P2 LEVEL PILOT MANUALE ADMINISTRATOR
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone. Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di mantenimento (servizio) nella documentazione che accompagna il prodotto.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE ALGORITMI Importanti Norme di Sicurezza & Certificato di Conformità . . . . . . . . . .a-b Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Quick Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .9 Setups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Welcome P2 è un processore Loudness Pilot e Limiter per la Post produzione e il Broadcast, con logica operativa “set-and-forget” (“imposta e dimentica”). Dedicato ad installazioni fisse, P2 è in grado di fornire un Loudness consistente ed un bilanciamento spettrale d’elevata qualità, oltre a funzioni avanzate di Peak Limiting.
QUICK START Daily User Requisiti P2 deve essere stato correttamente collegato, attivato dall’Administrator e impostato col Front Preset adatto. Lock L’Administrator può decidere di attivare diversi livelli di funzioni Lock, le quali possono includere il blocco dei comandi del pannello frontale e/o il blocco delle funzioni Wizard e Bypass.
PANNELLO FRONTALE POWER On/Off Attiva/disattiva l’unità. Per disconnettere completamente l’alimentazione usa l’interruttore POWER posto sul pannello posteriore. Slot PCMCIA Utile per aggiornamenti software e per il backup dei Preset. ERROR LED Segnala vari stati d’errore. 48/44.1/32 kHz LEDs Indica il Sample Rate in uso. ANALOG IN/DIGITAL IN Indica il tipo di ingresso in uso. DUAL MONO LED Indica che P2 sta operando in modalità Dual Mono.
PANNELLO FRONTALE Tasti PRESET 1-8 Questi tasti consentono il richiamo istantaneo dei Front Presets. Questo tipo di Preset include tutti i parametri gain e di processamento. L’Administrator può abilitare il Lock di questi tasti. Nei riquadri sottostanti i tasti è possibile scrivere il nome del Preset. Usa il pastello litografico incluso o simili.
PANNELLO POSTERIORE Alimentazione 100 - 240V Interruttore Power Inputs Analogici Bilanciati XLR Outputs Analogici Bilanciati XLR AES/EBU Input/ Output S/PDIF Input/ Output RS 232 9 pin Sub D GPI IN RS232 : Per la connessione ad un PC. Utilizza un cavo a 9 pin Sub D standard (incluso).
PERCORSO DEL SEGNALE 9
SETUPS Collegare e impostare P2 Senza connessione a PC/TC Icon Editor. • Collega la sorgente audio agli Inputs di P2. Puoi scegliere vari tipi segnali audio: analogico, digitale AES o S/PDIF. • Collega gli Outputs alle apparecchiature riceventi. • Seleziona un Preset agendo su uno degli otto tasti PRESET del pannello frontale. Nota: l’Input Type, le impostazioni Sync e il Sample Rate Conversion sono determinabili utilizzando il software TC Icon PC Editor, nel menu Engine I/O.
PANNELLO FRONTALE - OPERAZIONI DI BASE Due livelli operativi Livello “Daily User” - dedicato all’utenza meno esperta, dove l’uso di P2 si limita alla selezione di Presets già definiti e all’uso occasionale della funzione Wizard, in grado di analizzare in modo intelligente il materiale audio, suggerendo il tipo di compressione più adatto. Livello “Administrators” - accessibile solo mediante il software TC Icon Editor installato su un PC.
PANNELLO FRONTALE - OPERAZIONI DI BASE Lock Define Tramite l’Editor, l’Administrator può selezionare uno dei quattro tipi di Lock. Disable: Nessuna funzione Lock disponibile. Lock Wizard: La funzione Wizard è disabilitata e non può essere attivata premendo il tasto WIZARD. Lock Recall: Non è possibile richiamare i Presets mediante gli otto tasti del pannello frontale. Anche la funzione Wizard è disabilitata.
INSTALLAZIONE - DEL SOFTWARE TC ICON EDITOR Requisiti minimi per installare e utilizzare il software TC Icon Editor • Un PC Pentium dotato di uno dei seguenti sistemi operativi: Windows 95. Windows 98, Windows NT, Windows 2000, Windows ME o Windows XP. Il CD-ROM Il CD TC Icon Editor contiene: • Una cartella chiamata: TC Icon Software Editor - Update Version. Usa questa se il tuo computer è già dotato di MS Installer*.
IL TC ICON EDITOR Introduzione Il software TC Icon Editor è un Editor generico che attualmente permette il controllo dei seguenti modelli TC Electronic: System 6000, DB-8 e P2. In questa sezione tratteremo unicamente gli aspetti relativi all’uso di P2. Come già descritto, P2 va collegato mediante la porta seriale COM (mentre le unità System 6000 e DB-8 utilizzano una connessione ethernet). Può succedere che un’altra applicazione attiva nel tuo computer vada in conflitto con la COM Port selezionata.
IL TC ICON EDITOR Operazioni di base Il tasto Icon Link nell’angolo superiore sinistro consente la navigazione tra due pagine/modalità principali. Fig 1 - pagina Setup/Select Le pagine Library sono dedicate ad operazioni quali Preset Recall, Store e Delete Le pagine System sono dedicate alle regolazioni Clock, I/O e Network Le pagine Engine contengono i vari parametri di controllo degli algoritmi. Rinominare i Presets Tutti i Preset User possono essere facilmente rinominati.
STRUTTURA DEI PRESET Pagine Library Engine Presets Queste pagine sono rivolte alla gestione dei Presets mediante il TC Icon Editor. Gli Engine Presets includono tutti i parametri e le regolazioni effettuate nelle pagine Engine. Richiamare un Preset: • Seleziona il Preset desiderato cliccando sul suo nome all’interno della lista visualizzata nel display. • Premi il tasto RECALL. Lista dei Preset Tasto Recall User Presets Gli User Banks da U1 a U8 possono contenere fino a 8 Presets ciascuno.
BASICS - GESTIONE DEI PRESET Eliminare un Preset • Seleziona la pagina Delete premendo il Side Tab DELETE. • Seleziona il Preset che desideri eliminare e premi DELETE. Salvando o eliminando i Presets, i parametri delle pagine/menu In/Out e Engine Layers vengono alterati. Al contrario, i parametri System non vengono alterati da nessun comando, ad eccezione delle operazioni System Store o System Delete. Gestione dei Banks Dal menu Library-Bank è possibile: • fare il Backup e caricare il System User Bank.
CLONARE P2 Come clonare un’unità P2 Creare una Clone Card La clonazione di un’unità P2 in altre unità avviene mediante l’uso di una card PCMCIA. • Carica i Front Panel Presets desiderati nell’unità P2 che vuoi clonare. • Inserisci una card PCMCIA da 512kb o da 1Mb nel card slot di P2. • Accedi al menu System/Card. • Decidi se escludere i System Preset 1 contenenti le informazioni Clock, livelli Analog Trim, Dither, Status Bit e le impostazioni GPI.
SYSTEM - PAGINA I/O Digital Output Dither Range: 8, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, off Il processamento interno di P2 ha una risoluzione di 48 bit. Il Dither dev’essere impostato per coincidere con la risoluzione dell’apparecchiatura digitale ricevente. Status Bits Scegli se P2 debba inviare un segnale digitale AES/EBU o S/PDIF. GPI I parametri della pagina System possono essere salvati e richiamati mediante i System Presets. Essi non sono influenzati dalle normali operazioni di Recall.
SYSTEM - PAGINA I/O bet ee 8 p esets RL1 off on tip RL1 ring nc preset 1 preset 2 GPI Input RL3 Select 1 of 2 R3, 47k sleeve RL2 R2, 22k RL2 off off on on RL2 R2, 22k RL1 off on off on preset 1 preset 2 preset 3 preset 4 RL3 off off off off on on on on RL2 off off on on off off on on tip RL1 R1, 12k RL1 off on off on off on off on nc ring preset 1 preset 2 preset 3 preset 4 preset 5 preset 6 preset 7 preset 8 GPI Input Select 1 of 8 sleeve tip RL1 nc R1, 12k GPI Input ring Select 1 of
SYSTEM - FRONT PAGE Con il Preset Mode GPI selezionato e nessuna connessione presente nell’ingresso GPI Input, all’attivazione P2 richiamerà sempre il Preset 1. Front Panel Configuration In questa pagine è possibile configurare varie preferenze per i controlli del pannello frontale. Delay Delay per la compensazione dei Frame. Il tempo di Delay attuale può essere immesso mediante uno switch momentaneo (Tap).
SYSTEM - PAGINA NET & ICON VIEWS Disable: Nessuna funzione Lock disponibile. Lock Wizard: La funzione Wizard è disabilitata e non può essere attivata premendo il tasto WIZARD. Lock Recall: Non è possibile richiamare i Presets mediante gli otto tasti del pannello frontale. La funzione Wizard è comunque disponibile. Lock Panel: Le funzioni di Recall, il Bypass, la funzionalità della card e l’intero pannello frontale son bloccati.
PAGINA I/O Singolo fader sul lato destro Nessun fader Input & Clock Input Select Range: Analog, Digital Seleziona il tipo di Input appropriato. Digital Input Select Range: AES/EBU, S/PDIF Scegli il formato del segnale digitale in ingresso. Clock Select Range: Internal 44.1, Internal 48k, Word Clock, Ext DI Scegli il Clock al quale P2 deve sincronizzarsi. Digital SRC Range: On/Off Scegli se P2 debba o meno effettuare il Sample Rate Conversion del Clock in ingresso.
PAGINA MAIN In Gain Range: da 0dB a Off Controlli di livello separati per i canali d’ingresso Left e Right (A e B). Phase Inv Range: Normal/Inverted Premi per invertire la fase dei canali A, B o di entrambi. Delay Range: 0-1000ms Delay d’allineamento per i canali d’ingresso. In base al tipo di Configuration, è possibile selezionare una regolazione comune o individuale del Delay per i due canali.
PAGINA MAIN Configurations Visione generale del processamento 5-BAND Analog DELAY FILTERS AGC Hi Band EQ LIMIT Hi Mid In Out In Out In Out In Out Mid In Lo Mid Digital Ana Digi Lo Band Limit: Link/Unlink Delay: Link/Unlink 5-BAND Analog DELAY FILTERS AGC Hi Band EQ LIMIT Hi Mid In Out In Out In Out In Out Mid Lo Mid Digital 24 Bit 48 Bit Lo Band In Ana Digi 24 Bit Configuration Reference Level Il Reference Level definisce il livello operativo standard, dimensionan
PAGINA MAIN PAGINA LOUDNESS Modalità di processamento - Stereo. Con questa modalità, il Loudness, l’EQ e la sezione Multiband operano “in tandem”: qualunque cambiamento di gain viene applicato ad un canale, verrà effettuato anche sull’altro. Inoltre, molti parametri saranno dotati di controlli Left e Right. - Dual Mono. Con questa modalità, il Loudness, l’EQ e la sezione Multiband tratteranno il segnale dei due canali d’ingresso in modo completamente indipendente. - Stereo Wide.
PAGINA LOUDNESS Average Rate (Avg Rate) Le costanti temporali del Loudness vengono modificate dinamicamente dal segnale in ingresso basandosi sulla computazione di Detectors Multi-Level. Quando il livello d’uscita si avvicina al Target Level, i cambiamenti di gain risulteranno relativamente lenti. Level Trim Range: da -18dB a + 18dB Dato che P2 processa il segnale internamente con una precisione di 48 bit, è possibile correggere manualmente il Loudness senza il rischio di eventuali overloads.
PAGINA EQ Pagina EQ Introduzione Il Digital EQ di P2 è dotato di tre bande parametriche con filtri High-pass e Low-pass selezionabili tra Notch, Parametric, Shelving e Cut. La pendenza del filtro notch ha un range impostabile fino a 0.01/ottava e i filtri shelving sono caratterizzati da una pendenza variabile, impostabile tra 3 dB/ott fino a 12dB/ott. I filtri Cut sono di tipo a 12dB/oct Maximum Flat Amplitude (Butterworth) o Flat Group Delay (Bessel).
PAGINA EQ Filtro Shelving Cut Filter - Butterworth Filtro Notch - Narrow Freq Premi Freq e usa i Faders 1 - 3 per regolare le frequenze di ciascuna banda. Range - Lo Band Range - Mid Band Range - Hi Band : da 20Hz a 20kHz : da 20Hz a 20kHz : da 20Hz a 40kHz Gain Premi Gain e usa i Faders 1 - 3 per regolare il gain di ciascuna banda.
PAGINA EQ Type Premi Type e usa i Faders 1-3 per impostare il valore di BandWidth di ciascuna banda. Range per il filtro Notch: Lo BW : da 0.02oct a 1oct Mid BW : da 0.02oct a 1oct Hi BW : da 0.02oct a 1oct Range per il filtro Parametric: Lo BW : da 0.1oct a 4oct Mid BW : da 0.1oct a 4oct Hi BW : da 0.
PAGINA 5-BAND DXP Mode - introduzione La sezione 5-Band è disponibile nelle modalità Normal Compression e DXP Mode. Invece di attenuare il segnale al di sopra di un certo valore di Threshold, il DXP Mode (Detail Expansion) innalza i segnali al di sotto del valore di Threshold, valorizzando ogni dettaglio ed evitando che le parti ad alto livello risultino “schiacciate”.
PAGINA 5-BAND LIMITER Prova ad impostare i parametri Steer e/o Threshold in modo differente nelle bande per ascoltare l’effetto risultante. Elevati valori di Steer aggiungono maggior “Detail Gain” rispetto a valori più bassi. Il DXP Threshold è relativo al Reference Level impostabile nella pagina Main. Per disabilitare il DXP a livelli molto bassi, usa i parametri Defeat Threshold e Defeat Ratio.
LIMITER Il Brickwall Limiter impiega un processamento a 48 bit ed è caratterizzato da un livello di distorsione che oltrepassa la qualità richiesta per il mastering di DVD-Audio. L’Oversampling è utilizzato per prevenire che i picchi di Intersample raggiungano gli Outputs, e le costanti temporali si adattano al segnale in ingresso. Fader A & Fader B Range: da Off a 0dB Funzione Fader in uscita. Con la Configuration Dual Mono selezionata, saranno disponibili gli Output Faders individuali.
APPENDICE PROBLEMI Caricare i Preset Banks Conflitti Port P2 è dotato di 8 Presets desunti dal Default Bank F1 (vedi pag. 35). Questi sono i Presets selezionabili dal pannello frontale. Tuttavia, è possibile caricare altri Banks. Per fare ciò: Un’altra applicazione attiva nel PC può andare in conflitto con le porte seriali selezionate nella pagina/menu: Setup - Devices - Ports. In questo caso apparirà la seguente videata. • Tieni premuto il tasto LOCK e attiva l’unità.
APPENDICE - SPECIFICHE TECNICHE Ingressi/Uscite Digitali Connettori: Formati: Output Dither: Word Clock Input: Sample Rates: Processing Delay: Delay addizionale: Risposta in Frequenza DIO: XLR (AES/EBU), RCA Phono (S/PDIF) AES/EBU (24 bit), S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF TPDF dither 8-22 bit BNC, 75 ohm, da 0.6 a 10 Vpp 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz 0.5 ms @ 48 kHz 0-1000 ms a tutti i sample rates DC a 23.9 kHz ± 0.
SELF TEST Disponibile dalla versione Software 1.20 e successive. Accedere al Self test • Tieni premuto il tasto “BYPASS” durante l’attivazione dell’unità. • Premi il tasto PRESET 8 per selezionare il test successivo. • Premi il tasto PRESET e per selezionare il test precedente. • Premi LOCK per accedere al test e confermare il risultato positivo. • Premi BYPASS per confermare il risultato negativo. • Il numero di test è visualizzato nel display OPTIMIZE. Di seguito le descrizioni dei vari test.
LISTA DEI PRESET - SW 1.50 Note “on-screen” Input Max Scale Note Analog Input Limiter. US Std. SMPTE RP155 Digital Input Limiter. US Std. SMPTE RP155 Analog Input Limit. EU Std. EBU R68 Digital Input Limit. EU Std. EBU R68 Analog Dual Input. US Std. SMPTE RP155 Digital Dual Input. US Std. SMPTE RP155 Analog Input Wide Range ALC. EBU R89 Digital Input Wide Range ALC. EBU R89 Ana -6 +24 Digi -6 +24 Ana -9 +18 Digi -9 +18 Ana -6 +24 SMPTE RP155 (adj. 1.10) SMPTE RP155 (adj. 1.
LISTA DEI PRESET - SW 1.50 N° Nome F4 Reserved 1 2 3 4 5 6 7 8 Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved F5 Live Mix 1 Mix Pilot 2 News 3 Gameshow 4 Live Sports 5 6 7 Reserved Reserved OptiLink, Dual Note “on-screen” Input General purpose Mix Assistant. Digital In News Mix Assistant. Digital In, Dual Mono Gameshow Mix Assistant. Digital In Live sports Mix Assistant.
LISTA DEI PRESET - SW 1.50 N° Nome F7 Reserved 1 2 3 4 5 6 7 8 Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved Reserved F5 Live Mix 1 STL Relax 2 STL Energy 3 STL Sky 4 STL Autobahn 5 STL Signature 6 7 8 Reserved Reserved Reserved Note “on-screen” Input Max Scale Radio STL Optimize. Shape: Flat Radio STL Optimize. Shape: Loudness Radio STL Optimize. Shape: Crisp Radio STL Optimize. Shape: Core Radio STL Optimize.