Manual

28 29
PAGINA LOUDNESS
Freeze Hold
Gamma: da 0 a 5 secondi
Quando il livello del segnale in ingresso scende
al di sotto del valore Freeze Level, il Gain Cor-
rection della sezione Loudness viene
'congelato' per tutta la durata impostata con il
parametro Freeze Hold - trascorso il quale,
il Gain Correction tornerà ad un gain di 0dB.
Level Trim
Gamma: da -18 dB a + 18 dB
Dato che DB2 opera internamente con una
precisione a 48 bit su tutti i segnali audio,
è possibile correggere manualmente il
Loudness senza il rischio di eventuali sovrac-
carichi. Il parametro Level Trim è utile per le
regolazioni Loudness off-set permanenti o 'live'.
Ratio
Gamma: da 1:1.25 a 1:6
Il Ratio rappresenta il 'fattore-guida' usato
quando il Loudness effettua l'attenuazione o l'in-
cremento del livello per raggiungere il Target
Level. Più elevato è il valore Ratio, più rigida-
mente il segnale si dirigerà verso il Target Level.
Average Rate (Avg Rate)
Le costanti temporali nella sezione Loudness
Control vengono modificate dinamicamente dal
segnale in ingresso basandosi sulla com-
putazione di rilevatori multi-livello. Quando il
livello in uscita si avvicina al Target Level, le
variazioni di guadagno saranno relativamente lente.
Il parametro Average Rate allinea tutte le
costanti temporali rendendole più lente o più
veloci. I valori inferiori a 1.5dB/sec producono
aumenti di guadagno lenti. Tuttavia, per
programmi promozionali o pubblicità, può
essere richiesto l'uso di valori Rate più elevati.
Con valori Rate al di sopra di 4 db/sec, le
variazioni diventano più simmetriche – ovvero,
DB2 diminuirà il livello più velocemente rispetto
al modo in cui lo aumenterà. Questa caratteris-
tica permette un rapido adattamento senza dis-
truggere il segnale audio e senza aggiungere
un 'effetto-pompaggio' del guadagno.
Slow Window
Gamma: da 0 a 20 dB
Slow Window determina l'area attorno al valore
impostato nel parametro Target Level. All'interno
della Slow Window, il Loudness è controllato in
modo delicato. Quando il segnale oltrepassa i
limiti della Slow Window, il Loudness agirà in
modo più radicale. I risultati dipenderanno dalle
impostazioni dei parametri Average Rate e Ratio.
Loudness Measure
ITU BS.1770
Usa questa impostazione per conformare la
correzione del loudness allo standard ITU.
Il Reference Level e il Target Level rappresentano
insieme il valore in LKFS al quale DB2 punterà.
Ad esempio, se Reference Level e Target Level
sono impostati rispettivamente a -18 dBFS e
-4 dB, DB2 punterà ad un loudness di -22 LKFS.
TC Grid
Usa questa impostazione per conformare la
correzione del loudness al tradizionale standard
TC (chiamato “Grid”). A differenza del BS.1770,
il TC Grid non è basato in RMS.
PAGINA EQ
Introduzione
DB2 dispone di un equalizzatore digitale para-
metrico a tre-bande, con filtri High- e Low-pass
selezionabili come Notch, Parametric, Shelving
e Cut. Caratterizzato da una notevole
pendenza, il filtro Notch opera entro una
gamma che può raggiungere lo 0.01/ott, mentre
i filtri shelving dispongono di una pendenza
variabile, impostabile da un valore delicato di
3 dB/ott fino a 6, 9 e 12dB/ott.
La tipologia dei filtri Cut è impostabile come
Maximum Flat Amplitude (Butterworth) a
12dB/ott o come Flat Group Delay (Bessel).
L'ampiezza di banda dell'equalizzatore para-
metrico restituisce un comportamento naturale
e ben definito, a prescindere dalle impostazioni
di guadagno e ampiezza.
Operazioni di base
Clicca sui tasti Lo, Mid e Hi per attivare o
disattivare le bande EQ.
Seleziona Freq, Gain, Type o Lo/Hi per
accedere ai quattro parametri disponibili
individualmente per ogni banda.
Clicca su BYPASS EQ per bypassare le tre
bande.
Selettore Type
Clicca su TYPE e usa i fader da 1 a 3 per
selezionare il tipo di filtro.
Per i filtri Lo e Hi è possibile scegliere tra le
seguenti tipologie:
Parametric, Notch, Shelve e Cut.
Per il filtro Mid è possibile scegliere tra le
seguenti tipologie:
Parametric e Notch.
Pagina EQ