Studio Konnekt 48
Compressione Full-band o a 3-bande?
Fabrik C Studio include entrambe le modalità di compressione: a 3-bande e a banda intera (o Full-band).
Dato che Fabrik C Studio è un plug-in creato per l’elaborazione di sorgenti sonore singole, e non per essere impiegato come
mastering tool dedicato, è lecito domandarsi in che modo la modalità a 3-bande possa essere applicata.
Una delle regole fondamentali quando si opera con sorgenti sonore che presentano un’ampia gamma di frequenze,
caratterizzate da picchi di grandi dimensioni in aree specifiche, insegna che il miglior modo d’agire consiste nell’impiego
della modalità a 3-bande. Vice versa, agendo su un segnale audio che risulta compreso all’interno di una ristretta area di
frequenze - ad esempio, una sezione di trombe o un gruppo vocale - si otterranno eccellenti risultati utilizzando la modalità
Full-band. Vediamo ora alcuni scenari di applicazioni più specifiche, per fornire un’idea di ciò che è possibile ottenere
usando le diverse tipologie di compressione.
Compressione a 3-bande applicata al Basso
Accingendosi ad applicare la compressione a 3-bande su una chitarra basso, l’elaborazione dovrà agire consentendo alle
alte frequenze di transitare e aggiungendo la compressione alle frequenze più basse. Ciò restituisce un maggior controllo
del suono ed un sustain più prolungato, oltre ad una sonorità più incisiva che lascia intatte le armoniche.
FABRIK C STUDIO
41
Visione d’insieme