN1-2 OUT1-2 3-4
ADAT SPDIF TOS MIDI
FireWire
1 2 3 4 5/6 7/8 9/10 11/12
-3
O
-6
-12
-24
-40
dB
9 Controllo Output Level
Regola il livello d’uscita e annulla il livello
precedentemente impostato dal dispositivo remote
Studio Kontrol.
10 Alimentazione Phantom +48V
La componente XLR delle connessioni Combo del
pannello frontale può disporre dell’alimentazione
phantom a +48V, posizionando questo selettore su
“On”. La phantom è utile per alimentare i microfoni
line-driver e a condensatore.
Esistono principalmente tr
e tipi di microfoni
Microfoni a condensatore
- ad eccezione di alcuni
modelli particolari (che fanno uso di unità di
alimentazione proprietarie o batterie integrate), questi
microfoni necessitano dell’alimentazione phantom.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alle specifiche
fornite dall’azienda costruttrice del microfono.
Microfoni elettr
odinamici
- non è richiesto l’uso
dell’alimentazione phantom; l’eventuale impiego della
phantom non danneggia il microfono.
Microfoni a nastro (Ribbon)
-
l’uso dell’alimentazione
phantom può danneggiare il microfono. Consultare le
avvertenze e la documentazione fornite dall’azienda
costruttrice del microfono!
Solo i microfoni di tipo a condensatore richiedono
l’uso dell’alimentazione phantom.
Tuttavia, il suo utilizzo non comporta alcun problema
quando si combina un microfono condensatore
(collegato, ad esempio, nel canale 1) ed un microfono
elettrodinamico standard (come ad esempio, lo Shure
SM57, collegato nel canale 2).
In maniera analoga, non è un problema usare un
condensatore collegato ad un ingresso ed una chitarra
collegata alla connessione jack da 1/4” di un altro
ingresso, in quanto la phantom agisce solo
sulle
connessioni XLR.