D•TWO MULTITAP RHYTHM DELAY MANUALE D’USO
SOMMARIO INTRODUZIONE Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . .8 Percorso del Segnale . . . . . . . . . . . . . .9 D•TWO Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 OPERAZIONI DI BASE Il Display di D•TWO . . . . . . . . . . . . . . .11 Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Recall . . . . . . . . . . . . . . .
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato il nuovo D•TWO Multi-tap Rhythm Delay. Il D•TWO Multi-tap Rhythm Delay è un'unità dedicata alla generazione di Digital Delay di alta qualità, caratterizzata da una incredibile semplicità d'utilizzo. Siamo convinti che D•TWO possa soddisfare qualsiasi esigenza in materia di delay effects, dallo Studio Recording al Live Production.
PANNELLO FRONTALE POWER Power on/off. Manopola IN LEVEL Regolazione del livello del segnale in ingresso. Manopola MIX Regolazione del Global Mix tra il segnale dry e quello processato. Ruotando la manopola completamente in senso orario si ottiene la massima quantità d'effetto. INPUT Meters Il Peak meter mostra il livello del segnale in ingresso dei canali Left/Right. Il range del meter comprende: 0, -3, -6 ,-12, -18, -24, 40.
PANNELLO FRONTALE Tasto DELAY/TAP Sono disponibili due funzioni. - Se il LED è attivo, è possibile modificare il tempo ruotando la manopola DELAY. - Battendo un tempo su questo tasto, D•TWO misurerà il tempo intercorso tra gli ultimi due Tap, calcolando il tempo di delay in relazione al tipo di Subdivision selezionata. Tasto FEEDBACK/RHYTHM Esistono tre diverse funzioni. - Se il LED è attivo, la manopola DELAY consente di modificare il livello del feedback o la sua percentuale.
PANNELLO POSTERIORE BALANCED INPUTS LEFT RIGHT BALANCED OUTPUTS LEFT RIGHT DIGITAL I/O IN MIDI THRU OUT DI Input/ Output Digitale S/PDIF MIDI In, Out , Thru (Usa il Left Input per utilizzi mono) MADE IN THAILAND TC ELECTRONIC R DIN CONNECTOR 5POLE - MALE 45 degrees max. 10m C THIS CLASS B DIGITAL DEVICE MEETS ALL REQUIREMENTS OF THE CANADIAN INTERFERENCECAUSING EQUIPMENT REGULATIONS AND COMPLIES WITH PART 15 OF THE FCC RULES. OPERATION SUBJECT TO CONDITIONS STATED IN THE MANUAL.
PERCORSO DEL SEGNALE $ &' A/D Delay Chorus 1 **+,-./ % *0-.
D•TWO - SETUP Come utilizzare D•TWO Collega D•TWO come descritto nelle illustrazioni, utilizzando cavi jack bilanciati da 1 / 4". Selezione del Mode D•TWO è caratterizzato da due diversi modi operativi : Regular e Rhythm. Regular mode È il default mode di D•TWO e consente di impiegare l'unità per un utilizzo tradizionale del delay. Rhythm mode Si tratta di una caratteristica eccezionale disponibile unicamente in D•TWO e che consente di immettere un ritmo specifico in modo completamente libero.
IL DISPLAY DI D•TWO Overload LEDs Delay Time BPM o ms. Icona Rhythm Indicatore Subdivision Tempo Dynamic Meter Numero del Preset Input Meters MIDI Activity LED Linea del testo Feedback Filter Filter PingPong Edited LED Indicatore Preset Bank Indicatore Delay Time L'indicatore Delay Time mostra il valore di Delay Time globale, in ms o BPM (beats per Minute= 60/ms*1000). Icona Edited Questa icona si illumina non appena il Preset selezionato viene editato.
THE D•TWO DISPLAY Overload LEDs Delay Time BPM o ms. Icona Rhythm Indicatore Subdivision Tempo Dynamic Meter Numero del Preset Input Meters MIDI Activity LED Linea del testo Feedback Filter Icona DI 44.1/48 Indica se D•TWO ha localizzato o meno un eventuale clock esterno. Appena "agganciato" il clock esterno, il Sample Rate in ingresso viene visualizzato dalle icone 44.1 o 48. In caso di assenza o di incompatibilità del clock, l'icona "44.1/48" lampeggerà segnalando una situazione di errore.
SETUP Setup Il menu Setup i parametri globali di Setup, inclusi i parametri Utility, Level e Inputs/Outputs. Operazioni di Base - Premere il tasto SETUP per accedere all’ambiente SETUP. - Usa i tasti CURSORE per selezionare i parametri. - Ruota la manopola CONTROL per modificare i valori. Ogno modifica ha effetto immediato. Mono/ Stereo In La selezione del canale negli ingressi analogici avviene automaticamente grazie ai sensori presenti nei connettori.
SETUP Bypass Mode Esistono tre differenti Bypass modes: 0% Mix Il segnale in ingresso passa direttamente all'Output. Fx Input Bypass del segnale in ingresso dell'Engine selezionato, in modo da poter ascoltare unicamente l'effetto, lasciando invariato il livello del segnale dry in ingresso. Fx Output Disabilita l'uscita dell'Engine interno in modo da poter ascoltare unicamente il segnale dry, lasciando invariato il livello del segnale dry in ingresso.
RECALL La Recall Page rappresenta la Main Page di D•TWO. Richiamare un Preset Richiamare un Preset significa caricare/attivare un Preset. - Premere il tasto RECALL per accedere al menu RECALL. - Ruota la manopola CONTROL per selezionare un Preset (Preview Mode). Durante la ricerca del Preset, il LED del tasto ENTER e il numero del Preset nel display lampeggeranno simultaneamente. - Premere il tasto ENTER o RECALL per richiamare/attivare il Preset.
STORE Tipi di Presets User presets - RAM Presets editabili e salvabili in altre locazioni User. È possibile salvare fino a 100 Presets all'interno dello User Bank. Factory presets - ROM Factory Presets editabili e salvabili nelle locazioni User. Non è possibile salvare dei Presets nelle locazioni Factory. D•TWO dispone di 100 Factory Presets. Operazioni di base Premere STORE per accedere all'ambiente Store.
DELAY STRATEGY & MODES Delay Modes Effetti Aggiuntivi D•TWO possiede fondamentalmente tre/quattro modi differenti: Stereo/Mon, Rhythm control e Reverse. Ecco di seguito una breve descrizione dei quattro modi. Da notare che la funzione di alcuni parametri cambia in relazione al tipo di modo selezionato. È possibile aggiungere ulteriori effetti ai Delay Modes. Per una descrizione dettagliata degli effetti aggiuntivi, fate riferimento al capitolo omonimo.
DELAY MODES Stereo/Mono Rhythm Seleziona il modo Stereo o Mono nel menu Setup. Seleziona il modo Stereo o Mono nel menu Setup. Delay Time Range: 0 - 5sec - Stereo mode. Range: 0 - 10sec - Mono mode. Regola il Delay time. Il tempo di Delay disponibile per ogni Tap dipende dal numero di ripetizioni. - In Mono 1 ripetizione può durare 10 secondi, mentre 5 ripetizioni possono durare fino a 2 secondi. - In Stereo 1 ripetizione può durare 5 secondi, mentre 5 ripetizioni possono durare fino a 1 secondo.
DELAY MODES Reverse Seleziona il modo Stereo o Mono nel menu Setup. Delay Time Range: 0 - 2.5sec - Stereo mode. Range: 0 - 5sec - Mono mode. Regola il Delay time. FB % - Livello del Feedback Range: 0 - 100% Regolazione di livello delDelay in Feedback nell’Input della lina del Delay. In Reverse Mode il numero di ripetizioni è fisso. Subdivision Range: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16 - straight, dotted o triplets. È possibile ricalcolare il tempo del Delay secondo il tipo di Subdivision impostato.
EFFETTI AGGIUNTIVI Ad ogni Delay Mode descritto precedentemente è possibile aggiungere uno dei seguenti effetti aggiuntivi. Spatial Operazioni di base L’accesso al menu Spatial può avvenire in due modi. • Premere il tasto EDIT e e selezionare i parametri Spatial. • Fare un doppio-click sul tasto SPATIAL. Il tasto SPATIAL consente inoltre di attivare/disattivare le funzioni omonime. Offset L Range: +/-200ms Offset del canale sinistro di +/- 200ms.
EFFETTI AGGIUNTIVI Dynamic PingPong Operazioni di base L’accesso al menu Dynamic può avvenire in due modi. • Premere il tasto EDIT e selezionare i parametri Dynamic. • Fare un doppio-click sul tasto DYNAMIC. Il tasto DYNAMIC consente inoltre di attivare/disattivare le funzioni omonime. Operazioni di base L’accesso al menu PingPong può avvenire in due modi. • Premere il tasto EDIT e selezionare i parametri PingPong. • Fare un doppio-click sul tasto PINGPONG.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Leggete le seguenti istruzioni prima di connettere l'unità. Prestate attenzione a tutti gli avvertimenti e conservate queste istruzioni insieme all'intero manuale. Il simbolo del lampo con la punta a freccia, all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di un "voltaggio pericoloso" non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Servizio Non esistono parti utilizzabili all'interno. Qualsiasi intervento deve essere effettuato da personale qualificato. Il servizio di assistenza è richiesto quando: - l'unità è stata danneggiata, compreso eventuali danni al cavo di corrente e alla spina. - L'unità è stata esposta alla pioggia o all'umidità, o se del liquido è penetrato all'interno di essa. - degli oggetti cadono all'interno dell'unità. - L'unità non funziona correttamente. - L'unità è caduta.
APPENDICE - MIDI Implementation Chart MULTI-TAP RHYTHM DELAY D•TWO - NOVEMBRE - 1999 Function Basic Channel Transmitted 1 1-16 Recognized 1 1-16 X X Pitch Bend Control Change X X X X X X X from 10 and up X X X X X X X from 10 and up Prog Change O O O X X X X X X X X X O X X X O X X X X X Mode Default Changed Default Messages Altered Note Number Velocity After Touch System Excl.
APPENDIX - Technical Specifications Digital Inputs and Outputs Connectors: Formats: Output Dither: Sample Rates: Processing Delay: Frequency Response DIO: Analog Inputs Connectors: Impedance, Bal / Unbal: Max. Input Level: Min. Input Level for 0 dBFS: Sensitivity: A to D Conversion: A to D Delay: Dynamic Range: THD: Frequency Response: Crosstalk: Analog Outputs Connectors: Impedance Balanced / Unbalanced: Max.