User Manual
Per un corretto bilanciamento di livello tra i segnali
dell’ingresso Aux e del tuo basso collegato, usa le
funzioni di controllo di livello. Le impostazioni di livello
sono salvate come parte dei preset-MEM di RH450.
6 + 7 – INSERT PREAMP I/O – Effects Loop/Break Point
Queste connessioni forniscono un punto d’interruzione (o break-
point) tra la sezione preamp di RH450 (che include lo
SpectraComp
™
, i controlli di tono e il modulo TubeTone
™
) e la
sezione power amp. Questo break-point può essere impiegato
come un normale punto per un effect loop seriale (ad esempio,
per inserire effetti di modulazione o altri dispositivi esterni).
Collegare due unità amp (Linking)
Il break-point può essere usato anche per ‘linkare’ tra loro due
unità RH450 per ottenere un sistema ancor più potente.
– Usa un cavo standard per strumenti (jack da 1/4") per
collegare l’uscita PRE AMP OUT della prima unità RH450
(connettore in alto) all’ingresso POWER AMP IN della
seconda unità RH450 (connettore in basso).
– Collega il basso nel connettore INPUT della prima unità
RH450 e regola il suono usando i controlli di questa unità.
– Imposta il volume agendo sulle manopole MASTER di
entrambe le unità. In questo modo avrai a portata di mano
un’imponente potenza di amplificazione!
8 – LINE DRIVER OUT – Uscita di linea bilanciata
Usa il connettore LINE DRIVER OUT per collegare il tuo
amplificatore RH450 ad un sistema PA (quando suoni dal vivo
su un palco) o ad un dispositivo di registrazione audio (nelle
sessioni in studio).
Per determinare il punto lungo il percorso del segnale in cui
questo verrà prelevato e inviato all’uscita bilanciata, usa il selettore
PRE/POST situato accanto al connettore LINE DRIVER OUT.
Il tasto MUTE di RH450 disattiva il segnale dall’uscita
bilanciata (come anche quello delle uscite Speaker e
Phones). Ciò significa che potrai accordare lo strumento
senza inviare il segnale al sistema PA o al tuo setup.
L’uscita bilanciata di RH450 è stata progettata prestando la
massima attenzione alla qualità sonora. Ciò è stato ottenuto
mediante un trasformatore di accoppiamento con isolamento
galvanico. Il design del sistema attivo assicura prestazioni che
surclassano di gran lunga quelle della maggior parte delle DI
Box standard in circolazione, ed è in grado di garantire il
segnale anche in presenza di cavi molto lunghi senza l’impiego
di alimentazione phantom.
Ventilazione
Assicurati di non coprire il pannello nero di raffreddamento di
RH! Una ventilazione insufficiente può causare l’aumento di
temperatura dell’amplificatore.
Se l’unità RH450 non dispone di sufficiente ventilazione,
può entrare in modalità Heat Protection, segnalata dalla
lettera “H” sul display del pannello frontale.
OPERAZIONI – PANNELLO POSTERIORE
16