Flashback X4 Delay
Ingressi, uscite e controlli
Flashback X4 Delay – Manuale (2014-06-23) 23
Flashback X4 Delay&
Looper - tipi di delay
Usa il selettore Delay Type per scegliere il tipo di
delay che intendi utilizzare. Il pedale Flashback
X4 Delay & Looper mette a disposizione un’am-
pia gamma di delay – dai classici delay a nastro
alla purezza sonora del TC 2290.
Tape
A chi non piace la gradevole sonorità generata
dalle vecchie echo-machine a nastro? L’effetto
“Tape” costituisce in assoluto un eccellente pun-
to di partenza, grazie al suo suono così suadente
e “gorgheggiante”.
Tube
Questo tipo di Delay è stato ottimizzato per re-
stituire il sound di una vecchia unità eco a nastro
valvolare – molto simile al delay “Tape”, ma con
una certa quantità di calore in più.
Usa questa impostazione se vuoi che i tuoi fan
ascoltandoti vadano alla ricerca di apparecchia-
ture vintage nascoste sul palco...
Space
È molto difficile non apprezzare il seducente 'ta-
pe-sound' di un Roland® Space Echo* originale.
L'impostazione "Space" offre istantaneamente
un eco ricco, con un pizzico della magia Space
Echo*.
Analog
Questo è il tipo di effetto che più si avvicina al-
la piacevole natura dei vecchi Delay analogici a
transistor, ma senza doverne acquistare vera-
mente uno! Ad ogni ripetizione si ottiene sem-
pre un qualcosa in più dell’atmosfera “vecchio
stampo”.
Analog w/mod
Intraprendi un viaggio nella memoria con questo
ricco Delay dalla sonorità esagerata. “Analog
w/mod” di sicuro renderà più interessante il tuo
suono.
Reverse
Se sei nel giro da qualche tempo, sai come fun-
ziona: Registra la parte di chitarra su nastro. Gi-
ra il nastro. Avvia la riproduzione. Si tratta di un
classico effetto reso famoso da leggende della
chitarra quali Jimi Hendrix – e nonostante sia un
po’ “vecchia scuola”, l’effetto Reverse continua
tutt’oggi ad essere fonte di ispirazione per speri-
mentare nuovo materiale.
Prova questo:
Abbassa completamente la manopola Feedback
per ascoltare solo il segnale rovesciato.
Dynamic
Immagina che qualcuno aumenti il volume del
tuo pedale Delay non appena smetti di suonare
per un secondo… e che lo diminuisca di nuovo
quando riprendi a suonare.