Manual
IT
15
IT
APPENDICE
La filosofia su cui si basa BMC-2
Nella progettazione e sviluppo di BMC-2, uno degli
aspetti più importanti è stato quello di fornire il controllo
costante dei diffusori/monitor, a prescindere dallo stato
del computer o di altre sorgenti di segnale.
Un altro criterio è stato quello di non ‘toccare’ il
segnale, se non necessario.
Conseguentemente, BMC-2 è stato dotato di una
struttura sincrona con gestione ‘bit-transparent’, un
jitter rejection impeccabile ed un generatore sample
rate con funzione memory-lock che viene invocata nel
caso in cui il clock in ingresso dovesse cadere.
Le uscite XLR sono state ottimizzate per entrambi i tipi
di operatività, bilanciata e sbilanciata. Nell’acquisto o
nella costruzione di adattatori ‘da-XLR-a-TRS’, sei
pregato di fare riferimento al diagramma di cablatura
riportato nella pagina successiva, in modo da
beneficiare delle caratteristiche di soppressione del
rumore e dei ronzii, anche in modalità sbilanciata.
Un’altra importante caratteristica di BMC-2 consiste
nella sua capacità di evitare il rumore durante il
passaggio da un valore di sample rate ad un altro.
Inoltre, grazie al memory-lock del sample rate, BMC-2
è addirittura in grado di gestire i clock in ingresso che
vanno e vengono. BMC-2 continuerà ad operare
secondo l’ultimo clock rate misurato, anche quando il
tuo Airport Express o altro dispositivo in ingresso
dovesse entrare in sleep-mode.
Gli altoparlanti dei tuoi monitor saranno sempre trattati
nel modo più gentile possibile; anche rimuovendo
bruscamente l’alimentazione da BMC-2 (scollegando
l’alimentazione invece di disattivare l’unità agendo dal
pannello frontale), tutto ciò che percepirai sarà
nient’altro che una piccola anomalia.
Esiste tuttavia un fattore che non può essere tenuto
sotto controllo: collegando dei diffusori digitali e
passando da una sorgente ad un’altra con un diverso
sample rate, dipenderà dagli stessi diffusori se il
rumore si verificherà o meno durante il passaggio.
Ciò è dovuto al modo in cui il diffusore gestisce il
cambio di sample rate mentre si trova in stato attivo.










