Manual

32 33
PAGINA 5-BAND
Introduzione
L’elaborazione multi-banda è utilizzabile per
equilibrare le differenze spettrali tra i diversi
programmi, ottimizzando i livelli e/o assistendo
alla correzione del loudness in caso di sue
improvvise variazioni. Effettua le regolazioni
nelle pagine 5-Band in base all’applicazione e
al compito da svolgere.
Il processore a 5-bande di DB2 è utilizzabile
simultaneamente con tutti gli altri moduli di
elaborazione. La sezione è impostabile a
quattro, tre o due bande oppure è possibile
selezionare la modalità “DXP”, che invece di
applicare la normale compressione multi-
banda, ‘solleva’ i segnali di basso livello.
Cliccando sui tasti Threshold, Range, Ratio,
Attack e Release si assegna immediatamente il
controllo dei valori dei parametri Lo, Mid, Hi e
All ai Fader da 1 a 6.
Il parametro “All” consente la regolazione
relativa di tutte le bande. Il suo valore riflette
quello della banda Mid.
Threshold
Gamma: da -25 dB a +20 dB
Usa questo parametro per impostare la soglia
di ciascuna banda di frequenze del compres-
sore. I valori sono relativi al parametro
Reference Level della pagina Main.
Gain
Gamma: da 0.0 a 18 dB in step da 0.1 dB
Usa questo parametro per applicare un Make-
up Gain a ciascuna banda di frequenze.
Il guadagno è visualizzato nel meter a 5-bande
del remote Icon, fornendo quindi un’idea della
risposta in frequenza di DB2 quando i livelli
risultano rimanere al di sotto della soglia di
compressione.
Ratio
Gamma: da Off a Infinity
Imposta il rapporto di compressione (o ratio) per
ciascuna banda di frequenza nel compressore.
Attack
Gamma: da 0.3 a 250 ms
Usa questo parametro per impostare il tempo
d’attacco per ciascuna banda del compressore.
Release
Gamma: da 20 ms a 7 sec.
Usa questo parametro per impostare il tempo
impiegato da ciascuna banda del compressore
nel ripristinare il guadagno unitario.
Bypass Comp.
Clicca questo tasto per attivare il bypass del
compressore a 5-bande.
Xovers
Clicca questo tasto per accedere ai quattro
punti di cross-over posti tra le cinque bande.
I parametri vengono assegnati automatica-
mente ai fader da 1 a 4.
Gamma dei p
arametri:
Xover 1: da Off a 1.6 kHz
Xover 2: da Off a 4 kHz
Xover 3: da 100 Hz a Off
Xover 4: da 250 Hz a Off
Defeat Thresh
Gamma: da -3 a -30 dB
Si tratta di un controllo esclusivo che opera
abbattendo il guadagno dal compressore multi-
banda al di sotto di una certa soglia.
Qualunque sia l’elaborazione spettrale
applicata dal sistema multibanda, al di sotto
della soglia Defeat Threshold, la risposta in
frequenza sarà lineare (flat) e il guadagno
unitario. Il parametro Defeat Threshold è
relativo al Compressor Threshold, che a sua
volta è relativo al Reference Level.
Defeat Ratio
Gamma: da Off a Infinity
Definisce quanto il Make-up Gain del compres-
sore dovrà essere vicino al valore di Defeat
Threshold per essere contrastato. Con valori
ratio elevati, sarà sufficiente che il segnale si
trovi leggermente al di sotto del Defeat
Threshold prima che il guadagno del compres-
sore venga completamente abbattuto.
PAGINA 5-BAND
DXP Mode – Introduzione
La sezione a 5-bande può operare sia nella
normale modalità di compressione, sia in
modalità DXP ("Detail Expansion").
Invece di procedere attenuando i segnali che
oltrepassano un certo valore di soglia, il DXP
Mode innalza i segnali al di sotto del valore di
Defeat Threshold; in questo modo, si procede
esaltando i dettagli piuttosto che schiacciando
le parti a livello elevato. Quindi, il DXP Mode è
in grado di aggiungere maggior intelligibilità e
ariosità al parlato valorizzando le armoniche,
oppure di enfatizzare l'ambiente senza
aumentare il livello di picco generale.
Come mostrato nell'illustrazione, il guadagno
risulta positivo al di sotto del Threshold, unitario
al punto di Threshold, mentre l'effetto
diminuisce al di sopra del Threshold.
In modalità DXP, il Ratio si trasforma in "Steer"
("timone"). Lo Steer può essere concepito come
un Ratio adattivo che gradualmente si avvicina
al rapporto 1:1 al di sopra della soglia.
DXP Multi-banda
La modalità DXP può essere utilizzata con un
numero di bande qualsiasi (fino a cinque).
Il Multiband DPX è particolarmente efficace per
fornire maggiore ariosità e chiarezza.
Il processore può agire come un EQ automati-
co che rimuove un'esaltazione del segnale
quando questa non è necessaria: a livelli molto
bassi (dove la parte di rumore è dominante) e a
livelli elevati (dove le componenti sibilanti
possono costituire un problema). Oltre ad
essere efficace sul parlato, la modalità DXP è
utile in fase di masterizzazione, per incre-
mentare le parti a basso livello - ad esempio,
nella preparazione di film o concerti per
l'ascolto domestico o in ambienti rumorosi.
Prova ad impostare i parametri Steer e/o
Threshold in modo differente nelle diverse
bande ed ascolta l'effetto risultante.
Elevati valori di Steer aggiungono maggior
guadagno nei dettagli rispetto a valori più bassi,
ma occorre ricordarsi che il valore di Threshold
deve essere negativo perchè il guadagno sui
dettagli possa venire applicato. Il Threshold del
DXP è relativo al Reference Level impostato
nella pagina Main.
Per disabilitare il guadagno sui dettagli
apportato dal DXP a livelli molto bassi,
usa i parametri Defeat Threshold e
Defeat Ratio. Il Defeat Threshold è relativo al
DXP Threshold e consente una certa ‘finestra-
di-livello’, entro la quale il guadagno sui dettagli
viene applicato. Il parametro Defeat Ratio
determina la pendenza con la quale il
guadagno sui dettagli DXP verrà abbattuto.