BLACKSMITH manuale d’uso
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA 8 9 10 11 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
EMC / EMI e Certificato di conformità EMC/EMI Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all’interno di zone abitate.
Sommario Introduzione Importanti Norme di Sicurezza e Certificato di Conformità........................................ a-b Sommario.................................................................... 3 Introduzione................................................................. 4 Guida rapida................................................................ 6 Operazioni Pannello frontale......................................................... 7 RC-4.......................................................
Introduzione Congratulazioni per aver scelto Blacksmith, l’amplificatore per basso definitivo per i grandi palchi live. Combinando caratteristiche di versatilità ad una potenza incredibile, Blacksmith restituisce un suono così imponente da poter soddisfare qualsiasi esigenza immaginabile.
Introduzione Accordatore integrato – Dopo averlo provato, non potrai più tornare indietro. L’idea di includere un accordatore cromatico interno è tanto semplice quanto brillante. L’accordatore è sempre attivo, così da poter monitorare l’intonazione in ogni momento – ed accordare al volo quando occorre, tra un brano e l’altro.
Guida rapida Se non vuoi attendere oltre... Ecco una semplice procedura per iniziare a suonare in pochi minuti. Aprire l’imballo • Estrai dall’imballo l’amplificatore BLACKSMITH. • La scatola dovrebbe contenere i seguenti elementi: – l’amplificatore BLACKSMITH – il cavo d’alimentazione – il manuale d’uso. • Esamina ogni elemento e verifica l’eventuale presenza di segni o danni - nel qual caso, informa dell’accaduto il trasportatore e il fornitore.
Operazioni - Pannello frontale 1 – INPUT Ingresso jack da 1/4” per il collegamento di bassi attivi o passivi. Lo stadio d’ingresso di BLACKSMITH si adatta a qualsiasi tipo di pickup. 2+3 – Manopola GAIN e indicatore LED OVERLOAD Il guadagno in ingresso dovrebbe essere impostato con il massimo livello possibile, facendo in modo di non sovraccaricare lo stadio d’ingresso.
Operazioni - Pannello frontale Normalmente, le manopole BASS, LO-MID, HI-MID e TREBLE si usano per impostare il guadagno di ciascuna banda EQ. Per cambiare la frequenza centrale di una banda EQ, premi una volta il tasto SHIFT e quindi regola la frequenza centrale delle bande agendo sulla relativa manopola. Esempio: Premi il tasto SHIFT e ruota la manopola LO-MID per cambiare la frequenza centrale di quello stesso controllo.
5 – SPECTRACOMP™ Ruota la manopola per regolare la quantità di compressione SpectraComp. Grazie ad un approccio alla compressione cosiddetto ‘spettrale’ o ‘multibanda’, SpectraComp™ effettua la compressione individuale delle bande di frequenze basse, medie e alte - un’azione che risulta significativamente più omogenea e trasparente, senza mai compromettere la dinamica e il tono. SpectraComp™ è un compressore avanzato, ottimizzato per ottenere sempre il massimo dal segnale del basso.
Operazioni - Pannello frontale 5 – TWEETERTONE™ (in modalità Shift) Molte testate e unità cabinet includono il cosiddetto controllo HF “L pad”, posto sul pannello posteriore del cabinet. Questo controllo si occupa normalmente di impostare il livello del tweeter presente nel cabinet ed è generalmente utile per regolare l’entità di alte frequenze. Il controllo TweeterTone è di gran lunga più intuitivo e rappresenta un modo effettivamente migliore per regolare il contenuto di alte frequenze.
Operazioni - Pannello frontale 8 – MUTE Il tasto MUTE non disattiva solo le uscite Speaker, ma anche l’uscita bilanciata. Ciò significa che potrai accordare il tuo strumento senza inviare il segnale al tuo setup o al sistema PA. 9 – SHIFT Il tasto SHIFT è utile per accedere alle funzioni secondarie, indicate col testo di colore rosso nel pannello frontale di BLACKSMITH.
Operazioni - Pannello frontale 11 – ACCORDATORE BLACKSMITH dispone di un accordatore cromatico per basso d’elevata precisione, il quale risulta sempre attivo anche quando l’unità BLACKSMITH si trova in modalità Mute. La lettura del display avviene come segue: La nota eseguita viene visualizzata nella parte sinistra del display. Nella parte destra del display, – un cerchio indica che la nota è intonata.
Operazioni - Pannello frontale Tuner Reference La frequenza di riferimento dell’accordatore integrato di BLACKSMITH è lo standard 440 Hz, come ogni altro accordatore. Tuttavia, potrai selezionare qualsiasi frequenza di riferimento compresa tra 438 e 445 Hz. Ecco come selezionare la frequenza Tuner Reference: – Se l’unità BLACKSMITH è attiva, disattivala. – Tieni premuto il tasto MUTE durante l’attivazione.
RC-4 L’unità opzionale RC4, oltre a fornire l’accesso remoto alle tre locazioni MEM, permette di attivare la funzione Mute per accordare in silenzio, mostrando anche le informazioni dell’accordatore. RC4 non necessita di alcun alimentatore in quanto riceve l’alimentazione dall’unità BLACKSMITH collegata. 1 – Pulsanti di selezione memorie 1, 2 e 3 Premi uno dei tre pulsanti numerati per richiamare le regolazioni memorizzate nella relativa locazione-MEM.
Pannello Posteriore Pannello posteriore SERIAL NO. SPEAKER OUT CLASS 2 WIRING Minimum Load: 2 Ohm LOAD IMPEDANCE CAUTION RISK OF ELECTRIC SHOCK DO NOT OPEN 4 OHM OR ABOVE 2 OHM ALLOWED SPEAKER FREE OPERATION R 1600W BASS AMPLIFIER C US FILE# 186633 BLACKSMITH ITA WARNING TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT EXPOSE THIS EQUIPMENT TO RAIN OR MOISTURE.
Operazioni - Pannello posteriore 1 – MAINS IN – Connettore e Interruttore POWER Assicurati che il voltaggio dell’impianto elettrico al quale intendi collegare l’unità corrisponda alla tua versione di BLACKSMITH. I modelli a 115V gestiscono voltaggi compresi tra 100 V e 120 V. I modelli a 230V gestiscono voltaggi compresi tra 220 V e 240 V.
Operazioni - Pannello posteriore Compatibilità SPDIF Sebbene l’uso di un semplice convertitore ‘da XLR a RCA’ possa essere sufficiente per consentire la registrazione tramite un’interfaccia S/PDIF, occorre considerare che i formati AES/ EBU e S/PDIF possiedono livelli e specifiche di impedenza diversi - cosa che, in alcuni casi, può causare problemi di compatibilità. SERIAL NO.
Operazioni - Pannello posteriore “LINK” 4 Ohm 4 Ohm Send HOLD TO STORE MEM 1 MEM 2 MEM 3 SHIFT BLACKSMITH HOLD TO STORE MUTE ACTIVE / PASSIVE PICK-UP BLACKSMITH SERIAL NO.
Appendice – Varie L’amplificatore BLACKSMITH è munito di un sistema di protezione intelligente che, in caso di un utilizzo non corretto o di situazioni ambientali estreme, fa sì che l’unità non soffra e non presenti dei malfunzionamenti. Modalità di protezione generale (General Protection Mode) Se il display di BLACKSMITH mostra la lettera “P”, significa che l’amplificatore è entrato in protezione (Protection Mode).
Appendice – Percorso del segnale DIGITAL RECORDING OUT “LINK” “LINK” INPUT GAIN MUTE SPECTRA COMP TUBETONE PRE TONE CONTROLS TUBETONE POST TWEETER TONE PRESET LEVEL ACTIVE POWER MANAGEMENT MASTER VOLUME “LINK” TUNER POWER AMP IN RETURN JACK “LINK” PREAMP OUT GALVANIC ISOLATION WITH DI DRIVER DI 20 SEND POWER AMP
Appendice – Specifiche tecniche Controlli di tono Bass Low Mid High Mid Treble Jack da 1/4” 1 MOhm / 100 pF Da -96 a 32 dB Freq. default: 200 Hz (gamma: 71-1120 Hz, Gain: +15/-24 dB) - tipo Shelving. Freq. default: 400 Hz (gamma: 100-1600 Hz, Gain: +15/-24 dB) Freq. default: 800 Hz (gamma: 200-3150 Hz, Gain: +15/-24 dB) Freq. default: 4000 Hz (gamma: 400-6300 Hz, Gain: +15/-24 dB) - tipo Shelving.