Manual

49
APPENDICE Applicazioni
Finalizer Tutorial
Finalizer è uno strumento estremamente potente in grado
di donare maggiore incisività al materiale audio processato.
Agendo in maniera intelligente su varie aree di frequenza,
Finalizer ottimizza il livello generale del tuo mix finale, ren-
dendo il suono più energico e definito e preservando la
sensazione di ariosità dove necessario.
Date le numerose possibilità di applicazione, abbiamo
redatto questo capitolo per rendere più familiari le varie
funzioni offerte da Finalizer.
Innanzi tutto, occorre fare attenzione ad un utilizzo troppo
intenso dei Dynamic Tools di Finalizer. Essendo un tipo di
processamento audio molto addittivo, si tende sempre a
voler aggiungere maggiore compressione, a volte in modo
esagerato. Anche se non è avvertibile immediatamente,
l’uso di un’intensa compressione multi-banda e del Soft
Clipper genera affaticamento da ascolto in modo molto più
facile dell’ascolto di materiale sonoro che preserva un
range dinamico naturale.
Quindi, usa le orecchie e sperimenta tutta la potenza di
Finalizer applicando le regolazioni appropriate.
La MAIN PAGE di Finalizer visualizza il percorso del
segnale e la disposizione dei vari processing Blocks.
Input
Seleziona il tipo di Input: Analog o Digital. Utilizzando gli
ingressi analogici occorre regolare le Level Bars per
ottimizzare le prestazioni dei convertitori A/D.
Ricorda di selezionare il Sample Rate adeguato (Esempio:
se desideri registrare su CD, occorre sempre impostare il
Sample Rate a 44.1kHz).
Ora richiama il Preset CD-Master premendo il tasto
RECALL, selezionando il Preset CD-Master usando la
manopola ADJUST e premendo il tasto OK .
EQ
L’Equalizer è utile per modificare lo spettro sonoro del
materiale audio.
Inserts
Scegli tra DRG, Stereo Adjust, Dynamic Equalizer,
Parametric Equalizer, External Insert,
MS Encoding/Decoding e Stereo Enhance.
Normalizer
Il processo di ottimizzazione del segnale audio ha inizio dal
Normalizer.
Il display del Normalizer offre una rappresentazione grafica
del segnale in ingresso. Aumentando il gain si diminuisce la
quantità di Headroom, visualizzata da due linee tratteggiate
e parallele.
Occorre regolare il gain in modo che i picchi del segnale
non oltrepassino, se non di poco, le due linee Headroom.
Expander
L’Expander è di grande aiuto nella pulizia generale del mix,
ed è in grado di agire sia come Soft Expander, sia come un
Gate tagliente.
Ascolta l’inizio del tuo mix: è presente del rumore dovuto al
nastro o alla registrazione?
Se la risposta è “si” e desideri rimuoverlo, usa l’Expander
come segue:
Imposta i parametri Ratio a 1:32 (questa è la pendenza
massima dell’Expander). Ora regola il Threshold.
L’Expander inizierà ad agire quando il livello del segnale
scenderà sotto il valore di Threshold.
Esegui il mix dall’inizio un paio di volte e verifica se ora
l’inizio è silenzioso o meno. Per rimuovere unicamente il
rumore del nastro, potrebbe essere sufficiente utilizzare
solo la banda High dell’Expander.
Compressor
Il Compressor Block è il cuore di Finalizer. Questa sezione
è in grado di aggiungere maggiore energia e incisività al
segnale.
Nell’applicare la Compressione Multibanda occorre
esaminare attentamente il materiale audio da processare:
le frequenze alte o basse sono troppo esaltate o troppo
poco? Le frequenze medie sono ben definite?...
Un ottimo esempio di una situazione standard potrebbe
essere rappresentato da un mix finale che suona bene ma
che non ha abbastanza energia.
Abilita il Bypass di Finalizer e richiama il Preset
“CD-Master”. Fai partire l’esecuzione del tuo mix e disabilita
il Bypass. Sentirai immediatamente un cambiamento nel
sound generale, in quanto il Preset “CD-Master” è stato
programmato per rinvigorire e migliorare la maggior parte di
tipi di musica ritmata che si ascolta oggi. In alcuni casi è
sufficiente regolare il livello di ingresso del Normalizer.