Flashback X4 Delay
Usare il Looper
Flashback X4 Delay – Manuale (2014-06-23) 26
Il pedale Flashback X4 Delay & Looper consiste
in realtà in due prodotti in uno:
– un pedale delay e
– un looper che permette di realizzare dei loop
audio sovrapponendo diverse registrazioni di
ciò che si sta eseguendo sullo strumento.
Per operare con il modulo looper, imposta il se-
lettore Looper/Delay in posizione “Looper”.
Usare il delay in modalità Looper
Quando si lavora con il modulo Looper è comun-
que possibile continuare ad utilizzare l’effetto
delay. Ciò significa che è possibile registrare i
loop con l’effetto applicato al segnale.
Occorre considerare le seguenti differenze tra le
modalità Delay e Looper:
– Quando il selettore Looper/Delay è posizio-
nato su “Delay”, si sta utilizzando uno dei tre
preset delay. In altre parole: uno dei preset A,
B o C risulterà attivo, con il LED del rispettivo
pulsante acceso.
– Quando il selettore Looper/Delay è posiziona-
to su “Delay” ma nessun preset Delay risulta
attivo, significa che il pedale si trova in mo-
dalità bypass. Nessun effetto sarà presente
in uscita; verrà passato solo il segnale non
processato.
– Quando il selettore Looper/Delay è posizio-
nato su “Looper”, non è possibile accedere ai
preset. Saranno invece applicate le regolazioni
correnti dei controlli del Delay (manopole De-
lay Type, Delay Time, Feedback, Delay Level).
Ciò significa che si opererà in modalità “what
you see is what you hear” (ciò che vedi è ciò
che ascolti) – e ciò che ascolti viene registrato
come parte del loop. Conseguentemente, se
non si vuole registrare alcun effetto Delay nel
loop, è sufficiente abbassare completamente
al minimo la manopola Delay Level.
Registrare un loop
Imposta il selettore Looper/Delay in posizione
“Looper”.
– Per avviare la registrazione di un loop, batti col
piede sul pulsante Rec.
– Per interrompere la registrazione, batti di nuo-
vo sul pulsante Rec.
È possibile avviare e interrompere la registrazio-
ne mentre il loop è in esecuzione.
Modificare le impostazioni del delay
durante la registrazione dei loop
La possibilità di modificare le impostazioni del
Delay durante la registrazione del loop permette
di essere molto creativi quando si procede so-
vrapponendo le registrazioni nel loop.
Ad esempio, si potrebbe cominciare con una li-
nea di basso dry (con il Delay Level regolato al
minimo), quindi aggiungere qualche accordo ap-
plicando una leggera quantità di Tape Delay e,
sopra a queste parti, eseguire un assolo immer-
so in un voluttuoso delay “2290 w/mod”.