DB2 LOUDNESS CONSISTENCY PROCESSOR MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il simbolo del lampo con la punta a freccia racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, di entità sufficientemente elevata a costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA SOMMARIO EMC / EMI. Questi limiti sono stati predisposti per fornire una ragionevole protezione contro le possibili interferenze nocive in installazioni residenziali. Essendo il dispositivo in grado di generare, utilizzare e irradiare energia in radio frequenze, se non installato e usato secondo le istruzioni, può causare delle interferenze dannose alle comunicazioni radio.
INTRODUZIONE Benvenuto in DB2 Consistenza nei livelli di loudness e sincronizzazione audio-immagini: sono questi i fattori più importanti che occorre portare sempre a buon fine nelle odierne applicazioni broadcast. Questi stessi fattori rappresentano due degli aspetti con i quali la linea di processori audio ad alta definizione della Serie DB TC Electronic ha saputo imporre lo standard tra i broadcaster in ogni parte del mondo.
INTRODUZIONE Gli strumenti DB-2 mette a disposizione dei broadcaster ampie possibilità di scelta per quel che riguarda le connessioni, così da assicurare un’integrazione semplice e completa nell’ambito dei sistemi broadcasting più diffusi. Inoltre, DB-2 può essere controllato in remoto tramite il rinomato software Icon TC Electronic, che consente il controllo diretto dei parametri e la selezione dei preset da qualsiasi locazione.
PANNELLO FRONTALE - PANORAMICA PANNELLO FRONTALE - PANORAMICA POWER On/Off Indicatore LED DUAL MONO Meter INPUT/OUTPUT Tasti UTILITY e OK Tasto che attiva/disattiva l’unità. Per disconnettere completamente l’alimentazione, occorre usare l’interruttore POWER presente nel pannello posteriore. Segnala che l’unità DB2 sta operando in modalità Dual Mono.
PANNELLO POSTERIORE Ingresso Power Ingressi Da 100 a 240V Analogici Bilanciati Interruttore XLR Power Uscite Analogiche Bilanciate XLR Ingresso Sync BNC Ingresso/ Ingresso/ RS 232 Uscita Uscita Sub D AES3-id S/PDIF a 9 pin Ingresso GPI RS232: Per collegare l’unità alla porta RS232 di un PC, usa il cavo Sub D a 9 pin standard fornito in dotazione. Per collegare l’unità alla porta USB del PC, usa l’adattatore ‘RS232 - USB’ fornito in dotazione.
CONFIGURAZIONI TIPICHE INSTALLARE Requisiti per l'installazione e l'uso del Software Editor TC Icon Collegare e configurare DB2 In uso – connessione al PC/software editor TC Icon non necessaria. • Collega l’uscita della sorgente del segnale audio agli ingressi di DB2. È possibile scegliere tra le diverse opzioni d’ingresso: analogico bilanciato e digitale AES3-id o S/PDIF. • Collega le uscite di DB2 al media rilevante.
IL SOFTWARE EDITOR TC ICON IL SOFTWARE EDITOR TC ICON Introduzione TC Icon è un software editor generico che, attualmente, consente il controllo dei seguenti modelli TC Electronic: System 6000, DB8, DB4, P2, Reverb4000 e DB2. In questa sezione tratteremo unicamente gli aspetti rilevanti all'utilizzo di DB2. L'uso del software prevede che l'unità DB2 risulti collegata al computer mediante la porta seriale COM (RS232) oppure usando l'adattatore RS232-USB fornito in dotazione.
STRUTTURA DEI PRESET - RECALL/STORE/DELETE OPERAZIONI DI BASE – GESTIONE DEI PRESET Pagine Library Gestione dei banchi In queste pagine si possono espletare le operazioni di gestione dei preset. Dalla pagina Library Bank, è possibile: • Recuperare il banco System User ed effettuarne il backup. • Effettuare il backup e recuperare qualsiasi banco User (da U1 a U8) in qualsiasi locazione User Bank (da U1 a U8) o nell'hard disk.
CLONARE L’UNITÀ DB2 Clonare DB2 PAGINA SYSTEM – I/O • Rimuovi la card e passa all'unità DB2 di destinazione. • Disattiva l'unità DB2 di destinazione. • Inserisci la card e attiva l'unità DB2 usando il tasto POWER del pannello frontale e tenendo premuto il tasto OK. Premi il tasto UTILITY fino a quando il display (meter LED) non mostra la lettera “C” (CLONE). • Quindi, premi il tasto OK.
PAGINA SYSTEM – I/O GPI bet ee 8 p esets Delay Seleziona questa impostazione per abilitare la regolazione in-linea del ritardo mediante l’uso di uno switch esterno o un relè a impulso (utile, ad esempio, per la sincronizzazione del labiale). DB2 effettuerà la misura dell’intervallo di tempo tra le due chiusure dello switch, andandolo quindi ad inserire come ritardo (il parametro “Delay” della pagina Engine/Main possiede una gamma compresa tra 0 e 1000 ms).
CONFIGURAZIONE DEL PANNELLO FRONTALE PAGINA SYSTEM – NET E ICON VIEWS Fader at right side Bypass Configuration Premi il tasto rotondo BYPASS per attivare la modalità. Normal: Nessun Delay in bypass e Dithering attivo. Bypass relè digitale e Relay: analogico, in ‘bit transparency’ No Codec Delay: Nessun Delay in bypass. Bypass in ‘bit transparency’. Delay attivo in Bypass. Codec Delay: Bypass in ‘bit transparency’.
PAGINA ENGINE I/O PAGINA MAIN Analog Levels Analog Scale Gamma: da -3 a +27 dBu @ Full Scale Usa questo parametro per impostare la sensibilità dell’ingresso analogico. Analog In Offset Gamma: da -3 a +25 dBu @ Full Scale Usa questo parametro per impostare il livello dell’ingresso analogico. Analog Out Offset Input & Clock Input Select Opzioni: Analog, Digital Usa questo parametro per selezionare il tipo di ingresso appropriato.
PAGINA MAIN PAGINA MAIN Configuration Configuration Panoramica del percorso di elaborazione 5-BAND DELAY FILTERS AGC Hi Band EQ Analog LIMIT Hi Mid In Out In Out In Out In Out Mid Ana In Lo Band Limit: Link/Unlink Delay: Link/Unlink 5-BAND DELAY FILTERS AGC Hi Band EQ Analog LIMIT Hi Mid In Out In Out In Out In Out Mid Lo Mid Digital Ana In Digi Lo Band 24 Bit 48 Bit – Stereo: Con questa modalità, le sezioni Loudness, EQ e Multiband operano in tandem: qualunque vari
PAGINA LOUDNESS PAGINA EQ Freeze Hold Ratio Gamma: da 0 a 5 secondi Quando il livello del segnale in ingresso scende al di sotto del valore Freeze Level, il Gain Correction della sezione Loudness viene 'congelato' per tutta la durata impostata con il parametro Freeze Hold - trascorso il quale, il Gain Correction tornerà ad un gain di 0dB. Gamma: da 1:1.
PAGINA EQ Filtro Parametric – tipo Broad PAGINA EQ Filtro Cut – tipo Bessel Gamma per il filtro Notch: Lo Gain: da -100 dB a 0 dB Mid Gain: da -100 dB a 0 dB Hi Gain: da -100 dB a 0 dB Type Clicca su TYPE e usa i Fader da 1 a 3 per impostare il valore BW per ciascuna delle tre bande EQ. Gamma per il filtro Notch: Lo BW: da 0.02 oct. a 1 oct. Mid BW: da 0.02 oct. a 1 oct. Hi BW: da 0.02 oct. a 1 oct. Filtro Shelving Filtro Cut – tipo Butterworth Gamma per il filtro Parametric: Lo BW: da 0.1 oct. a 4 oct.
PAGINA 5-BAND PAGINA 5-BAND Introduzione Ratio DXP Mode – Introduzione L’elaborazione multi-banda è utilizzabile per equilibrare le differenze spettrali tra i diversi programmi, ottimizzando i livelli e/o assistendo alla correzione del loudness in caso di sue improvvise variazioni. Effettua le regolazioni nelle pagine 5-Band in base all’applicazione e al compito da svolgere. Gamma: da Off a Infinity Imposta il rapporto di compressione (o ratio) per ciascuna banda di frequenza nel compressore.
APPENDICE PAGINA LIMITER Threshold A/L & Threshold B/R Gamma: da -12 a 0.0 dBFS Usa questi parametri per impostare la soglia (Threshold) del Brickwall Limiter. Il Threshold è relativo allo 0 dBFS, non al Reference Level impostato nella pagina Main. Link Limiter Gamma: On/Off Con il Link Limiter attivo, la stessa quantità di Peak Limiting viene applicata su entrambi i canali.
In questi casi, apparirà la seguente schermata. Esistono due opzioni per risolvere il problema: Ingressi e uscite digitali Connettori Formati Dither in uscita Ingresso Word Clock Sample Rate Ritardo da elaborazione Ritardo aggiuntivo Risposta in frequenza DIO Risoluzione elaborazione BNC (AES3-id, 75 ohm), RCA Phono (S/PDIF) AES3-id (24 bit), S/PDIF (24 bit), EIAJ CP-340, IEC 958 HPF TPDF - da 8 a 24 bit BNC, 75 ohm, da 0.6 a 10 Vpp 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz 0.
PRESET DB2 I seguenti Factory Preset sono disponibili con la versione software 1.0. Tutti i preset sono caratterizzati da un’elaborazione di correzione del loudness con latenza estremamente bassa e ‘true-peak limiting’. I preset Factory presuppongono l’impiego dell’ingresso AES3-id. Se è richiesto l’uso dell’ingresso analogico o SPDIF, richiama un preset, accedi alla pagina Engine / I/O e seleziona l’ingresso appropriato.
SELF TEST Test 0 – LED Test Test 6 – Battery Test Attiva tutti gli indicatori LED. Viene testato il voltaggio della batteria. Se risulta entro i limiti, apparirà il simbolo “+”, altrimenti apparirà il simbolo “-”. Test 1 – Analog In/Out Test Usa un cavo bilanciato per collegare UNA uscita analogica ad UN ingresso analogico. L'Input meter dovrebbe visualizzare -12dB per l'ingresso scelto. Il simbolo “+” indica che il test per la combinazione ingresso/uscita impiegata è positivo.