Manual
3534
PAGINA LIMITER
Link Limiter
Gamma: On/Off
Con il Link Limiter attivo, la stessa quantità di
Peak Limiting viene applicata su entrambi i
canali.
Alcuni Broadcaster apprezzano la sonorità
prodotta dal limiting sui canali Left e Right
senza accoppiamento stereo, in quanto
avvertono che ciò apporta una massimiz-
zazione del loudness ed un’immagine stereo
più ampia. Ovviamente, per le sorgenti Dual
Mono, occorre scegliere un'operatività del
Limiter 'non-linkata'.
Il parametro Configuration presente nella
pagina Main non influisce
sull'impostazione del Link Limiter.
Questo link lavora indipendentemente
dalla configurazione selezionata.
SoftClip A/L, B/RSoftClip A/L e B/R
Gamma: da -3 dB a Off
Se attivo, il SoftClip applica un effetto di
saturazione sui signali che si avvicinano al
massimo livello d’uscita. La soglia è relativa al
valore Threshold del Brickwall Limiter.
Questa distorsione controllata dei transienti
opera ottimamente per aggiungere il loudness,
ma può costituire un effetto indesiderato
nell'uso di alcuni codec di compressione-dati.
Mentre il Brickwall Limiter è caratterizzato da
una distorsione molto bassa, il Soft Clip non lo
è. Quindi, affidati al tuo giudizio per decidere se
ciò migliora o peggiora la tua produzione.
Threshold A/L & Threshold B/R
Gamma: da -12 a 0.0 dBFS
Usa questi parametri per impostare la soglia
(Threshold) del Brickwall Limiter.
Il Threshold è relativo allo 0 dBFS, non al
Reference Level impostato nella pagina Main.
L'elaborazione del Brickwall Limiter opera a 48
bit, con figure di distorsione che sorpassano i
requisiti qualitativi richiesti dal mastering Audio-
DVD. L'oversampling è impiegato per evitare
che i picchi inter-sample raggiungano l'uscita e
che le costanti temporali si adattino al segnale
in ingresso.
Emphasis
È possibile aggiungere al Limiter una compen-
sazione Emphasis. DB2 impiega un filtro
Sliding Low-pass come complemento al Limiter.
Oltre ad essere utile nelle applicazioni
broadcast analogiche, l’enfasi può apportare
dei benefici dal punto di vista sonoro nei codec
con un bit rate basso.
La funzione Emphasis è alternabile in:
Off (normali applicazioni broadcast HD e DTV),
50 microsec, 75 microsec e J17 (NICAM).
Nota: quando è richiesto l’uso di un Emphasis
Limiting pronunciato, è solitamente consigliabile
impostare il Limiter in link per evitare variazioni
esagerate della prospettiva stereo.
HF Offset
Usando un Emphasis Limiting senza margini di
headroom rispetto la curva di risposta, scegli
un’impostazione HF Offset a 0.0 dB.
Per le trasmissioni analogiche, è consigliabile
usare impostazioni più conservative
(ad esempio, -1.0 dB o meno).
Questo parametro è rilevante solo quando
l’Emphasis Limiting è impostato ad un valore
diverso da “Off”.
APPENDICE
Menu Reset e caricamento
del software
Per accedere alle seguenti funzioni, attiva
l’unità tenendo premuto il tasto UTILITY.
Una volta all'interno del menu,
la navigazione funziona come segue:
• Premi il tasto UTILITY per scorrere il menu.
• Premi il tasto OK per confermare (Enter).
“L” – Load
Indica la modalità Load, utile per il caricamento
di un’applicazione software. Premi OK per
caricare le informazioni contenute nella card
PCMCIA inserita nello slot. In assenza di card
inserita, o in presenza di una card contenente
un software non valido, il simbolo “–” lampeg-
gerà per 3 secondi sul display (meter).
“R” – Reset
Con la modalità Reset selezionata, premi una
volta OK per attivarla: la lettera “R” comincerà
a lampeggiare nel display.
Per annullare l’operazione, premi il tasto
UTILITY. Per confermare il reset, premi nuova-
mente su OK. Durante la procedura di reset,
verrà visualizzato il simbolo “+”.
“A” – Versione Boot Software
Premi OK per vedere il numero di versione del
boot-software attualmente caricato (utile solo
per scopi di assistenza tecnica).
“V” – Numero Sistema Operativo
Premi OK per vedere il numero di versione del
software di applicazione attualmente caricato
su DB2.
“N” – Numero di Serie
Premi OK per vedere il numero di serie
dell’unità (in molti casi, ciò risulta più comodo
rispetto a dover guardare il pannello
posteriore dell’unità, se inserita in un rack.
“S” – Start
Seleziona questa funzione per riavviare DB2
per le normali operazioni.
Avviando l’unità dopo aver eseguito la
procedura di Reset, tutti i preset verranno
riconfigurati. Il processo di riconfigurazione
richiede circa 15 secondi. Sii paziente.
Check versione Software
È possible verificare facilmente sia il
numero di versione del software installato,
sia il numero di serie dell’unità senza dover
riavviare l’unità, come descritto nella prece-
dente sezione.
• Attivando DB2, tieni premuto il tasto UTILITY
per scorrere il menu.
• Premi OK per visionare/confermare il punto
del menu selezionato.
• Premi OK per uscire.
“V” – Numero Sistema Operativo
Premi OK per vedere il numero di versione del
software di applicazione attualmente caricato
su DB2.
“N” – Numero di Serie
Premi OK per vedere il numero di serie di DB2.
“X” – Exit
Seleziona “X” e premi OK per uscire dal menu.
Nota
In caso di collegamento di diverse unità DB2,
riavvia il software editor TC Icon.