User Manual

18
DELAY MODES
Stereo/Mono
Seleziona il modo Stereo o Mono nel menu Setup.
Delay Time
Range: 0 - 5sec - Stereo mode.
Range: 0 - 10sec - Mono mode.
Regola il Delay time. Il tempo di Delay disponibile per ogni
Tap dipende dal numero di ripetizioni.
- In Mono 1 ripetizione può durare 10 secondi, mentre 5
ripetizioni possono durare fino a 2 secondi.
- In Stereo 1 ripetizione può durare 5 secondi, mentre 5
ripetizioni possono durare fino a 1 secondo.
FB % - Livello del Feedback
Range: 0 - 100%
Regola il livello delle ripetizioni.
FB # - Numero delle ripetizioni
Range: 0 - 10
Seleziona l’esatto numero di ripetizioni.
Subdivision
Range: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16 - straight, dotted o triplets.
È possibile ricalcolare il tempo del Delay secondo il tipo di
Subdivision impostato. La suddivisione ritmica selezionata
determina il calcolo del Tap Tempo.
Esempio: a 120BPM, battendo il Tap ad ogni quarto di
misura (1/4) si ottiene un Delay Time di 500ms. Modifican-
do il valore di Subdivision a 1/8, D•TWO calcolerà il Delay
Time a 250ms.
Ulteriormente a questi parametri, è possibile disporre delle
funzioni descritte nella sezione “Effetti Aggiuntivi” a pag.20-
21:
Spatial
Filter
Chorus
Dynamic
PingPong
Rhythm
Seleziona il modo Stereo o Mono nel menu Setup.
Delay Time
Range: 0 - 5sec - Stereo mode.
Range: 0 - 10sec - Mono mode.
Regola il Delay time. Il tempo di Delay disponibile per
ogni Tap dipende dal numero di ripetizioni.
- In Mono 1 ripetizione può durare 10 secondi, mentre 5
ripetizioni possono durare fino a 2 secondi.
- In Stereo 1 ripetizione può durare 5 secondi, mentre 5
ripetizioni possono durare fino a 1 secondo.
FB % - Livello del Feedback
Range: 0 - 100%
L’ultimo Delay Tap è in grado di entrare in Feedback. In
questo modo, quando il feedback è attivo, è consentita la
ripetizione di intere sequenze ritmiche.
FB # - Numero delle ripetizioni
Range: 0 - 10
Impostazione dell’esatto numero di Taps presenti nella
sequanza ritmica, consentendo di eliminare ulteriori Taps.
Subdivision
Range: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16 - straight, dotted o triplets.
Il Delay Time è quantizzato secondo il tipo di Subdivision
specificato.
Per utilizzare le Subdivision, occorre immettere un
tempo regolare col tasto TAP/DELAY prima di
immettere il ritmo desiderato.
Il Feedback Filter opera agisce sull’ultimo Tap del
Delay unicamente in Rhythm Mode.
Ulteriormente a questi parametri, è possibile disporre
delle funzioni descritte nella sezione “Effetti Aggiuntivi” a
pag.20-21:
Spatial
Filter
Chorus
Dynamic
PingPong