Studio Konnekt 48

Compressione a 3-bande su un gruppo di sorgenti audio
Se hai raggruppato diverse sorgenti sonore e desideri applicare una compressione “globale” a questa sezione, la modalità a
3-bande può essere veramente efficace; darà maggiore trasparenza al mix generale, in quanto potrai eseguire una
compressione indipendente su ciascuna delle tre bande di frequenza.
Compressione Full-band sulla Voce
Di certo conosci la tipica sonorità “frontale” della voce, ascoltabile nelle produzioni musicali odierne. Il modo per ottenere
tale effetto consiste nell’utilizzo di un compressore Full-band sulla traccia vocale, rallentando il tempo d’attacco (Attack) e
aumentando la velocità del tempo di rilascio (Release). È molto semplice, se si conosce il modo in cui procedere.
Compressione Full-band sulla Chitarra
È sorprendente scoprire come alcuni strumenti cosiddetti “tonali” acquisiscano una qualità percussiva quando si applica il
tipo d’effetto giusto. Utilizzando il compressore Full-band su una chitarra ritmica è possibile ottenere un suono tagliente e
funky, in grado di enfatizzare in modo efficace le qualità ritmiche e percussive di una traccia.
Limiter
Il Limiter è utile per prevenire eventuali sovraccarichi (overload) che possono generarsi in caso di picchi di livello estremi e
occasionali del segnale audio - picchi che non sono stati attenuati sufficientemente dal compressore.
Se il Compressore è utile per applicare una compressione della dinamica in modo più discreto e “musicale”, il Limiter è
necessario per limitare i picchi di segnale estremi.
Sezione EQ
La sezione EQ di Fabrik C è di tipo parametrico a 4-bande, capace di fornire il controllo completo sui filtri High- e
Lowpass. Sono disponibili quattro tipologie di filtri: Notch, Parametric, Shelving e Cut.
Se intendi applicare un filtro molto ripido, usa il filtro Notch, in grado di agire scendendo ad un range di 0.01 di ottava.
Per un approccio più gentile, applica il filtro Shelving, dotato di pendenza variabile in un range compreso tra 3dB/ott. fino
a 6, 9 e 12dB/ott. Il filtro Cut può essere impostato con un’ampiezza flat massima di 12dB per ottava, o selezionabile
come Flat Group Delay. Per una larghezza di banda naturale e ben controllata, applica l’EQ parametrico.
De-Esser
Il De-Esser è un tipo di compressore utilizzato per ridurre solo le specifiche frequenze sibilanti.
Spesso, in una traccia vocale le frequenze “s” presenti nel segnale possono risultare predominanti; grazie all’elaborazione
sonora eseguita dal De-Esser, la qualità sonora della traccia può migliorare sensibilmente.
Headroom
Per evitare il clipping interno e garantire una certa liberta d’impiego, l’intera elaborazione audio è eseguita in un dominio a
48 bit e non viene troncata a 24 bit prima dell’uscita del Limiter.
FABRIK C STUDIO
42