Manual
21
PAGINA SYSTEM – I/O
20
Delay
Seleziona questa impostazione per abilitare la
regolazione in-linea del ritardo mediante l’uso di
uno switch esterno o un relè a impulso (utile,
ad esempio, per la sincronizzazione del
labiale). DB2 effettuerà la misura dell’intervallo
di tempo tra le due chiusure dello switch,
andandolo quindi ad inserire come ritardo
(il parametro “Delay” della pagina Engine/Main
possiede una gamma compresa tra 0 e 1000 ms).
Grazie ad un meccanismo di update silenzioso,
il ritardo può essere regolato mentre il segnale
audio passa attraverso il processore, evitando
l’introduzione di variazioni di pitch o rumori/click.
Preset
Gamma: 2 preset, 4 preset o 8 preset
La selezione tra un massimo di 8 preset si
ottiene fornendo al processore un voltaggio DC
al connettore jack da ¼" dell’ingresso GPI.
Il voltaggio dell’ingresso viene comparato con
la ‘finestra di voltaggio’ corrispondente a deter-
minati preset. Tra le finestre di voltaggio valide,
sono state inserite finestre non-valide come
protezione da operazioni sbagliate. Il proces-
sore monitorizza costantemente l’ingresso GPI,
e solo quando diverse misurazioni continue
risultano puntare alla medesima finestra valida,
verrà effettuata la procedura di richiamo. La
finestra di voltaggio scelta abilita una “codifica
binaria del relè” semplice (come descritto dalla
fig.1 della pagina seguente). Se occorre fare
uso di cavi molto lunghi, può essere indicato
effettuare un disaccoppiamento HF mediante
un capacitore in ceramica collocato tra i
terminali Tip e Sleeve del connettore jack.
Il terminale R del connettore jack da ¼"
non viene impiegato.
Con una modalità GPI Preset selezionata
e in assenza di un dispositivo collegato
all’ingresso GPI, attivando DB2 verrà
richiamato sempre il preset 1.
GPI
Calibrazione
Usa la funzione GPI Calibration per calibrare
l’unità DB2 all’impiego del dispositivo-controller
GPI collegato (ad esempio, un relè Master
Control o un potenziometro/fader come il
TC Master Fader).
Per calibrare il controller GPI:
• Collega il controller GPI all’ingresso GPI e
clicca su CALIBRATE.
• Imposta il controller GPI nella sua posizione
minima e clicca su “Set Lo Threshold”.
• Imposta il controller GPI nella sua posizione
massima e clicca su “Set Hi Threshold”.
• Premi OK per completare la procedura di
calibrazione.
GPI Current Voltage:
Indica l’attuale valore del voltaggio presente
nell’ingresso GPI. In assenza di un controller
GPI collegato, il valore sarà 1000 mV.
Quindi, vale la pena notare che il massimo
valore indicato per, ad esempio, il Master
Fader, sarà un valore di voltaggio più basso del
valore minimo.
GPI - Specifiche tecniche
All'interno del processore, una resistenza da 10 kohm collega il terminale Tip ad un'alimentazione da
+5V. Quindi, se non risulta collegato alcun connettore all'ingresso GPI, il voltaggio in ingresso sarà di
+5V. È possibile impiegare una resistenza per abbassare il voltaggio, come suggerisce la Fig 1.
Nella Tabella 1, i voltaggi al di fuori dei limiti menzionati non sono da considerarsi validi; nessuna
azione sarà eseguita quando vengono effettuate misurazioni non valide. Le azioni richiamate
mediante GPI saranno ristabilite solo se verranno rilevate misurazioni corrette e stabili.
Mode
1 di 2
1 di 4
1 di 8
N° Preset
1
2
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
7
8
Target / Vs
1.000
0.000
1.000
0.687
0.545
0.438
1.000
0.824
0.687
0.600
0.545
0.489
0.437
0.400
Min tip. / V
2.67
0.00
4.16
3.38
2.67
0.00
4.50
4.06
3.38
2.94
2.67
2.38
2.13
0.00
Target tip. / V
5.00
0.00
5.00
3.44
2.73
2.19
5.00
4.12
3.44
3.00
2.73
2.44
2.19
2.00
Max tip. / V
5.00
0.51
5.00
3.50
2.79
2.25
5.00
4.18
3.50
3.06
2.79
2.50
2.25
2.06
Le finestre sono definite come frazioni del voltaggio fornito (Vs), piuttosto che come misurazioni
di voltaggio assolute. Questo voltaggio può essere misurato con un DMM ad alta impedenza
sul terminale Tip, se nessuna resistenza di tipo "Pull-Down" risulta applicata. La tabella mostra
i valori come frazioni Vs e, come linea guida, i voltaggi tipici quando Vs = 5.000V (se il voltaggio è, ad
esempio, di 5.015V, la tabella dev'essere corretta moltiplicando questi valori per 5.015/5).
bet ee 8 p esets
RL1
GPI Input
Select 1 of 2
RL1
off preset 1
on preset 2
tip
ring
sleeve
nc
RL1
RL2
GPI Input
Select 1 of 4
RL2 RL1
off off preset 1
off on preset 2
on off preset 3
on on preset 4
tip
ring
sleeve
R1, 12k
R2, 22k
nc
RL1
RL2
RL3
GPI Input
Select 1 of 8
RL3 RL2 RL1
off off off preset 1
off off on preset 2
off on off preset 3
off on on preset 4
on off off preset 5
on off on preset 6
on on off preset 7
on on on preset 8
tip
ring
sleeve
R1, 12k
R2, 22k
R3, 47k
nc