User Manual

24
DELAY-EFFECTS
Questa sezione del manuale descrive la funzione dei controlli presenti nel pannello frontale,
oltre ai parametri degli algoritmi dell’Engine Delay-Effects.
Esempio – Manopola TIMING
Vediamo ora in modo più approfondito l’azione
della manopola Timing e della funzione Tap
Tempo mediante un esempio.
Dopo aver selezionato l’algoritmo Studio Delay,
viene immesso un tempo di 120 BPM battendo
sul tasto TAP ad ogni quarto di battuta
metronomica. Con la manopola TIMING nella
sua posizione centrale, si ottiene un Delay
Time di 500ms*.
Ruotando la manopola TIMING completamente
in senso anti-orario, il Delay Time risultante
sarà dimezzato rispetto all’originale
(500ms x 0.5 = 250ms).
Ruotando la manopola TIMING completamente
in senso orario, il Delay Time risultante sarà
raddoppiato: 500ms x 2 =1000ms (1 secondo).
All’attivazione, il Tempo predefinito di M350
è 120BPM; tuttavia, come spiegato in
precedenza, è la posizione della manopola
TIMING che definisce il tempo effettivo.
Inoltre, occorre considerare che il range a
disposizione può variare in base al tipo di delay
selezionato. Ad esempio, lo Slapback Delay è
caratterizzato da valori di Delay Time molto
brevi, quindi la gamma a disposizione sarà più
ristretta rispetto ad altri algoritmi.
Usando M350 in modalità Dual Input,
la manopola MIX dev’essere regolata a
100% (“wet”).
Tipologie di Delay
Dynamic Delay
Inizialmente introdotto dalla rinomata unità
TC 2290, il Dynamic Delay è un tipo di delay
che consente alla dinamica del segnale in
ingresso di alterare attivamente il livello d’uscita
dell’effetto. L’idea di base consiste nel diminuire
il livello delle ripetizioni del delay quando lo
strumento processato sta suonando (oppure,
quando il cantante sta cantando), ed aumentare
il livello delle ripetizioni durante le pause.
Questa funzione è utile per preservare il
segnale processato lasciandolo indisturbato
dalle ripetizioni del delay, le quali
accompagneranno in modo discreto
l’esecuzione apparendo esclusivamente tra una
frase e l’altra. Effettuando le regolazioni in
modo adeguato, rimarrai sorpreso di come
riuscirai ad utilizzare l’effetto delay su materiale
per il quale non avresti mai preso in
considerazione tale opzione.
Delay - controlli
Manopola TIMING
La manopola TIMING e il tasto TAP sono
utili per specificare il tempo delle ripetizioni
del delay. Il tempo è impostabile battendo
sul tasto TAP ad ogni 1/4 di misura, mentre
con la manopola TIMING è possibile
determinare il fattore moltiplicatore del
tempo appena impostato. Il range della
manopola TIMING è compreso tra 0.5 e 2.
Leggi l’esempio riportato successivamente.
Manopola FEEDBACK
La manopola FEEDBACK determina il
numero di ripetizioni del Delay. Impostando
il controllo in posizione centrale è possibile
selezionare il valore suggerito da
TC Electronic come punto di partenza.