Manual
3
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Importanti norme di sicurezza e
Certificato di conformità . . . . . . . . . .a-b
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Pannello frontale - panoramica . . . . . .8
Pannello posteriore - panoramica . . .10
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . .11
Configurazioni tipiche . . . . . . . . . . . .12
Installare il software editor TC Icon . .13
OPERAZIONI DI BASE
Il software editor TC Icon
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Rinominare i preset . . . . . . . . . . . . . .15
Struttura e gestione dei preset:
Recall/Store/Delete . . . . . . . . . . . . . . .16
Clonare l’unità DB2 . . . . . . . . . . . . . .18
Pagina System I/O
Clock Preferences . . . . . . . . . . . . . . .19
Analog Trim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Digital Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
GPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Configurazione del pannello frontale
Bypass Configuration . . . . . . . . . . . . .22
Yellow LED Threshold . . . . . . . . . . . .22
Pagina System
Net e ICON Views . . . . . . . . . . . . . . .23
Pagina Engine I/O
Input & Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Levels . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – tcdk@tcelectronic.com Rev 1.0 – SW – V 1.00Versione Italiana
N° Prod.: 606142011
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Certificato di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240
Risskov, Danimarca, dichiara sotto la
propria responsabilità, che il seguente
prodotto:
DB2 – Loudness Consistency Processor
– coperto dal presente certificato e
marchiato CE, è conforme ai seguenti
standard:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza per
(IEC 60065) apparecchi elettronici e loro
accessori collegati alla rete
per uso domestico e analogo
uso generale
EN 55103-1 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video,
audiovisivi e di comando di
luci da intrattenimento per
uso professionale.
Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video,
audiovisivi e di comando di
luci da intrattenimento per
uso professionale.
Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle
seguenti direttive:
2006/95/EEC, 89/336/EEC
Maggio 2009
Anders Faurskov
Chief Executive Officer
EMC / EMI.
Questi limiti sono stati predisposti per fornire
una ragionevole protezione contro le possibili
interferenze nocive in installazioni residenziali.
Essendo il dispositivo in grado di generare, uti-
lizzare e irradiare energia in radio frequenze,
se non installato e usato secondo le istruzioni,
può causare delle interferenze dannose alle
comunicazioni radio. Tuttavia, non è possibile
garantire che, in installazoni particolari, le inter-
ferenze non si verifichino. Se questo dispositivo
dovesse generare delle interferenze dannose
alla ricezione radio-televisiva (situazione deter-
minabile disattivando e attivando il dispositivo),
l'utente è invitato a tentare di correggere l'inter-
ferenza procedendo con una o più delle
seguenti misure:
• Riorientare o riposizionare l'antenna del
sistema ricevente.
• Aumentare la distanza tra il dispositivo e
l'apparato ricevente.
• Collegare l'unità in un circuito elettrico
differente da quello in cui risulta essere
collegato l'apparato ricevente.
• Consultare il negoziante o un installatore
radio/TV qualificato.
For the customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with
Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est
conforme à la norme NMB-003 du Canada.
b
ALGORITMI
Pagina Main . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Pagina Loudness . . . . . . . . . . . . . . . .27
Pagina EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Pagina 5-Band . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Pagina Limiter . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
APPENDICE
Menu Reset e caricamento Software .35
Eventuali inconvenienti . . . . . . . . . . . .36
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . .37
Preset DB2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Self-test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40