P2 Manual

33
APPENDICELIMITER
Menu Reset
& caricamento del software
Per accedere a queste funzioni tieni
premuto il tasto WIZARD mentre attivi
l’unità. All’interno di questo menu la
navigazione funziona come segue:
Premi i tasti PRESET 4 e 8 per scorrere il
menu.
Premi LOCK per confermare (“Enter”)
Premi BYPASS per annullare
“L” - Load
Indica il Load Mode ed è utilizzato per la
clonazione di P2.
Premi LOCK (Enter) per caricare le
informazioni presenti nella card PCMCIA
inserita nello slot.
“R” - Reset
Premi LOCK (Enter) per resettare l’unità.
Premendo LOCK una volta, una “R” inizierà a
lampeggiare nel display indicando che l’unità è
pronta per effettuare il reset.
Ora, per cancellare devi premere il tasto
BYPASS, mentre per confermare premi ancora
il tasto LOCK. Durante il reset il display
visualizzerà il simbolo “+”.
“A” - versione Boot Software
Premi LOCK (Enter) per conoscere la versione
Boot Software installata nell’unità.
Funzione rivolta all’assistenza tecnica.
“V” - numero Operating Software
Premi LOCK (Enter) per conoscere la versione
software installata nell’unità.
“N” - Serial Number
Premi per leggere il numero di serie dell’unità.
“S” - Start
Riavvia P2 per l’uso normale.
Quando P2 viene riavviato dopo la procedura
di reset, tutti i Front Presets verranno
riconfigurati. Questo processo impiega circa 15
secondi durante i quali i LEDs degli 8 tasti
PRESET lampeggeranno.
Nota: Se durante l’attivazione una card è
inserita nello slot, oppure se l’unità è “in
Lock”, queste funzioni non saranno
disponibili.
Il Brickwall Limiter impiega un processamento a
48 bit ed è caratterizzato da un livello di
distorsione che oltrepassa la qualità richiesta
per il mastering di DVD-Audio. L’Oversampling
è utilizzato per prevenire che i picchi di
Intersample raggiungano gli Outputs, e le
costanti temporali si adattano al segnale in
ingresso.
Fader A & Fader B
Range: da Off a 0dB
Funzione Fader in uscita. Con la Configuration
Dual Mono selezionata, saranno disponibili gli
Output Faders individuali.