Flashback X4 Delay
Ingressi, uscite e controlli
Flashback X4 Delay – Manuale (2014-06-23) 22
A Un Tape-Echo a la Eric Johnson, con circa 2 o
3 ripetizioni.
B Un grande e vorticoso Delay 2290, con mo-
dulazione applicata alle ripetizioni: eccellente
per l'esecuzione di parti pulite e volumi elevati
– o se sei appassionato degli U2...
C Un breve Delay analogico che applica al se-
gnale una certa quantità di ambiente.
Preset Off / modalità Bypass
Quando nessuno dei tre LED dei pulsanti risul-
ta attivo, significa che il pedale è in modalità
Bypass: sarà udibile solo il segnale “dry”, non
processato.
Se hai impostato il dip-switch interno Kill-Dry in
posizione “On” (Consulta la sezione “Kill-dry On/
Off”) e nessuno dei tre LED dei pulsanti risulta
acceso, nessun segnale sarà presente in uscita.
Salvare i preset
Dopo aver selezionato un preset e averne modi-
ficato i parametri (ad esempio, il Delay Time), si
potrebbe voler memorizzare la versione modifi-
cata del preset.
Per salvare le impostazioni attuali/in uso del de-
lay, tieni premuto il pulsante del preset attivo
(LED acceso) per circa due secondi.
I LED del pulsante Tap e del preset selezionato
lampeggeranno per confermare l'avvenuta me-
morizzazione del preset.
Delay Spill-over
Il pedale dispone di due modalità bypass: True
Bypass e Buffered Bypass. La procedura per
cambiare la modalità bypass è descritta nella se-
zione “Alternare le modalità True Bypass e Buf-
fered Bypass”.
Quando il pedale è impostato su True Bypass
e si disattiva il preset attualmente selezionato,
l'effetto Delay si interromperà immediatamente.
Quando il pedale è impostato su Buffered Bypass
e si disattiva il preset attualmente selezionato, al
Delay sarà consentito di dissolversi/"risuonare".
Contenuto del preset
Un preset include tutte le impostazioni relative al
modulo Delay del pedale, compreso il TonePrint
(ovvero, se il selettore Delay Type è impostato su
una delle quattro locazioni TonePrint).
Inoltre, nel caso in cui si sia collegato un pedale
d’espressione, anche i parametri ad esso asse-
gnati faranno parte del preset salvato.
TonePrint e preset
Dopo aver salvato un preset che utilizza un To-
nePrint, puoi caricare/trasmettere un nuovo To-
nePrint in quella determinata locazione dedicata
senza influire sul preset. Ciò significa che in re-
altà è possibile avere accesso a sette TonePrint
- procedendo in questo modo:
– Carica o trasmetti quattro TonePrint alle quat-
tro locazioni TonePrint del pedale.
– Seleziona la locazione TonePrint 1, regola i
parametri del Delay e salva il risultato nel Pre-
set A.
– Seleziona la locazione TonePrint 2, regola i
parametri del Delay e salva il risultato nel Pre-
set B.
– Seleziona la locazione TonePrint 3, regola i
parametri del Delay e salva il risultato nel Pre-
set C.
– Quindi, carica quattro nuovi TonePrint nelle
quattro locazioni TonePrint del selettore De-
lay Type.
In questo modo potrai accedere ad un totale di
sette TonePrint – quelli nelle quattro locazioni
TonePrint e quelli salvati come parte dei preset
A, B e C.
Pulsante TAP
Per impostare il Delay Time è possibile battere
ritmicamente col piede sul pulsante TAP, caden-
zando il tempo desiderato. È una modalità alter-
nativa all’uso della manopola Delay Time.
È sufficiente battere poche volte sul pulsante
TAP seguendo il tempo del brano musicale.
Per aggiustare il tempo nel caso in cui le ripeti-
zioni fossero leggermente fuori tempo (natural-
mente, è sempre colpa del batterista!), non do-
vrai fare altro che battere di nuovo sul pulsante
TAP ed impostare il tempo corretto.
È bene notare che il tempo è definibile battendo
col piede note da un quarto. Tuttavia, nel caso
in cui il selettore Subdivision si trovi in posizione
intermedia o abbassata, ciò che in realtà sarà
possibile ascoltare saranno le ripetizioni del De-
lay scandite con note da un ottavo puntato e/o
note da un quarto.