Manual

Calibrare i livelli dei diffusori ALT:
Premi il tasto ALT.
Con il tasto REF disinserito (LED spento), imposta
il livello desiderato usando la manopola Rotary e il
controllo di livello delle cuffie.
Tieni premuto il tasto REF per circa cinque secondi
fino a che i meter non cominciano a lampeggiare.
Quando i meter appaiono nuovamente con luce
fissa, significa che il nuovo livello è stato impostato.
Per ulteriori informazioni sulla calibrazione, consulta la
sezione “6 – Tasto REF”.
8 – Tasto DIM
Il tasto DIM alterna un’attenuazione di 18 dB applicata
al percorso del segnale analogico e digitale. Questa
funzione estende la gamma dinamica e diminuisce la
distorsione nelle uscite analogiche.
9 – Tasto CUT / POWER OFF
Premendo questo tasto si disattivano le uscite ai
diffusori (ma non l’uscita cuffie). Tenendo premuto il
tasto CUT per più di tre secondi si disattiva l’unità.
10 – Manopola PHONES
La manopola PHONES controlla il livello dell’uscita
cuffie, a meno che la modalità Ref di BMC-2 non risulti
attiva. Quando il tasto REF viene premuto, le uscite dei
diffusori e delle cuffie opereranno con il livello calibrato
e non con quello impostato tramite la manopola Rotary
e il potenziometro Phones.
11 – Tasto STEREO/MONO/SIDE
Premendo questo tasto è possibile alternare i tipi di
monitoraggio Stereo, Mono e Side. Dalla prospettiva
del flusso del segnale, entrambe le operazioni
avvengono dopo il controllo di guadagno dei diffusori.
L’unità si attiva sempre in modalità Stereo,
a prescindere dalla modalità attiva al momento
della precedente disattivazione.
Il monitoraggio della sola componente Side
risulta interessante soprattutto quando si
paragona un formato sottoposto alla riduzione di
dati – ad esempio, MP3 o AAC – al segnale
lineare, o ad un segnale ridotto mediante un
diverso bit rate.
OPERAZIONI
12