M350 DUAL ENGINE PROCESSOR MANUALE D’USO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Il punto esclamativo contenuto all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto. 1 2 3 4 5 6 7 Attenzione! • Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico, non esporre questa unità a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull'unità.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA EMC / EMI. Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate.
SOMMARIO INTRODUZIONE APPENDICE Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . .9 Setups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 Implementazione MIDI . . . . . . . . . . . .30 MIDI Continuous Controllers . . . . . . .31 MIDI Bulk Dump . . . . . . . . . . . . . . . . .
GUIDA RAPIDA - SE NON VUOI ASPETTARE Se vuoi iniziare subito ad utilizzare il tuo nuovo processore Dual Effects M350 ed ascoltare i suoi eccezionali effetti, segui ogni passo di questa Guida Rapida: • Estrai l’unità dall’imballo e verifica l’eventuale presenza di danni causati dal trasporto. • Leggi le norme di sicurezza. • Ricordati di effettuare la registrazione dell’unità, entrando nel sito www.tcelectronic.com oppure inviando la cartolina di registrazione.
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato il nuovo processore Dual Effect M350 TC Electronic M350 è un’unità con doppio processore d’effetti estremamente semplice da utilizzare, che combina 15 riverberi di qualità eccellente e 15 effetti multi-uso, tra cui delay, effetti di modulazione, de-ess e compressione.
PANNELLO FRONTALE Manopola INPUT Regola il livello d’ingresso. Indicatori LED 1/L e 2/R LED a 3 colori che indicano il livello negli ingressi Left e Right. Verde: -40dB Giallo: -6dB Rosso: -1dB Manopola MIX Regola il mix tra il segnale diretto (“dry”) e il segnale processato (“wet”). Per una percentuale del 100% di segnale processato, ruota completamente in senso orario. Manopola EFFECTS BALANCE Determina il bilanciamento tra i due Engines Effects e Reverb.
PANNELLO FRONTALE Manopola PRE DELAY Controlla la quantità di Pre Delay relativo al riverbero selezionato. Manopola DECAY Determina il tempo di decadimento (Decay) relativo al riverbero selezionato. Manopola COLOR Controlla il parametro Color per il riverbero selezionato. Tasto LOAD/HOLD TO STORE Questo tasto ha due funzioni. • Premendo una volta è possibile caricare il preset selezionato tramite i tasti CURSORE UP/DOWN. • Tenendo premuto questo tasto è possibile salvare il preset corrente/in uso.
PANNELLO POSTERIORE Selettore Routing Ingressi Jack Analogici Bilanciati Uscite Jack Analogiche Bilanciate Ingresso/ Uscita Digitale S/PDIF Selettore ROUTING Permette di selezionare le due modalità Routing disponibili: Dual Input e Serial. Modalità Dual Input: Tasto Routing inserito e indicatore LED (verde) del pannello frontale attivo. Serial mode: Tasto Routing disinserito e indicatore LED del pannello frontale non-attivo. Per maggiori informazioni riguardanti le opzioni Routing, vai a pag. 23.
PERCORSO DEL SEGNALE Cavo MIDI CONNETTORE DIN A 5 POLI – MASCHIO 180 gradi max.
SETUPS Collegare e configurare M350 La configurazione dell’unità M350 nell’ambito di un sistema audio è veramente semplice; tuttavia, è assolutamente importante effettuare correttamente i collegamenti e le impostazioni, in base ai diversi tipi di applicazioni. In pratica, “configurare” significa: effettuare i collegamenti, selezionare una delle due modalità Routing disponibili (mediante l’apposito tasto presente nel pannello posteriore), ed infine regolare il controllo MIX del pannello frontale.
SETUPS Setup Serial Setup M350 - schema del Routing • Seleziona la modalità Routing Serial, impostando l’apposito tasto del pannello posteriore in posizione disinserita. • Collega agli ingressi di M350 un segnale di linea direttamente dallo strumento oppure da una DI Box (con segnali mono, usa l’ingresso Left). • Collega le uscite Left e Right di M350 al mixer o al sistema d’amplificazione. • Imposta il controllo INPUT in posizione centrale (“a ore 12”). • Imposta il controllo MIX in posizione centrale.
SETUPS Setup “Parallel Setup” (solo ingresso analogico) Questo setup fa uso di M350 come processore Dual su un segnale mono in ingresso ed un’uscita stereo in comune. M350 - schema del Routing • Seleziona la modalità Routing Dual Input impostando l’apposito tasto del pannello posteriore in posizione inserita. • Collega la mandata AUX 1 (o qualsiasi mandata) all’ingresso Left di M350.
SETUPS Setup Setups per chitarra Setup • Seleziona la modalità Routing Serial, impostando l’apposito tasto del pannello posteriore in posizione disinserita. • Collega la chitarra all’ingresso dell’unità preamp. • Collega l’uscita del preamp all’ingresso Left di M350. • Collega l’uscita Left di M350 all’ingresso dell’amplificatore.
SETUPS Setup Digitale - M350 in Insert Questo setup è ideale per utilizzare M350 come effetto insert collegato alla connessione digitale di un sistema di hard disk recording. Questa configurazione richiede la presenza di una card I/O dotata di ingresso/uscita S/PDIF. • Seleziona la modalità Routing Serial, impostando l’apposito tasto del pannello posteriore in posizione disinserita. • Collega l’uscita digitale S/PDIF di M350 all’ingresso digitale della scheda audio.
SETUPS I convertitori AD implementati su M350 sono qualitativamente superiori rispetto alla maggior parte dei convertitori impiegati nelle comuni schede audio. Quindi, potrai beneficiare dell’eccellente conversione AD effettuata da M350 nelle tue applicazioni di hard disk recording.
OPERAZIONI – SEZIONE INPUT/OUTPUT INPUT GAIN Questa manopola controlla i livelli per entrambe le tipologie d’ingresso di M350: analogico e digitale. La corretta regolazione del livello d’ingresso è essenziale per ottenere le prestazioni ottimali. Per selezionare/deselezionare l’ingresso digitale, premi una volta il tasto DIG IN.
OPERAZIONI – SEZIONE INPUT/OUTPUT Modalità Dual Input – Indicatore LED Quando questo LED è illuminato (verde) significa che è stata selezionata la modalità Routing Dual Input (mediante l’apposito selettore presente nel pannello posteriore). Per maggiori dettagli riguardanti la modalità Dual Input, consulta pag. 23. MIX RATIO Determina la percentuale di bilanciamento tra il segnale diretto (“dry”) e il segnale processato (“wet”).
L’ENGINE DELAY-EFFECTS Engine Delay / Effects Selettore Effect Il selettore EFFECTS permette di selezionare uno dei seguenti effetti, oppure di disattivare l’Engine (“Off”).
L’ENGINE DELAY-EFFECTS Manopola FEEDBACK/DEPTH - FREQUENCY/RATIO Questa manopola cambia la sua funzione in base all’algoritmo selezionato.
L’ENGINE REVERB Engine Reverb Selettore Reverb Il selettore REVERB permette di selezionare uno dei seguenti tipi di riverbero, oppure di disattivare l’Engine (“Off”).
STORE – RECALL – IL DISPLAY Modalità Preset Display M350 è dotato di due modalità operative che differiscono in modo siglnificativo. Per passare da una modalità all’altra, premi il tasto PRESET ON/OFF. Indicatori LED Edited Knobs (rilevanti solo in modalità “Preset On”) Questi indicatori LED fanno riferimento ai 10 controlli presenti sul pannello frontale (vedi illustrazione), e si attivano quando le posizioni dei rispettivi controlli non corrispondono alle impostazioni del preset attivo.
VARIE Factory Presets M350 non include nessun Factory Preset convenzionale. Quando tutti i controlli sono impostati nelle rispettive posizioni centrali (manopole “a ore 12”), M350 risulterà in condizione "neutrale", il che significa che tutti i parametri saranno configurati come suggerito da TC Electronic. Tuttavia, combinando le 16 posizioni di entrambi i selettori Effects e Reverb, è possibile disporre di 256 “Factory” preset effettivi. MIDI CH.
ROUTINGS Routing Serial Con questo Routing, il segnale viene inviato all’Engine Effects, il cui segnale d’uscita viene successivamente introdotto nell’Engine Reverb. Questo Routing è indicato quando si intende aggiungere il riverbero al segnale, dopo che questo è stato processato dall’Effects Engine.
DELAY-EFFECTS Questa sezione del manuale descrive la funzione dei controlli presenti nel pannello frontale, oltre ai parametri degli algoritmi dell’Engine Delay-Effects. Delay - controlli Manopola TIMING La manopola TIMING e il tasto TAP sono utili per specificare il tempo delle ripetizioni del delay. Il tempo è impostabile battendo sul tasto TAP ad ogni 1/4 di misura, mentre con la manopola TIMING è possibile determinare il fattore moltiplicatore del tempo appena impostato.
DELAY-EFFECTS Triplets Delay Immettendo un tempo battendo sul tasto TAP ad ogni 1/4 di una battuta, le ripetizioni del delay eseguiranno delle terzine da 1/4, conformi al Tempo Tap appena impostato. Soft Delay Il Soft Delay attenua leggermente le alte frequenze restituendo delle ripetizioni meno evidenti, che molto spesso risultano più naturali ben miscelandosi al mix finale.
DELAY-EFFECTS Parametri associati alla Compressione Threshold Quando il segnale in ingresso oltrepassa il valore di Threshold, il livello del segnale in uscita del compressore sarà ridotto in modo conforme alle impostazioni specificate dal parametro Ratio. Ratio Determina l’intensità del gain reduction applicata al segnale. Ad esempio, con il Ratio impostato a 4:1, per ogni 4dB coi quali il segnale oltrepassa il punto di Threshold, in uscita passerà solo 1dB.
DELAY-EFFECTS Phaser Hard Tremolo/Soft Phaser – Controlli Tremolo – Controlli Manopola TIMING Nell’algoritmo Phaser, la manopola TIMING determina la velocità del Phaser. Manopola TIMING Nell’algoritmo Tremolo, la manopola TIMING determina la velocità del Tremolo. Manopola FEEDBACK/DEPTH Nell’algoritmo Phaser, la manopola FEEDBACK/DEPTH imposta la profondità dell’effetto Phasing. Manopola FEEDBACK/DEPTH Nell’algoritmo Tremolo, la manopola FEEDBACK/DEPTH imposta la profondità dell’effetto Tremolo.
REVERBS M350 include i seguenti tipi di riverbero: • • • • • • • TC Classic Hall Cathedral Vocal Reverb Live Vocal Hall Acoustic Drum Ambience Drum Room • • • • • • • • Ambience Living Room Nearfield Damped Room Silver Plate Gold Plate Spring Vintage Live Stage Ciascuna di queste tipologie di riverbero sono state create e ottimizzate dallo staff TC Electronic, rinomato ovunque per la sua competenza in materia di riverberi, grazie alla vasta esperienza acquisita nel corso degli anni in cui hanno realizza
REVERBS Drum – Ambience Questo riverbero è stato sviluppato in modo specifico per emulare le sale di registrazione che si utilizzano per la batteria; si tratta di un ‘Ambient Room’ dalla tipica sonorità 'anni 80', caratterizzato solo da riflessioni molto brevi. Il Drum Ambience emula le riflessioni di una sala per batteria di medie dimensioni e con un soffitto alto – restituendo riflessioni prolungate ma con una sonorità naturale rispetto a quelle del preset Drum Room.
APPENDICE – IMPLEMENTAZIONE MIDI DUAL ENGINE PROCESSOR M350 – APRILE 2006 Funzione Basic Channel Trasmissione 1 1-16 Ricezione 1 OMNI-1-16 X X Pitch Bend Control Change X X X X X X X O X X X X X X X O Prog Change O O SysEx Common O X X O X X X O X X X X X X X X X X Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity After Touch True Voice Note ON Note OFF Key’s Channel Song Pos Song Sel Tune System real time Clock Aux Messages O:SI X:NO 30 Commands Local ON/OFF All N
MIDI CC / RESET / BULK DUMP Utilizzando un sistema MIDI esterno in grado di inviare messaggi di MIDI Control Changes, è possibile controllare i seguenti parametri. Parametro N° Control Change: In Level Mix Effect Bal. Digi. In Bypass 12 13 14 15 81 Delay Type Delay/Effects Off Timing Tap Feedback 50 82 16 80 17 Rev. Type Rev.
APPENDICE – Ingresso e uscita digitale Connettore: Formati: Sample Rates: Ritardo di processamento: Risposta in frequenza DIO: Ingressi analogici Connettori: Impedenza, Bil./Sbil: Livello d’ingresso Max./Min. @ 0 dBFS: Sensibilità @ 12 dB headroom: Conversione AD Ritardo di Conversione AD Range dinamico: THD: Risposta in frequenza: Crosstalk: Uscite analogiche Connettori: Impedenza Bil./Sbil.