User Manual

6
PANNELLO FRONTALE
Manopola INPUT
Regola il livello d’ingresso.
Indicatori LED 1/L e 2/R
LED a 3 colori che indicano il
livello negli ingressi Left e Right.
Verde: -40dB
Giallo: -6dB
Rosso: -1dB
Manopola MIX
Regola il mix tra il segnale
diretto (“dry”) e il segnale
processato (“wet”).
Per una percentuale del 100%
di segnale processato, ruota
completamente in senso orario.
Manopola EFFECTS BALANCE
Determina il bilanciamento tra i
due Engines Effects e Reverb.
La massima quantità d’effetto
da entrambi gli Engines si
ottiene posizionando questa
manopola in posizione centrale.
Tasto e indicatore LED DIGI IN
Indicatore LED non-attivo
L’ingresso digitale è disattivato,
quindi M350 processerà solo il
segnale presente all’ingresso
analogico.
Indicatore LED di colore verde
M350 è correttamente
sincronizzato al segnale
digitale in ingresso.
Indicatore LED lampeggiante
L’ingresso digitale risulta
selezionato ma non viene
ricevuto alcun segnale digitale,
oppure il segnale non è
compatibile. M350 ristabilirà
automaticamente il clock
interno e l’operatività analogica.
Tasto e indicatore BYPASS
La funzione bypass può
differire in base al Routing
selezionato (impostabile dal
tasto sul pannello posteriore):
Modalità Routing Dual Input:
Il bypass agisce come una
funzione “mute”.
Modalità Routing Serial:
Il bypass invia il segnale in
ingresso direttamente all’uscita.
Selettore MULTI-EFFECT
Permette la selezione tra i
15 effetti dell’Engine
Delay/Effects (oppure ne
consente la disattivazione,
selezionando “Off”).
Manopola DELAY/TIMING
Tasto DE& TAP
È possibile impostare il tempo
metronomico mediante la
funzione Tap (battendo il
tempo desiderato sul tasto
TAP, ad ogni movimento da 1/4
di una battuta). Quindi, agendo
sulla manopola Timing è
possibile moltiplicare il tempo
appena immesso. Il range del
Timing è compreso tra 0.5 e 2.
Esempio:
Imposta un tempo
metronomico di 120 BPM,
battendo sul tasto Tap ad
ogni quarto di battuta.
Questo equivale a 500ms.
Il range della manopola
TIMING è compreso tra 0.5
e 2, fornendo in questo caso
un Delay Time che può
variare da 250ms a 1000ms.
Nota: lo Slapback Delay è
caratterizzato da un range
più ristretto, in quanto
questa tipologia di Delay è
per sua natura molto breve.
Manopola DELAY/TIMING
come controllo AMOUNT/DRIVE
Per gli algoritmi Compressor e
De-Ess (contrassegnati dal
simbolo “*”) questa manopola
possiede funzioni differenti:
De-Ess
: Amount
Compressor : Drive
Manopola FEEDBACK/DEPTH
Determina il valore dei
parametri Feedback o Depth,
in base all’effetto selezionato.
Delay : Feedback
Phaser : Depth
Tremolo : Depth
Flange : Depth
Chorus : Depth
Manopola FEEDBACK/DEPTH
come controllo FREQ/RATIO
Per gli algoritmi Compressor e
De-Ess (contrassegnati dal
simbolo “*”) questa manopola
possiede funzioni differenti:
De-Ess
: Frequency
Compressor : Ratio
Indicatori LED -3, -6, -12
Questi LED indicano la
quantità di gain-reduction,
quando gli algoritmi
Compressor o De-Ess sono
selezionati. Nota: il
compressore fa uso della
funzione Make-up gain
automatica, utile per
compensare in modo naturale
la riduzione del gain.