Flashback X4 Delay

Ingressi, uscite e controlli
Flashback X4 Delay – Manuale (2014-06-23) 24
Perché non lasciare che questo 'qualcuno' non
sia proprio il tuo Flashback X4 Delay & Looper?
Questo è ciò che fa il Delay “Dynamic”. È utile
soprattutto per parti solistiche veloci, in cui non
vuoi che le ripetizioni del Delay interferiscano
con le note eseguite.
2290
Tanto tempo fa… (ovvero, nel lontano 1985) TC
Electronic ha messo in commercio l’unità 2290
Dynamic Digital Delay, che si impose come pun-
to di riferimento tra i Delay professionali per molti
anni a venire, e che ancora oggi è tenuto in gran-
de considerazione tra i fanatici dei Delay.
Usa l'impostazione “2290” per ottenere l'effetto
Delay più pulito e frizzante che tu possa immagi-
nare. Questo è lo standard.
2290 w/mod
Prendi la purezza sonora del delay 2290, invia il
segnale attraverso tre (!) pedali chorus… et voilà.
Se sei appassionato del suono di The Edge, de-
vi assolutamente provare questa impostazione.
Oh, e già che ci sei, prova ad usare il selettore
Subdivision.
Slap
Un tipo di delay indicato a tutto ciò che è “coun-
try” – ma puoi benissimo utilizzarlo in molti altri
generi.
Usa questo effetto per accendere l’anima Rocka-
billy che è in te, e rendi omaggio alla ricca ere-
dità in fatto di staccato lasciata da Brian Setzer,
Chet Atkins e Scotty Moore - oppure usalo come
unalternativa al riverbero.
LoFi
Ne hai abbastanza del suono hi-fi? Prova l'impo-
stazione “Lofi” per ricreare la tipica sensazione
dirty”.
Dal punk al rock – usa pure le manopole, ma
non importa ciò che farai: non otterrai un suono
'grazioso'.
Ping Pong
Come la pallina nel gioco eponimo, le ripetizioni
del delay passeranno da sinistra a destra (posto
che si utilizzino entrambe le uscite per un segna-
le stereo). Leffetto finale è davvero ampio.
Il delay Ping-pong è molto divertente da usare
in stereo – ma risulta eccellente anche in mono.
* I nomi di prodotto qui riportati sono marchi
registrati appartenenti ai rispettivi proprieta-
ri, i quali non sono in alcun modo associati o
affiliati a TC Electronic. Tali nomi e le relative
descrizioni sono forniti al solo scopo di iden-
tificare i prodotti studiati durante lo sviluppo
del prodotto di cui si occupa questo manuale
d’uso.
Locazioni TonePrint da 1 a 4
Le locazioni “1, “2”, “3” e “4” del selettore Delay
Type costituiscono dei “contenitori segnaposto
di TonePrint. È possibile caricare un TonePrint in
ciascuna di queste locazioni, per avere accesso
a quattro ulteriori effetti TonePrint.
Luso e le regolazioni dei TonePrint sono descrit-
te nella sezione “TonePrint”.
Il pedale Flashback X4 Delay & Looper viene
fornito con i seguenti TonePrint predefiniti già in
dotazione:
Delay TonePrint di Steve Morse
Basic Delay TonePrint di Bumblefoot
Basic Delay TonePrint di Doug Aldrich
Synth Delay di James “Munky” Shaffer
Nel momento in cui si sceglie un tipo di delay,
questo adotterà le posizioni correnti delle mano-
pole di controllo (ad esempio, il Delay Time). Tut-
tavia, se si sceglie un preset e si ruota una delle
manopole di controllo del delay, niente verrà mo-
dificato ad eccezione dello specifico parametro
controllato da quella data manopola.