Manual
18 19
CLONARE L’UNITÀ DB2
Clonare DB2
Clonare DB2 usando una card PCMCIA
Una volta configurata una singola unità DB2
per l'applicazione desiderata, altre unità DB2
presenti nella struttura potranno essere facil-
mente clonate usando una card PCMCIA
standard. In altre parole: NON è necessario
collegare al computer ogni singola unità DB2
per effettuare la configurazione.
• Inserisci una card PCMCIA non-protetta nel
Card slot di DB2 (lo switch di protezione si
trova nel profilo della card).
• Accedi alla pagina System/Card del software
editor TC Icon.
• Scegli se escludere le impostazioni System
Preset, che comprendono la configurazione
generale del Clock, i livelli Analog Trim,
il Dither, le impostazioni Status Bit e le
impostazioni GPI.
Per escludere il System Preset, attiva
l'apposito tasto “Exclude System Preset”.
Quindi, clicca su CREATE CLONE CARD.
È bene notare che, formattando la card,
TUTTI I DATI salvati in precedenza
verranno eliminati! Se la protezione di
scrittura della card è inserita, non sarà
possibile scrivere alcun dato al suo
interno. Il selettore protetto/non-protetto si
trova sul profilo della card.
PAGINA SYSTEM – I/O
I parametri della pagina System, i quali non
sono influenzati dalle normali operazioni di
Recall, possono essere salvati e richiamati
mediante i System Preset.
Clock Preferences
Analog
Gamma: Internal 44.1 kHz
Internal 48 kHz
Ext. W. Clk. (External Word Clock)
Ext. DI
Imposta la frequenza Clock di elaborazione
applicata negli ingressi analogici, se selezionati.
Digital
Gamma: Internal 44.1 kHz
Internal 48 kHz
Ext W Clk (External Word Clock)
Ext. DI
Imposta la frequenza Clock di elaborazione da
utilizzare quando si processa il segnale
presente negli ingressi digitali AES o S/PDIF.
Digital w. SRC
Gamma: Internal 44.1 kHz
Internal 48 kHz
Ext Word Clock
Imposta la frequenza Clock di elaborazione da
utilizzare quando, nella pagina Engine I/O,
l'opzione Digital SRC risulta attiva.
Analog Trim
Input Trim L e Input Trim R
Gamma: da +1.00 a -1.00 dB con incrementi da
0.05 dB
Regolazione di livello degli ingressi analogici.
Output Trim L e Output Trim R
Range: da +1.00 a -1.00 dB con incrementi da
0.05 dB
Regolazione di livello delle uscite analogiche.
Digital Output
Dither
Range: 8, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, Off
DB2 elabora internamente il segnale operando
ad una risoluzione di 48 bit. Il Dither deve
essere impostato per corrispondere alla
risoluzione dei dispositivi in downstream.
Status Bits
Seleziona lo status bit usato in uscita da DB2:
AES/EBU o S/PDIF.
GPI
L’ingresso GPI legge il livello analogico DC
inviato a questa porta, la quale è assegnabile al
controllo di diverse funzioni: ad esempio, può
essere impostata per regolare il livello d’uscita,
per aggiungere o modificare il ritardo on-line,
attivare/disattivare il bypass e selezionare gli 8
preset di DB2.
GPI Assign
Disabled
Il dispositivo collegato alla porta GPI non viene
considerato.
Fader
Seleziona questa impostazione per abilitare il
controllo GPI del guadagno in uscita di DB2;
viene effettuata la lettura del livello presente
nella punta/Tip del connettore per regolare il
guadagno in uscita (parametro “Output Fader”
della pagina Engine/Limit). All’interno di DB2, è
presente una resistenza da 10 kOhm collegata
tra +5 V e il Tip del connettore GPI.
Quindi, è possibile impiegare un fader o un
potenziometro passivi esterni per il controllo del
guadagno in uscita. Usa la funzione GPI Cali-
bration per ottimizzare la gamma di controllo
del fader/potenziometro utilizzato.
Byp
ass
Seleziona questa impostazione per abilitare la
funzione bypass di DB2 mediante uno switch
esterno. È bene notare che può succedere di
abilitare accidentalmente il bypass di DB2
quando si selezionano le diverse impostazioni
GPI. È possibile definire la funzione Bypass
nella pagina System/Front.
• Rimuovi la card e passa all'unità DB2 di des-
tinazione.
• Disattiva l'unità DB2 di destinazione.
• Inserisci la card e attiva l'unità DB2 usando il
tasto POWER del pannello frontale e
tenendo premuto il tasto OK. Premi il tasto
UTILITY fino a quando il display (meter LED)
non mostra la lettera “C” (CLONE).
• Quindi, premi il tasto OK. Tutte le
impostazioni (con o senza “System Preset”,
in base alla precedente selezione effettuata)
verranno copiate sull'unità DB2 di desti-
nazione.
Bypass e Ridondanza
DB2 include un bypass hardware nei percorsi di
ingresso e uscita analogici e digitali AES3-id.
Abilitando il Bypass, l’unità procederà in modo
costante a monitorare l’integrità del segnale nei
suoi ingressi digitali. In caso di perdita del
segnale nell’ingresso digitale, viene invocata la
funzione automatica di ridondanza dell’ingresso.
In questi casi, DB2 passerà ad un’operatività
basata sul sample rate interno (48 kHz) e
all’uso degli ingressi analogici.
L’allarme-ridondanza è segnalato dal lampeg-
giare degli indicatori LED 48 kHz e Analog In e
dalla luce fissa dell’indicatore ERROR LED.
Una volta ristabilita la funzionalità dell’ingresso
digitale, DB2 tornerà alla normale operatività
disattivando l’allarme.