Manual
Selezione del sample rate ADAT:
Dato che il formato ADAT con sample rate doppio non
viene rilevato automaticamente, quando occorre è
necessario selezionarlo manualmente. Tieni premuto il
tasto ADAT per circa 3 secondi e seleziona il sample
rate doppio (88.2 o 96 kHz). Se un ‘double sample rate’
risulta selezionato, il LED giallo “x2” appare illuminato.
5 – Indicatori LED CLOCK STATUS
Gli indicatori LED CLOCK STATUS mostrano il sample
rate dell’ingresso selezionato. Quando il LED giallo “x2”
(double sample rate) è attivo, i LED “44.1” e “48”
indicheranno rispettivamente i valori 88.2 kHz e 96 kHz.
6 – Tasto REF
L’ascolto con livello calibrato facilita il trasferimento da
uno studio all’altro, consentendo di evitare lo
“schiacciamento” accidentale del mix nella ricerca
fuorviante di una quantità extra di loudness.
Inoltre, la calibrazione rende più prevedibile il bilanciamento
spettrale del mix (dato che, cambiando il livello di
riproduzione, si prendono di mira target di spettro diversi).
La calibrazione è solitamente eseguita mediante l’uso
di rumore rosa ad un livello definito (ad esempio -20
dBFS RMS). Usando la lettura di un meter SPL ‘slow’
con pesatura-C, imposta il livello ad un certo SPL dalla
posizione di ascolto in ogni diffusore.
I valori tipici sono compresi tra 70 e 85 dB SPL, a
seconda delle applicazioni.
Il tasto REF rimuove la manopola Rotary Control <1>
dal percorso del segnale e assegna un guadagno
presettato (SPL Calibrated Speakers) ai diffusori
analogici e ai diffusori assegnati alla funzione ALT.
Premendo il tasto REF, i meter mostreranno
momentaneamente il preset-gain assegnato ai diffusori
(L) e alle cuffie (R), per poi ristabilire la normale operatività.
Per calibrare i dif
fusori analogici e le cuffie:
– Con la funzione REF disabilitata (LED spento),
imposta il livello desiderato usando la manopola
Rotary e il controllo di livello delle cuffie.
OPERAZIONI
10










