User Manual
17
DELAY STRATEGY & MODES
Effetti Aggiuntivi
È possibile aggiungere ulteriori effetti ai Delay Modes.
Per una descrizione dettagliata degli effetti aggiuntivi, fate
riferimento al capitolo omonimo.
S
patial:
Dona maggior spazialità al Delay, applicando un "left chan-
nel offset" o l'inversione di fase del canale sinistro, destro o
di entrambe.
Filter:
In un tipico feedback loop, il segnale audio attraversa il fil-
tro del Feedback ad ogni percorso del feedback loop. Ciò è
percepibile in quanto il segnale viene filtrato gradualmente,
ripetizione dopo ripetizione.
Chorus:
Per "ammorbidire" le ripetizioni del delay.
Dynamic:
Si tratta di una funzione ducking che riduce il livello di Out-
put del Delay ad un valore specifico, quando il segnale
oltrepassa un valore di thresold specificato (vedi la
descrizione nel paragrafo in fondo alla pagina).
PingPong:
Effetto panning del Delay
Dynamic Delay
D•TWO offre una delle più ricercate funzioni di Delay: il
Dynamic Delay (che TC Electronic introdusse per la prima
volta nel modello TC 2290 Studio Delay). Questa funzione
consente di specificare un valore di riduzione del livello del
Delay, durante il passaggio del segnale audio all'interno del
processore, e di aumentarne nuovamente il livello quando
il segnale audio scende ad un livello più basso. Ciò con-
sente di utilizzare un livello del Delay relativamente alto,
senza che questo disturbi il segnale audio (ad esempio,
durante le pause presenti tra le frasi di una traccia vocale,
oppure durante l’assolo di una chitarra, ecc...)
Delay Modes
D•TWO possiede fondamentalmente tre/quattro modi differ-
enti: Stereo/Mon, Rhythm control e Reverse. Ecco di segui-
to una breve descrizione dei quattro modi. Da notare che la
funzione di alcuni parametri cambia in relazione al tipo di
modo selezionato.
Stereo/Mono
I modi Stereo e Mono rappresentano i modi "normali" del
Delay. I due modi offrono esattamente gli stessi parametri,
ad eccezione del valore di Delay Time:
Il modo Stereo offre un Delay Time di 5 sec.
Il modo Mono offre un Delay time di 10 sec.
Max. Delay Time
A causa del Multitap Delay strategy, il massimo Delay Time
disponibile è proporzionato al numero di taps specificati.
Rhythm Mode
Il Rhythm mode/Multitap mode si ottiene immettendo un
ritmo direttamente sul tasto Rhythm/Feedback. In questo
modo D•TWO entra automaticamente in modalità Multi-tap.
Le icone RHYTHM e BPM del display si illumineranno e il
numero relativo al Delay Time visualizzerà l'ultima
impostazione di tempo effettuata (in BPM). È inoltre possi-
bile suddividere ulteriormente il Tap tempo. D•TWO è infatti
in grado di ricalcolare il tempo secondo il tipo di Subdivi-
sion impostato (esempio: da un tempo suddiviso in quarti è
possibile ottenere suddivisioni da 1/8, in terzine, ecc…)..
Utilizza il Rhythm Mode immettendo un ritmo e
impostando il tempo successivamente.
Reverse Mode
Il Reverse Mode si attiva premendo il tasto REVERSE pre-
sente sul pannello frontale. Questa modalità offre fino a 5
secondi di Reverse Delay in mono e 2.5 secondi in stereo.
Per ulteriori informazioni riguardanti i Delay Modes, fate
riferimento al capitolo "Delay Modes".










