User Manual
25
DELAY-EFFECTS
Studio Delay
L’algoritmo Studio Delay restituisce sempre una
chiara riproduzione del segnale inviato a M350.
Per rendere più soft la sonorità del Delay
(come si usa fare nelle produzioni in studio), lo
Studio Delay fa uso di un lieve ma significativo
filtro HiCut impostato ad una frequenza di
crossover relativamente alta.
Triplets Delay
Immettendo un tempo battendo sul tasto TAP
ad ogni 1/4 di una battuta, le ripetizioni del
delay eseguiranno delle terzine da 1/4,
conformi al Tempo Tap appena impostato.
Soft Delay
Il Soft Delay attenua leggermente le alte
frequenze restituendo delle ripetizioni meno
evidenti, che molto spesso risultano più naturali
ben miscelandosi al mix finale.
PingPong Delay
Il PingPong Delay effettua il movimento delle
ripetizioni tra i canali Left e Right, mantenendo
il segnale d’ingresso nella sua posizione
originale; ciò restituisce un’effetto speciale
molto ampio.
Slapback Delay
Lo Slapback Delay è un delay molto breve, con
una singola o poche ripetizioni.
Normalmente utilizzato come “effetto-doubling”,
lo Slapback Delay consente di dare maggior
spessore al segnale processato. Impostato con
tempi molto brevi, è spesso utilizzato sulla
chitarra ritmica funky o, se leggermente più
lungo, sulla chitarra Rockabilly o sulla voce.
Compressor
Compressione - Nozioni di base
Il compressore è uno strumento utile per ridurre
il contenuto dinamico di un segnale audio.
Quando il livello del segnale oltrepassa il punto
di Threshold impostato (soglia), il compressore
inizierà a ridurre il livello d’uscita in modo
conforme alle impostazioni del parametro Ratio.
Un segnale con una gamma dinamica più
contenuta risulta più facilmente controllabile,
restituendo una sonorità più consistente
nell’ambito di qualsiasi produzione audio.
Illustrazione:
Il compressore è uno strumento molto potente,
per cui occorre prestare molta attenzione.
L’applicazione della giusta quantità di
compressione, in modo specifico in base allo
strumento processato, permette di ottenere
risultati ben definiti e omogenei.
Una compressione troppo intensa può generare
un suono più piatto, meno musicale e quindi
meno interessante.
ITALIANO
Compressor - Controlli
Per una gestione più semplice ed immediata
del compressore, abbiamo semplificato e
ridotto i consueti controlli di compressione:
Drive (
MANOPOLA TIMING)
Maggiore è il livello del parametro Drive, più
basso risulterà il punto di Threshold – quindi
più incisiva risulterà l’azione del compressore.
In altre parole: maggiore sarà il valore Drive,
maggiore compressione verrà applicata.
Ratio (
MANOPOLA FEEDBACK/DEPTH
)
Questo parametro determina la quantità di
gain reduction applicato al segnale quando
oltrepassa il punto di “Threshold” – vedi
parametro Drive.