RH450 MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA 8 9 10 11 12 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l'unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire nessuna apertura per la ventilazione. Effettuare l'installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
EMC / EMI E CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EMC/EMI Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE Importanti norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . .a Certificato di Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .b Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Guida rapida per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . .5 OPERAZIONI Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 RC4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver scelto il nuovo amplificatore RH450! Quando si tratta di progettare prodotti rivoluzionari, noi di TC Electronic siamo abituati a rompere gli schemi; e avendolo fatto per oltre tre decenni nel mercato dei prodotti per chitarra, per lo studio di registrazione e per la produzione musicale desktop – realizzando prodotti all'avanguardia e pluri-premiati lungo il percorso – è giunto per noi il momento di applicare tutta questa considerevole esperienza nel settore del basso.
GUIDA RAPIDA PER L’INSTALLAZIONE Aprire l’imballo • Estrai dall’imballo l’amplificatore RH450 e i cabinet RS210/212. • L’imballo dovrebbe contenere i seguenti elementi: – l’amplificatore RH450 – il cavo d’alimentazione – un cavo RCA > mini-jack – il manuale d’uso. • Esamina ogni elemento e verifica l’eventuale presenza di segni o danni - nel qual caso, informa dell’accaduto il trasportatore e il fornitore.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE Pannello frontale 1 – INPUT Ingresso jack da 1/4" per il collegamento di bassi attivi o passivi. Lo stadio d’ingresso di RH450 si adatta a qualsiasi tipo di pickup. 2+3 – Manopola GAIN e indicatore LED OVERLOAD Il guadagno in ingresso dovrebbe essere impostato con il massimo livello possibile, evitando di sovraccaricare lo stadio d’ingresso.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE Auto Make-up Gain Dato che, per sua natura, la compressione riduce i picchi di livello e le parti del segnale più elevate, avrai di certo constatato che molti compressori convenzionali “mangiano” il livello del segnale, generando un volume d’uscita più basso. SpectraComp™ compensa automaticamente la riduzione di guadagno generata dalla compressione, garantendo un volume d’uscita omogeneo.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE Esempio: Premi il tasto SHIFT e ruota la manopola LO-MID per cambiare la frequenza centrale di quello stesso controllo. A volte, la regolazione dei controlli di tono “sweep” può risultare un’operazione noiosa.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE Al contrario di molte simulazioni valvolari, Tubetone™ ricrea sia l’intera sezione di preamplificazione (collocata prima della sezione dei controlli di tono), sia la sezione dell’amplificatore di potenza (collocata dopo la sezione dei controlli di tono).
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE Il volume dell’uscita cuffie è controllato dalla manopola di livello MASTER. Quando si collega un paio di cuffie all’uscita PHONES, l’uscita Speaker del pannello posteriore di RH450 si disabilita automaticamente. Questa è una caratteristica molto comoda quando si desidera fare uso di una “modalità silenziosa” nelle ore notturne: non occorre disconnettere il cabinet collegato.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE 11 – TUNER RH450 è equipaggiato di un accordatore cromatico per basso d’elevata accuratezza. Il Tuner è sempre attivo, anche quando l’unità RH450 si trova in modalità Mute. La lettura del display avviene come segue: La nota eseguita viene visualizzata nella parte sinistra del display. Nella parte destra del display, – un cerchio indica che la nota è intonata. – una freccia rivolta a destra indica che l’intonazione della nota è calante e deve essere incrementata.
OPERAZIONI – PANNELLO FRONTALE – In questo modo, l’unità RH450 viene attivata in modalità Tuner Reference, indicata dal carattere “R” visualizzato nel display (vedi figura successiva). Modalità Tuner Reference – Ruota il controllo di tono BASS per modificare la frequenza di riferimento dell’accordatore. La posizione centrale della manopola (“a ore 12”) equivale alla frequenza 440 Hz e ciascun LED rappresenta un Hertz.
RC4 1 – Pulsanti di selezione memoria 1, 2 e 3 Premi uno dei tre pulsanti numerati per richiamare le regolazioni memorizzate nella relativa locazione-MEM. L’anello illuminato di verde che circonda il pulsante indica che la relativa locazioneMEM è stata richiamata (attivata). – Nota: il richiamo di una locazione-MEM può avvenire solo se risulta memorizzato qualcosa all’interno della stessa.
OPERAZIONI – PANNELLO POSTERIORE Pannello posteriore 1 – MAINS IN – Connettore e Interruttore POWER L’alimentazione Switched-mode con funzione ‘auto-sensing’ di RH450 accetta qualsiasi voltaggio compreso tra 90 e 240 volts – non occorre cambiare impostazioni, fusibili o altro: è sufficiente collegare un cavo con connettore IEC standard a tre-poli alla presa di corrente locale per essere subito pronti. Ciò si rivela particolarmente comodo quando si utilizza RH450 in tour.
OPERAZIONI – PANNELLO POSTERIORE L’unità footswitch RC4 4 – DIGITAL OUT Usa il connettore DIGITAL OUT per collegare lo stadio d’uscita digitale dell’unità RH450 direttamente ad un dispositivo audio digitale, come l’interfaccia audio di un computer. In questo modo potrai registrare il tuo basso direttamente in Pro Tools, Logic o qualsiasi altra applicazione DAW. L’uscita digitale è in formato AES/EBU, a 96 kHz/24 bit, per un segnale con la risoluzione e la qualità più elevate possibili.
OPERAZIONI – PANNELLO POSTERIORE Per un corretto bilanciamento di livello tra i segnali dell’ingresso Aux e del tuo basso collegato, usa le funzioni di controllo di livello. Le impostazioni di livello sono salvate come parte dei preset-MEM di RH450. 6 + 7 – INSERT PREAMP I/O – Effects Loop/Break Point Queste connessioni forniscono un punto d’interruzione (o breakpoint) tra la sezione preamp di RH450 (che include lo SpectraComp™, i controlli di tono e il modulo TubeTone™) e la sezione power amp.
APPENDICE – MISCELLANEA Introduzione L’amplificatore RH450 è munito di un sistema di protezione intelligente che, in caso di un utilizzo non corretto o di situazioni ambientali estreme, fanno in modo che l’unità non soffra e non presenti dei malfunzionamenti. Modalità Heat Protection Se il display indica il carattere “H” significa che l’amplificatore si è surriscaldato troppo.
APPENDICE – PERCORSO DEL SEGNALE 18
APPENDICE – SPECIFICHE TECNICHE Controlli di tono Bass Low Mid High Mid Treble jack da 1/4" 1 Mohm / 100 pF da -96 a 32dB Freq. centrale: 280Hz (range: 71-1120Hz, Guadagno: +15/-24dB) Freq. centrale: 400Hz (range: 100-1600Hz, Guadagno: +15/-24dB) Freq. centrale: 800Hz (range: 200-3150Hz, Guadagno: +15/-24dB) Freq.