BMC-2 JET CLOCK DAC & MONITOR CONTROL MANUALE D’USO
INTRODUZIONE APPENDICE Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 BMC-2 e il Jitter Rejection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 La filosofia su cui si basa BMC-2 . . . . . . . . . . . . . .15 Diagrammi di cablatura dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . .16 Ascolto calibrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Convertitore DAC dedicato e pratico dispositivo d’elevata qualità per il controllo del monitoraggio – questo è BMC-2: la soluzione ideale per qualsiasi tipo di produzione audio o sistema di monitoraggio, digitale o analogico.
IT IT ESEMPIO DI SETUP 5
PANORAMICA – PANNELLO POSTERIORE 6 Ingresso Power Uscite analogiche SPDIF I/O Usa l’alimentatore DC a 12V fornito in dotazione. Uscite analogiche bilanciate per il collegamento di monitor attivi, amplificatori o mixer Ingresso e uscita 24 Bit SPDIF/AES3-id con connettori RCA Phones TOS e ADAT Uscita cuffie con connettore jack da 1/4". Ingressi e uscite ottiche (Lightpipe) su connettori TOSLINK standard (TOS: Canali 1-2 – ADAT: Canali 1-4).
IT IT PANORAMICA – PANNELLO SUPERIORE 7
OPERAZIONI 1 – Rotary Control La manopola Rotary Control è sempre attiva, a meno che i tasti Ref Level o Cut non risultino abilitati. Quando la manopola è in funzione, il LED “Valid” e il piccolo indicatore inserito nella manopola stessa appaiono illuminati.
OPERAZIONI È bene notare che il sample rate di due segnali in ingresso possono essere identici senza per questo essere sincronizzati tra loro. BMC-2 monitorizza costantemente le condizioni, indicando se gli ingressi risultano sincronizzati a quello attualmente selezionato. Quando gli indicatori LED LOCK si illuminano con luce fissa significa che i segnali d’ingresso sono sincronizzati, mentre se lampeggiano significa che i segnali non sono sincronizzati.
OPERAZIONI Selezione del sample rate ADAT: Dato che il formato ADAT con sample rate doppio non viene rilevato automaticamente, quando occorre è necessario selezionarlo manualmente. Tieni premuto il tasto ADAT per circa 3 secondi e seleziona il sample rate doppio (88.2 o 96 kHz). Se un ‘double sample rate’ risulta selezionato, il LED giallo “x2” appare illuminato. 5 – Indicatori LED CLOCK STATUS Gli indicatori LED CLOCK STATUS mostrano il sample rate dell’ingresso selezionato.
– Tieni premuto il tasto REF per cinque secondi fino a che il meter non inizia a lampeggiare. Non rilasciare il tasto REF fino a che i meter non risultano nuovamente con luce fissa. Se preferisci, puoi programmare la funzione DIM perchè si attivi quando il tasto REF viene premuto. Assegnare la funzione ALT ad un’uscita digitale: – Innanzi tutto, occorre disattivare la funzione ALT (il LED del tasto ALT non deve essere illuminato).
OPERAZIONI Calibrare i livelli dei diffusori ALT: – Premi il tasto ALT. – Con il tasto REF disinserito (LED spento), imposta il livello desiderato usando la manopola Rotary e il controllo di livello delle cuffie. – Tieni premuto il tasto REF per circa cinque secondi fino a che i meter non cominciano a lampeggiare. Quando i meter appaiono nuovamente con luce fissa, significa che il nuovo livello è stato impostato.
Se il LED VALID è illuminato, la manopola-volume Rotary è abilitata sul percorso del segnale, altrimenti significa che si sta ascoltando il livello REF (per maggiori informazioni, consulta la sezione “6 – Tasto REF”). 13 – METER I Level Meter mostrano il preciso livello sample-peak dell’ingresso selezionato, senza variazioni di guadagno. Selezionando i monitoraggi Mono o Side, la barra LED Left mostra la componente Mono (M), mentre la barra LED Right mostra la componente Side (S).
APPENDICE Clock e Jitter Rejection di BMC-2 Il segnale audio digitale si affida alle sole due componenti ‘livello’ e ‘tempo’ (o timing). Tutti conosciamo cio che concerne il livello (bit) – ma il timing è altrettanto importante per evitare l’insorgere di rumore e distorsioni. Il Jitter è una variazione indesiderata del timing di un segnale audio digitale.
Nella progettazione e sviluppo di BMC-2, uno degli aspetti più importanti è stato quello di fornire il controllo costante dei diffusori/monitor, a prescindere dallo stato del computer o di altre sorgenti di segnale. Un altro criterio è stato quello di non ‘toccare’ il segnale, se non necessario.
APPENDICE – DIAGRAMMI DI CABLATURA DEI CAVI Nei setup in cui le uscite bilanciate di BMC-2 devono essere collegate a dispositivi sbilanciati, è possibile sopprimere il rumore usando un cavo costruito come descritto nella seguente illustrazione. Cablaggio per collegare le uscite XLR bilanciate di BMC-2 agli ingressi jack da 1/4” di un dispositivo sbilanciato.
Quando si desidera inviare un segnale AES3 all’ingresso SPDIF/AES3 di BMC-2, oppure inviare un segnale dall’uscita SPDIF/AES3 di BMC-2 all’ingresso AES3 di un altro dispositivo, raccomandiamo l’inserimento di un piccolo circuito tra le unità, in modo da assicurare una lunghezza ottimale dei cavi preservando quindi l’integrità del segnale. Questi circuiti non vengono forniti da TC Electronic – per assistenza, si prega di contattare un tecnico qualificato.
APPENDICE – ASCOLTO CALIBRATO Un livello di riferimento (o REF Level) correttamente calibrato è essenziale in fase di missaggio. I segnale audio rivolti a diversi tipi di ascolto richiedono differenti gamme di dinamica (fare riferimento alla parte sinistra dell’illustrazione sottostante). In assenza di un ascolto calibrato in studio, non sarai in grado di giudicare la gamma dinamica di un programma o l’affidabilità di una traccia.
APPENDICE – ASCOLTO CALIBRATO IT IT Alcuni fonici applicano “tattiche a fisarmonica” in quanto la saggezza popolare ritiene che ciò consenta di ottenere i risultati con i volumi più elevati. La linea rossa riportata nella parte destra dell’illustrazione mostra come il materiale con una bassa gamma dinamica risulti più forte quando il controllo di livello si basa su una misurazione Peak Level (come avviene di solito).
SPECIFICHE TECNICHE Ingressi e uscite digitali Connettore (S/PDIF, AES3-id compatibile): Formati (S/PDIF e TOSLINK): Connettore (ADAT® o TOSLINK): Formato (ADAT®): Engine I/O digitale: RCA Phono, adattatore BNC incluso, 75 Ohm, 1 Vpp (terminato) S/PDIF (24-bit), IEC 958, Pro-status bits Optical Pipe Ch. da 1 a 4 @ 48 kHz, Ch.
SPECIFICHE TECNICHE 24 bit, 128 x Oversampling Bitstream 0.40 ms / 0.20 ms @ 48 kHz / 96 kHz Uscita Phones Connettore Impedenza Max. livello d’uscita: Guadagno digitale: THD: Jack da 1/4" (Stereo) 80 Ohm +20 dBu (no carico) Off to +12 dB < -85 dB (0.006 %) @ 1 kHz, -1 dBFS, 0 dB gain, 300 Ohm Gamma dinamica: > 102 dB, da 20 Hz a 20 kHz Risposta in frequenza: +0/-0.