User Manual

Salvare, importare ed esportare i loop
Ditto X2 Looper Manuale Italiano 15
Esportare i loop dal pedale
Ditto X2 Looper al computer
Non lasciare più che un bel loop vada perduto!
Se hai creato un loop davvero eccellente (ad
esempio, l’idea di un nuovo brano oppure un
bel riff), potresti volerlo usare di nuovo. Potresti
procedere semplicemente registrando il segnale
proveniente dalle uscite audio di Ditto X2 Looper
usando il tuo sistema DAW – ma questo potreb-
be portare ad un degrado della qualità del se-
gnale audio e richiedere operazioni di post-edi-
ting della registrazione (funzioni trim ecc). È que-
sto il motivo per cui Ditto X2 Looper permette di
esportare i loop con una qualità perfetta.
1. Quando sei soddisfatto del tuo loop, muovi
brevemente il selettore Store / Backing Track
Level verso lalto.
Questa azione permette di salvare il loop cor-
rente all’interno del dispositivo in un formato
facilmente trasferibile in un computer (in re-
altà, i formati sono due). Dopo aver salvato il
loop corrente, attendi alcuni secondi prima di
collegare il pedale al computer.
2. Collega una porta USB del computer alla por-
ta USB del pedale Ditto X2 Looper usando il
cavo USB fornito in dotazione. Il LED del pul-
sante LOOP comincerà a lampeggiare di co-
lore arancio, per segnalare che è stata attivata
la modalità di trasferimento via USB di Ditto
X2 Looper e che l’audio è stato disabilitato.
3. Il computer riconoscerà Ditto X2 Looper come
un dispositivo di storage USB esterno. Sarà
visibile nel Finder (OSX) o in Windows Explo-
rer come un’unità drive chiamata “DITTO” e
contenente una cartella “TRACK”.
La cartella “TRACK” dovrebbe contenere due
file: “TRACK.AIF” e “TRACK.WAV. Questi file
contengono il loop precedentemente salvato
nei formati AIFF e WAV (consulta il punto 1). Il
formato AIFF è comunemente utilizzato nei si-
stemi OS X, mentre WAV è il formato di solito
usato su Microsoft Windows.
Per sapere quale formato utilizzare, fai riferi-
mento al manuale d’uso del tuo sistema DAW.
4. Copia il file desiderato (“TRACK.AIF” o “TRACK.
WAV”) nel computer, ad esempio trascinandolo
sul desktop dalla cartella “TRACK”. Attendi che
il trasferimento del file venga completato.
5. Con i PC Windows, espelli il drive “DITTO”
cliccando sulla relativa icona con il tasto de-
stro del mouse in Windows Explorer e selezio-
nando “Espelli” dal menu contestuale.
Su Mac, espelli il drive “DITTO” selezionandolo
e premendo simultaneamente i tasti [Cmd] e [E].
6. Disconnetti Ditto X2 Looper dal computer.
Il LED del pulsante LOOP cesserà di lampeg-
giare in arancio ritornando al colore verde,
mentre l’audio risulterà nuovamente abilitato.
Riguardo i formati audio
Ditto X2 Looper salva i file audio in un formato
a 32 bit in virgola mobile. Se il tuo sistema DAW
non supporta questo tipo di formato AIFF/WAV
– o non supporta affatto i formati AIFF o WAV –
occorrerà convertire i file provenienti da Ditto X2
Looper in un formato supportato.
È opportuno consultare il manuale d’uso del si-
stema DAW o le relative pagine di supporto per
individuare quali sono i formati audio supportati.
Quindi, dovresti riuscire a trovare un convertito-
re di formati audio gratuito – come applicazione
per il tuo sistema operativo oppure come servi-
zio online.
In mancanza di altre soluzioni, potrai procedere
semplicemente registrando con il sistema DAW
il segnale delle uscite audio di Ditto X2 Looper.