Studio Konnekt 48

16 + 17 High Pass e Low Pass
I filtri High/Low-pass filtrano il segnale prima della
sua distribuzione ai canali Main e Sub. Il filtro High-
pass viene comunemente impiegato in presenza di
monitor Main relativamente piccoli. Le prestazioni di
di questi piccoli monitor miglioreranno in modo
significativo, dato che non dovranno occuparsi della
riproduzione delle frequenze molto basse.
High-Pass
Il filtro High-pass filtra le basse frequenze dai canali
principali al di sopra della frequenza di cross-over e in
base alle opzioni High-pass selezionate.
- “Off” - filtro High-pass disattivato
- “12 dB/octave” restituisce una pendenza di
12 dB al di sopra del punto di cross-over
- “24 dB/octave” restituisce una pendenza di
24 dB al di sopra del punto di cross-over
Low-Pass
Il filtro Low-pass filtra le alte frequenze dai canali
principali al di sotto della frequenza di cross-over e in
base alle opzioni Low-pass selezionate.
- “12 dB/octave” restituisce una pendenza di
12 dB al di sopra del punto di cross-over
- “24 dB/octave” restituisce una pendenza di
24 dB al di sopra del punto di cross-over
18 Levels
Regolazione individuale del livello del canale LFE e
del segnale estratto al di sotto della frequenza di
cross-over.
14 Bass Management
Per fare in modo che il Bass Management risulti attivo è
necessario effettuare alcune impostazioni:
- Occorre assegnare i canali principali (Main):
- Per abilitare il Bass Management nei canali Main,
attiva l’opzione cliccando sul box Bass Management
- Un’unità subwoofer deve essere collegata all’uscita di
linea “8”, per cui ogni canale LFE deve essere
indirizzato a questa uscita impostando l’opzione
Assign su “Sub”.
15 X-OVER
Imposta la frequenza di cross-over per i canali
principali, in modo da determinare la frequenza in cui
il segnale viene separato (ovvero, il punto di split).
Le frequenze al di sotto di questo punto saranno
indirizzate al canale Sub (uscita di linea 8).
PAGINA SETUP
21