Studio Konnekt 48 Manuale d’uso Versione Italiana
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente elevato a comportare il rischio di shock elettrico alle persone. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua.
EMC / EMI E CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EMC/EMI Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti nelle installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE APPENDICE Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .a EMC/EMI e Certificato di Conformità . . . . . . . .b Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Note per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Nomenclatura dei canali ASIO . . . . . . . . . . . .66 Percorso del segnale . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Studio Konnekt 48 offre una serie completa di caratteristiche professionali che semplificano ogni operazione nelle applicazioni Recording, Mixing e Monitoring. Tutti gli strumenti essenziali alla registrazione e alla gestione del segnale audio racchiusi in una singola unità: effetti DSP di rinomata qualità, un’abbondanza di opzioni I/O, una sezione completa per lo Speaker Management e molte altre sofisticate funzioni in grado di elevare ogni registrazione verso nuovi livelli qualitativi.
NOTE PER L’INSTALLAZIONE Aprire l’imballo ed estrarne il contenuto • Aprire la scatola d’imballo dall’alto ed estrarre i cavi. • Togliere l’inserto in polistirolo; quindi, estrarre l’unità Studio Konnekt 48 usando entrambe le mani. • Rimuovere la plastica protettiva dall’unità Konnekt. • Controllare che l’unità Studio Konnekt 48 non presenti segni o danni dovuti al trasporto. • Nel caso remoto in cui l’unità presenti dei danni, informare il trasportatore e il fornitore/negoziante.
PANNELLO FRONTALE channel 1 preamp channel 2 preamp OFF -20dB TM -20dB max gain trim TM -20dB max gain trim TM max gain trim min mic/inst input TM IMPACT II technology 1 Ingressi Mic/Inst ch1-4 con connettori combo XLR/Jack Ingressi combo XLR/jack che consentono l’impiego di entrambi i tipi di connettori: XLR e jack da 1/4”.
PANNELLO FRONTALE 6 Meter 9 ADAT SPDIF 1-8 1-2 1 2 TOS 1-2 3-4 3 4 MIDI IN OUT 5/6 FireWire O -3 -6 -12 -24 -40 7/8 9/10 11/12 dB Meter 1-4: Indicano i livelli dei segnali presenti nei quattro ingressi del pannello frontale. Meter 5/6, 7/8, 9/10 e 11/12: Indicano i livelli dei segnali presenti negli ingressi di linea del pannello posteriore. Questi meter indicano sempre il livello più alto/intenso di un segnale all’interno della coppia di un canale.
PANNELLO POSTERIORE CAUTION in 100-240VAC~ 50-60Hz, 25W WCK out in spdif out WARNING opto out MIDI input IN 12 C US UL60065 EN/IEC 60065 10 9 8 7 6 5 OUT tos 1-2 remote ch2|right firewire 1 Connessione Power Presa per il cavo d’alimentazione. Studio Konnekt 48 dispone di alimentazione in modalità switch, che può accogliere voltaggi compresi tra 100 e 240 VAC.
PANNELLO POSTERIORE 7 Main Stereo Outputs Uscite principali analogiche controllate in digitale, con connettori bilanciati XLR. Pin 1 Terra Pin 2 Caldo Pin 3 Freddo 8 In/Out - canali aggiuntivi Ingressi e uscite per i canali da 5 a 12 con connettori jack da 1/4” bilanciati. Dalla pagina TC Near Mixer, la sensibilità degli ingressi di linea è impostabile a -10 dBv oppure a +4 dBu. 9 Remote Connettore RJ-45 per il dispositivo di controllo remoto Studio Kontrol (opzionale).
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER 10
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER 1 Tab di selezione delle unità Konnekt Usa le linguette di selezione (o Tab) per scegliere tra gli ambienti operativi dedicati alle unità Konnekt presenti nel sistema e la pagina System Settings. 2 Tasti di selezione delle pagine Premi questi tasti per navigare tra le pagine disponibili per l’unità Konnekt selezionata: Mixer, Setup, le pagine degli effetti e il Tuner.
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER Le opzioni sono: Nessuna connessione 7 Mic/XLR Strum./jack Nome del canale - modificabile Questo campo mostra il nome assegnato al canale del mixer. Clicca una volta sul nome per modificarlo. Tutti i canali 8 9 Meter Input Level e sensibilità +4 dBu/-10 dBv I meter indicano il livello del segnale presente nei canali d’ingresso. Il miglior rapporto segnale/rumore si ottiene quando i picchi di livello del segnale in ingresso raggiungono il valore “0” solo sporadicamente.
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER Esempio: Link Normalmente, in fase di registrazione, l’artista si trova in sala di registrazione indossando un paio di cuffie. La funzione Talkback permette di comunicare con l’artista sia mediante il piccolo microfono integrato al dispositivo remote Studio Kontrol, sia mediante un microfono collegato all’ingresso Mic #4 o all’ingresso Line 12.
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER Diamo ora un’occhiata più ravvicinata al canale mixer Talkback. L’assegnazione del nome e il metering del canale d’ingresso sono stati descritti nelle pagine precedenti. Fabrik C Studio nel canale Talkback Se occorre, è possibile inserire uno dei compressori Fabrik C anche nel canale Talkback. Dim Level Quando si attiva la funzione Talkback, normalmente si desidera attenuare il livello del mix nelle cuffie dell’artista; la manopola Dim Level consente di impostare questo livello.
CONTROL PANEL - PAGINA MIXER 20 Canale Master Level Regola il livello Master usando il fader o la grande manopola volume del dispositivo remote Studio Kontrol (se assegnata). Premi il tasto DIM per attivare la funzione Dim; i meter indicano l’attuale livello Master.
PAGINA SETUP 16
PAGINA SETUP Sezione Input In questa sezione forniamo una visione d’insieme dei canali d’ingresso. Gli ingressi nascosti sono visualizzati in grigio.
PAGINA SETUP Indirizzare i canali alle uscite Routing Introduzione - nozioni di base Lo scopo principale della sezione Output consiste nell’indirizzamento (o routing) degli ingressi fisici, dei canali DAW e dei canali FireWire, alle uscite fisiche. Procedendo da sinistra a destra troviamo: - la selezione della sorgente (Source) che consente di scegliere l’ingresso che si desidera indirizzare 6 Tasto Link Questo tasto consente di creare un collegamento (o “link”) tra le coppie di canali.
SETUP PAGE DAW In questa sezione si scelgono le uscite della DAW (Digital Audio Workstation) da indirizzare. 8 IMPORTANTE ! Quando una sorgente di segnale NON risulta assegnata ad un set di altoparlanti, potrai abilitare l’opzione “DIRECT” e quindi indirizzare il segnale direttamente alle uscite principali con il MASSIMO VOLUME.
PAGINA SETUP 10 Speaker Setup È possibile assegnare un nome (o Label) a ciascun set di diffusori, semplicemente cliccando nel campo di testo e scrivendo il nome di propria scelta. Assegnare un’uscita ad un set di diffusori Senza l’uso del Bass Management, un’uscita viene assegnata direttamente ad un set di diffusori selezionando il box di opzione ASSIGN di quella uscita. Invece, impiegando il Bass Management, occorre impostare i diffusori principali come “Main” e l’unità sub come “Sub”.
PAGINA SETUP 14 Bass Management Per fare in modo che il Bass Management risulti attivo è necessario effettuare alcune impostazioni: - Occorre assegnare i canali principali (Main): - Per abilitare il Bass Management nei canali Main, attiva l’opzione cliccando sul box Bass Management 16 + 17 High Pass e Low Pass I filtri High/Low-pass filtrano il segnale prima della sua distribuzione ai canali Main e Sub. Il filtro Highpass viene comunemente impiegato in presenza di monitor Main relativamente piccoli.
ESEMPI DI SETUP - STUDIO RECORDING E MONITORING 5.1 SPEAKER SET - ACTIVE L C R SUB MAIN SPEAKERS - ACTIVE LS RS DAW COMPUTER WITH FIREWIRE MAIN R MAIN L channel 2 preamp OFF -20dB mic/inst input TM IMPACT II technology -20dB max gain trim mic/inst input TM max gain trim mic/inst input USER 1 MIC2 USER 2 SPDIF CH5/6 USER 4 CH7/8 USER 5 DAW P1 P2 USER 3 USER 6 P3 MIC PROG (P1-P3) PANEL M.
ESEMPI DI SETUP - STUDIO RECORDING E MONITORING Caratteristiche utilizzate in questo setup: • 4 preamp microfonici e 4 ingressi di linea per il collegamento di strumenti e microfoni • Facile selezione tra 3 set di diffusori, incluso un setup 5.
ESEMPI DI SETUP - BASS MANAGEMENT E INTEGRAZIONE ACTIVE SPEAKERS RIGHT LEFT SUB FIREWIRE MAIN L LINE 8 MAIN R DAW COMPUTER WITH FIREWIRE channel 1 preamp USER 1 MIC2 USER 2 SPDIF CH5/6 USER 4 CH7/8 USER 5 DAW USER 3 PROG (P1-P3) PANEL M.
ESEMPI DI SETUP - BASS MANAGEMENT E INTEGRAZIONE Caratteristiche utilizzate in questo setup: • Un set stereo di diffusori attivi ed un sub attivo. L’unità sub è alimentata dai segnali del canale LFE e dalle basse frequenze dei canali principali mediante il Bass Management.
INTEGRATOR Garantendo la perfetta integrazione di dispositivi hardware esterni nell’ambito dei sistemi DAW, il plug-in Integratror per Studio Konnekt 48 offre una rappresentazione del routing audio dei processori d’effetti digitali esterni, consentendone l’impiego alla stregua di normali plug-in VST/AU. Il plug-in Integrator è inseribile in qualsiasi traccia o bus dell’applicazione host, per poter utilizzare il processore esterno come un effetto Insert o Send.
INTEGRATOR Installazione Il plug-in Integrator si installa automaticamente insieme al TC Near Control Panel. Parametri 1 Device Il tuo sistema potrebbe includere diverse unità Konnekt; quindi, con questo parametro è possibile selezionare l’unità Konnekt alla quale intendi integrare l’effetto esterno. 2 1st Audio Channel Il sistema DAW rileva i canali audio dell’unità Studio Konnekt 48, assegnando a ciascuno un nome in modo automatico.
INTEGRATOR Integrare dispositivi hardware esterni al sistema DAW Riprendendo l’esempio di setup riportato a pag. 24, analizziamo più da vicino il modo in cui è possibile integrare un’unità Reverb 4000 al sistema. LEFT RIGHT SUB FIREWIRE MAIN L LINE 8 MAIN R DAW COMPUTER WITH FIREWIRE channel 1 preamp USER 1 MIC2 USER 2 SPDIF CH5/6 USER 4 CH7/8 USER 5 DAW USER 3 PROG (P1-P3) M.
DRIVER KONNEKT WDM Gestire il driver WDM (solo Windows) Cliccando sul tasto “Avanzate...” è possibile selezionare diverse opzioni relative alla configurazione dei diffusori in fase di riproduzione audio. WDM è il sistema driver audio di Windows utilizzato per la riproduzione del segnale dal media-player e da altre applicazioni Windows che non supportano ASIO. Anche altre applicazioni utilizzano WDM come sistema di driver audio (ad esempio, il lettore PowerDVD). Esempio: 5.
SYSTEM SETTINGS Accedi alla pagina System Settings cliccando sull’omonimo Tab: Buffer Size 1 System Premi questo tasto per accedere alla pagina contenente le impostazioni di sistema. 2 Buffer Size Il Buffer Size* è impostabile con valori compresi tra 32 e 8192 samples. Più elevate sono le dimensioni del buffer, maggiore risulterà la latenza generata da Studio Konnekt 48. Il Buffer Size predefinito è 256 sample. La latenza del driver è indicata anche in ms.
SYSTEM SETTINGS In un sistema digitale è fondamentale che tutte le unità che lo compongono utilizzino il medesimo sample rate. L’unità Clock Master definisce il valore di sample rate sul quale si baserà il clock digitale distribuito all’intero sistema. In un setup digitale può esistere un unico Clock Master e il computer non può essere impostato per assumere tale ruolo: l’unità Clock Master sarà sempre l’interfaccia audio. Ad ogni modo, l’unità Clock Master può sincronizzarsi ad un’unità esterna.
SYSTEM SETTINGS Esempio 2: Studio Konnekt 48 - Eliminazione del Jitter 5 Sample Rate Se il parametro Sync Source è impostato su Internal”, occorre impostare il sample rate. Le opzioni sono: 44.1 kHz 48 kHz 88.2 kHz 96 kHz 176.4 kHz 192 kHz Il setup di questo esempio include un lettore CD. In termini di clock digitale, i lettori CD non sono controllabili e possono agire solo come Master.
SYSTEM SETTINGS AUTO COAST, NO REFERENCE La sincronizzazione al Reference sync esterno è stata perduta (ad esempio, il dispositivo di riferimento è stato disattivato, un cavo è stato scollegato, ecc.). In questi casi, Studio Konnekt 48 entrerà in modalità “auto coast” passando immediatamente all’ultimo valore di clock valido ricevuto.
STUDIO KONTROL (OPZIONALE) studiokontrol MIC1 USER 1 MIC2 USER 2 SPDIF USER 3 CH5/6 USER 4 CH7/8 USER 5 DAW USER 6 P1 P2 P3 MIC PROG (P1-P3) PANEL M.
STUDIO KONTROL Studio Kontrol è un dispositivo opzionale di elevata flessibilità utile per il controllo remoto dell’unità, consentendo l’accesso e il controllo a distanza di numerose funzioni essenziali. Come impostazione predefinita (default), il grande potenziometro centrale è assegnato alla regolazione del livello d’uscita Master; se i comandi del dispositivo remote Studio Kontrol non vengono usati per più di due secondi, questa impostazione default si ristabilirà automaticamente.
STUDIO KONTROL 9 MANOPOLA e LIGHTRING La manopola è utile per modificare i valori del parametro o della funzione selezionata. La manopola e la corona di LED che la circonda (ovvero, l’indicatore Lightring), dispongono di diverse funzionalità secondarie quando si preme una volta sulla manopola stessa. Funzione Dim: I mix Master, Aux 1, Aux 2 e Main possono disporre di un’impostazione di livello Dim individuale. Premi la manopola per entrare in modalità Dim (premi di nuovo per uscire).
STUDIO KONTROL 14 TALK Attivando la funzione Talkback, normalmente si desidera attenuare il livello del mix nelle cuffie dell’artista/musicista che sta registrando. La funzione Dim Level permette di impostare questo livello - Il Dim Level non può essere regolato ad un livello superiore a quello normale. Le mandate AUX vengono tipicamente impiegate per impostare i livelli di mix individuali nelle due uscite cuffie. I tasti AUX 1, AUX 2 e MAIN determinano a quale uscita il segnale talkback verrà inviato.
STUDIO KONTROL - PAGINA REMOTE La pagina Remote gestisce diverse opzioni relative al dispositivo per il controllo remoto Studio Kontrol. Manopola LEVEL - Mix Push Mode Fallback To Master La grande manopola di Studio Kontrol può essere impiegata anche per regolare i seguenti parametri: Pan/Balance, Reverb Send e i livelli Send AUX 1/2. Come impostazione default, la grande manopola risulta assegnata al controllo del volume Master.
STUDIO KONTROL - PAGINA REMOTE Tasto EFFECT Tramite il menu a tendina, il tasto EFFECT del dispositivo remote Studio Kontrol può essere impostato scegliendo tra due modalità: Reverb Time/Decay o MIDI MIDI REVERB TIME/DECAY Quando l’opzione REVERB TIME/DECAY risulta selezionata, è possibile controllare ciascuno di questi parametri ruotando la grande manopola. Per alternare il controllo dei due parametri Reverb Time e Reverb Decay, è sufficiente cliccare una singola volta sulla manopola.
FABRIK C STUDIO Introduzione Fabrik C Studio è un plug-in basato sull’innovativa tecnologia MINT™ (Meta Intuitive Navigation Technology) che ridefinisce il modo di operare con i plug-in audio professionali - per risultati professionali. Grazie ad un approccio totalmente nuovo nell’elaborazione del segnale audio, tanto semplice quanto efficace ed intuitivo, siamo riusciti ad ottenere un'interfaccia-utente veramente accessibile e diretta.
FABRIK C STUDIO Visione d’insieme Compressione Full-band o a 3-bande? Fabrik C Studio include entrambe le modalità di compressione: a 3-bande e a banda intera (o Full-band). Dato che Fabrik C Studio è un plug-in creato per l’elaborazione di sorgenti sonore singole, e non per essere impiegato come mastering tool dedicato, è lecito domandarsi in che modo la modalità a 3-bande possa essere applicata.
FABRIK C STUDIO Compressione a 3-bande su un gruppo di sorgenti audio Se hai raggruppato diverse sorgenti sonore e desideri applicare una compressione “globale” a questa sezione, la modalità a 3-bande può essere veramente efficace; darà maggiore trasparenza al mix generale, in quanto potrai eseguire una compressione indipendente su ciascuna delle tre bande di frequenza. Compressione Full-band sulla Voce Di certo conosci la tipica sonorità “frontale” della voce, ascoltabile nelle produzioni musicali odierne.
FABRIK C STUDIO Percorso del segnale - modalità a 3-bande Comp/ De-Esser Comp In Level Make-up Gain Hi Parametric EQ 3 band Split Filter Mid + Limiter Lo Questo diagramma schematizza il percorso del segnale all’interno dell’algoritmo in modalità a 3-bande. Come mostra l’illustrazione - il segnale passa prima nell’EQ parametrico a 4 bande; quindi viene diviso nelle bande Lo, Mid e Hi per la compressione individuale.
FABRIK C STUDIO Sezione EQ La sezione EQ di Fabrik C Studio è di tipo parametrica a 4-bande, con quattro tipi di filtro selezionabili: Notch, Parametric, Shelving e Cut. Se intendi applicare un filtro ripido e tagliente, usa il filtro Notch - in grado di agire fino ad un range limite di 0.01 ottave. Per un approccio più gentile, il filtro Shelving è la scelta ideale, grazie alla pendenza variabile.
FABRIK C STUDIO Tipi di filtri Filtro Notch - Tipo Narrow Per i filtri Lo e Hi è possibile selezionare le seguenti tipologie: Parametric, Notch, Shelve e Cut. Per Mid 1 e Mid 2, è possibile selezionare le seguenti tipologie: Parametric e Notch.
FABRIK C STUDIO Type Range per il filtro Notch: Lo Gain : -inf; da -97 Mid1 Gain : -inf; da -97 Mid2 Gain : -inf; da -97 Hi Gain : -inf; da -97 Freq dB dB dB dB a a a a 0 0 0 0 dB dB dB dB Range Range Range Range - Lo band Mid1 band Mid2 band Hi band : : : : da da da da 20 20 20 20 Hz Hz Hz Hz a a a a 20 20 20 40 kHz kHz kHz kHz Gain Range per il filtro Notch: Lo BW : da 0.01 ott Mid1 BW : da 0.01 ott Mid2 BW : da 0.01 ott Hi BW : da 0.
FABRIK C STUDIO Selezione della sorgente Compression - mediante menu a tendina Modalità 3-Band e Full-Band Pagina Gain Gain Control L’impostazione del Gain è estremamente importante. Più il livello del parametro In Gain è elevato, più il segnale risulterà intenso al raggiungimento della soglia (o valore di Threshold). • Clicca e trascina il simbolo “G” (orizzontalmente o verticalmente) per impostare simultaneamente i valori In Gain e Make Up Gain.
FABRIK C STUDIO Compression Compression Solo in modalità 3-band Pagina Compressor Control Solo in modalità 3-band Pagina Level Compressor control I parametri Low, Mid e High indicano la quantità di compressione impostata per le tre bande. Level Control In base alla quantità di compressione applicata, potrebbe essere necessario compensare il livello individuale delle tre bande.
FABRIK C STUDIO Compression - Modalità Full-band La modalità Full-band del Compressore risulta abilitata quando la casella “3-Band” appare non contrassegnata. In modalità 3-Band, il controllo di compressione "COMP" e il controllo di livello “LEVEL” gestiscono la distribuzione della compressione e del livello tra le 3 bande. In modalità Full-band, questi controlli non sono disponibili, in quanto ridondanti; solo i controlli SOURCE e GAIN risultano essere rilevanti.
FABRIK C STUDIO Il Limiter Fabrik C Studio include anche un Limiter. Questo processore è utile per prevenire eventuali sovraccarichi (overload) che possono generarsi in caso di picchi di livello estremi e occasionali del segnale audio - picchi di segnale non attenuati sufficientemente dal compressore. Se il Compressore è utile per applicare una compressione della dinamica più discreta e “musicale”, il Limiter è necessario per limitare i picchi di segnale estremi.
FABRIK C STUDIO Modalità Routing È possibile selezionare due modalità routing dal menu a tendina. Plug-in Mode - da scegliere quando si utilizza Fabrik C Studio come plug-in VST. Internal - da selezionare quando si desidera utilizzare Fabrik C Studio senza applicazione host VST e per monitorare la sorgente del segnale senza latenza.
FABRIK R STUDIO Introduzione Il plug-in Fabrik R Studio si basa sull’innovativa tecnologia MINT™ (Meta Intuitive Navigation Technology) che ridefinisce il modo di operare con gli audio plug-in professionali - per risultati professionali. Fabrik R Studio combina 9 nuovi algoritmi TC in un singolo plug-in. Grazie al MINT™, trovare la sonorità che si ha in mente sarà uno scherzo.
FABRIK R STUDIO Tipi di riverberi • Usa il il tasto sinistro del mouse per selezionare uno dei 9 tipi di riverbero. Fabrik Live Nelle registrazioni di tracce riprese dal vivo, spesso il suono è caratterizzato da una notevole quantità di rumore di fondo; in questi casi, l’impiego di un riverbero troppo discreto potrebbe risultare inudibile. La soluzione più indicata consiste nell'uso di un riverbero brillante e granuloso, e il riverbero Live è perfetto a questo scopo.
FABRIK R STUDIO Sezione Tweak Meter In questa sezione vengono eseguite tutte le regolazioni dei parametri, i quali sono organizzati in 4 pagine/layer differenti. La lista sottostante mostra l’esatta distribuzione dei valori di lettura in entrambi i segmenti dei meter IN e OUT. Durante le operazioni, una precisa lettura dei livelli operativi-chiave (come 0dBFS o -18, -20 e -24dBFS) è fondamentale; quindi, la distribuzione dei valori dei meter tiene in considerazione proprio questi valori-chiave.
FABRIK R STUDIO Pagina Time Pagina Modulation Decay Range: da 10ms a 20s Il parametro Decay determina la lunghezza del campo diffusivo del riverbero. Per “lunghezza” si intende il tempo impiegato dal campo diffusivo per decadere ad un livello approssimativo di 60dB. I creatori dell’algoritmo hanno impostato ed ottimizzato la parte relativa al campo diffusivo del riverbero, facendo in modo che la sua sonorità risultasse il più possibile naturale ed omogenea.
FABRIK R STUDIO Pagina Color Pagina Level I parametri Color consentono un controllo avanzato nel trattamento dello spettro sonoro del campo diffusivo del riverbero. Se il riverbero che stai usando risulta corretto ma avverti ancora la mancanza di qualcosa, prova ad aggiungere una certa quantità di HiColor. La relazione tra i livelli Dry (segnale diretto), Early (riflessioni) e Reverb (campo diffusivo), definisce la distanza percepita della sorgente sonora.
FABRIK R STUDIO Parametri aggiuntivi Modalità Routing Bypass Funzione Bypass per l’intero plug-in. È possibile selezionare due modalità routing dal menu a tendina. In/Out In level Range Out level Range : da -24 a 0 dB : da -24 a +12 dB Parametri che determinano i livelli Input/Output dell’algoritmo. Se gli indicatori di overload “O/L” sono attivi, occorre regolare nuovamente i livelli In/Out. Meter Meter dei livelli d’ingresso e d’uscita.
GESTIONE DEI PRESET: FABRIK C E FABRIK R Gestione dei preset L’architettura intelligente basata su file semplifica il processo di archiviazione dei preset, i quali vengono salvati come file distinti all’interno dell'hard disk.
59
RESONANCE FILTER Studio Konnekt 48 mette a disposizione l’esclusivo ResFilter, un plug-in che produce effetti filtering "allo-stato-dell’arte". Agendo sulla Resonance e selezionando le pendenze a 6, 12 e 24 dB potrai creare le sonorità più esaltanti. Il suo bus di inter-comunicazione facilita il controllo e la regolazione di diverse istanze e parametri del plug-in da una singola istanza “Master” del plug-in stesso, oppure consente il cross-fade tra due istanze ...e altro ancora.
RESONANCE FILTER Instance Name Type e Slope I tasti Type consentono la selezione tra le tipologie di filtri Lo-Cut e Hi-Cut. La pendenza della curva è impostabile mediante il parametro “Slope”; è possibile impostare la pendenza del filtro a 6, 12 o 24dB. Più elevato è il valore in dB, più ripida risulterà la pendenza del filtro: Dato che è possibile aprire contemporaneamente diverse istanze del filtro Resonance, troverai utile la possibilità di poter assegnare un nome a ciascuna.
RESONANCE FILTER Communication Usando la sezione Communication è possibile inviare e ricevere la regolazione dei parametri tra diverse istanze del plug-in. In altre parole, un parametro in un’istanza del plug-in può controllare una quantità illimitata di parametri in altre istanze dello stesso plug-in. La sezione Communication non si limita ad operare per ciascun tipo di parametro, ma agisce in modo veramente efficace anche trasversalmente tra i diversi tipi di parametri.
RESONANCE FILTER Ecco alcuni esempi di automazione tra diverse istanze del plug-in ResFilter. Esempio: Cross-fade tra due tracce. • Inserisci il plug-in ResFilter in ciascuna delle due tracce A e B. • Invia il parametro Cutoff dall’istanza inserita nella traccia A a quella della traccia B. • Seleziona una curva cross-fade del filtro. • Ora, diminuendo il valore della frequenza di taglio nella traccia A, quella nella traccia B aumenterà. Esempio: Controllo del filtro su più canali.
TUNER Studio Konnekt 48 include un eccellente e utile accordatore, dotato di diverse modalità dedicate agli strumenti a corda. La pagina Tuner contiene tutti i parametri rilevanti, oltre ad includere il display dell’accordatore. Inoltre, è possibile disporre dell’indicazione Tuner nei LED Light-Ring del dispositivo Studio Kontrol - funzione che risulta veramente utile quando si opera in modalità stand-alone. La pagina Tuner Diamo ora un’occhiata alla pagina Tuner disponibile nel TC Near Control Panel.
TUNER 3 Selettore Mode Clicca per selezionare la modalità Strobe o Normal. Modalità Strobe: Una sezione di tre LED rossi si muoverà a sinistra, se la nota è calante, oppure a destra, se la nota è crescente. ...non intonato (“Chromatic scale” selezionata) ...intonazione corretta (“C major scale” selezionata) 4 Play Tone Premi il tasto PLAY TONE se desideri accordare lo strumento in modo acustico, basandoti su un tono di riferimento.
APPENDICE - NOMENCLATURA DEI CANALI ASIO Questa pagina descrive il modo in cui i canali Konnekt ASIO vengono distribuiti in base al sample rate selezionato. 176.4 kHz,..,192 kHz: Rate Quadro (High) 44.1 kHz,..
STUDIO KONNEKT 48 - PERCORSO DEL SEGNALE computer phantom 48V to FW01 ch1 input from monitor mixer 24/8 FW01-24 24 mic/inst combo gain trim pad ch2 input FW02 from inputs FW03 from linked 32 devices mic/inst combo 24 gain trim pad ch3 input mic/inst combo gain trim pad mixer input matrix 80/24 FW04 ch4 input mic/inst combo gain trim pad ch5 line in plug-in zone ch6 line in FW05 FW06 FW07 ch7 line in FW08 ch8 line in FW09 ch9 line in ch1 ch2 ch3 ch4 ch5 ch6 ch7 ch8 ch9 ch10 ch1
APPENDICE - FAQ APPENDICE - INTERFACCIA DICE TC Near e la modalità stand-by del computer Prima di impostare il computer in modalità stand-by, il TC Near Control Panel deve essere disattivato. I computer gestiscono la modalità stand-by in modi diversi; per prevenire l’eventuale instabilità dell’interfaccia audio, che può verificarsi alla riattivazione del computer, il TC Near Control Panel deve essere chiuso.
FIRMWARE UPDATE E RESET TO DEFAULT Versioni Questa sezione fornisce le informazioni relative alle versioni del Control Panel e del driver Firewire. • Premi UPDATE FIRMWARE per aprire la finestra con la cartella in cui si trova il firmware. Esempio Verificare la disponibilità di aggiornamenti • Se il computer è collegato a Internet, cliccando su “CHECK FOR UPDATES” potrai verificare l’eventuale presenza di aggiornamenti. Verrà selezionata la pagina del sito www.tcelectronic.com relativa a Konnekt.
SPECIFICHE TECNICHE Ingressi e Uscite Digitali Connettore (S/PDIF): Formati (S/PDIF e TosLink): Connettore (ADAT® o TosLink): Formato (ADAT®): Connettore (Word Clock I/O): FireWire (formato): FireWire (canali): Engine I/O digitale: Clock e Jitter Sample Rate interni: Precisione del clock interno: Sample Rate esterni: Jitter Rejection Engine: Jitter Rejection Filter: Jitter interfaccia DIO: Jitter conversione AD/DA: Digital Output Phase (stand-alone e in network): Tolleranza Input Slip Sample (tutti gli ingr