User Manual
20
EFFETTI AGGIUNTIVI
Ad ogni Delay Mode descritto precedentemente è pos-
sibile aggiungere uno dei seguenti effetti aggiuntivi.
Spatial
Operazioni di base
L’accesso al menu Spatial può avvenire in due modi.
• Premere il tasto EDIT e e selezionare i parametri Spatial.
• Fare un doppio-click sul tasto SPATIAL.
Il tasto SPATIAL consente inoltre di attivare/disattivare le
funzioni omonime.
Offset L
Range: +/-200ms
Offset del canale sinistro di +/- 200ms. L’Offset è
comunque aggiunto al Delay Time globale, ed è indipen-
dente dalla funzione Tap.
Phase Reverse
Range: L, R L&R
Phase Reverse consente di invertire la fase del Dealy Left,
Delay Right o del segnale globale.
Filter
Operazioni di base
L’accesso al menu Filter può avvenire in due modi.
• Premere il tasto EDIT e e selezionare i parametri Filter.
• Fare un doppio-click sul tasto FILTER.
Il tasto FILTER consente inoltre di attivare/disattivare le
funzioni omonime.
FB High Cut - Feedback - High Cut
Range: 1kHz - Off
Filtro High Cut di tipo shelving che consente di ridurre le
alte frequenze delle ripetizioni del delay. Ciò consente di
ottenere un suono più caldo e vintage, che in alcuni casi
consente di evitare situazioni confuse nel sound globale.
FB Low Cut - Feedback - Low Cut
Range: Off - 2kHz
Filtro Low Cut di tipo shelving che consente di ridurre le
basse frequenze delle ripetizioni del delay. Utilizzando un
delay full-range su materiale audio caratterizzato da basse
frequenze, si rischia di rendere meno incisivo il feeling del
sound globale. Per evitare ciò, utilizza il Low Cut.
High Cut
Range: 1kHz - Off
Il filtro shelving High Cut consente di ridurre le late fre-
quenze dal segnale audio.
Low Cut
Range: Off - 2 kHz
Il filtro shelving Low Cut consente di ridurre le late frequen-
ze dal segnale audio.
Chorus
Operazioni di base
L’accesso al menu Chorus può avvenire in due modi.
• Premere il tasto EDIT e selezionare i parametri Chorus.
• Fare un doppio-click sul tasto CHORUS.
Il tasto CHORUS consente inoltre di attivare/disattivare le
funzioni omonime.
Speed
Range: 0.05 - 19.2Hz
Regolazione della velocità del Chorus.
Depth
Range: 0 - 100%
Regolazione della profondità del Chorus.
Delay
Range: 0 - 100ms
Il Chorus è praticamente un delay modulato nell'inton-
azione da un LFO (Low Frequency Oscillator). Il Delay
Time normalmente utilizzato nel Chorus è di circa 10ms,
mentre il Delay Time di un Flanger è di circa 5ms.
Feedback
Range: -100 to +100
Regola la quantità di segnale processato che viene rein-
trodotta nell'Input dell'algoritmo. Quando il valore è negati-
vo, si ottiene l'inversione di fase del Feedback. Utilizza il
Feedback per simulare un effetto Flanger.
FX Lev
Range: 0 -100%
Regolazione del livello del Chorus.










