User Manual
Table Of Contents
- Importanti norme di sicurezza
- EMC / EMI
- Spiegazione dei simboli grafici
- Note sul manuale d’uso
- Introduzione
- Setup
- Esempi di setup
- Ingressi, uscite, controlli
- Creare i loop
- Salvare, importare ed esportare i loop
- Le tracce Jam Track Central
- Usare gli effetti
- Modalità bypass
- FAQ: Frequently Asked Questions
- Stati degli indicatori LED: tabella di riferimento
- Aggiornare il firmware
- Cambiare le batterie
- Specifiche tecniche
- Supporto
Creare i loop
Ditto X2 Looper Manuale Italiano 11
Creare i loop
Registrare il tuo primo loop
Importante: nelle pagine seguenti, le operazioni
sono descritte basandosi sulla modalità opera-
tiva predefinita di Ditto X2 Looper (Registrazio-
ne loop > Esecuzione > Registrazione overdub).
È possibile fare uso anche di una modalità alter-
nativa. Consulta la sezione “Impostare la moda-
lità operativa” (pag. 13).
Per avviare la registrazione, premi una volta il
pulsante LOOP. L’indicatore LED si accende di
colore rosso, segnalando che Ditto X2 Looper si
trova in modalità Record.
Al termine del loop (ad esempio, dopo otto bat-
tute), premi nuovamente il pulsante LOOP.
Il LED apparirà di colore verde e Ditto X2 Looper
procederà a ripetere il loop di continuo. Il LED
lampeggerà ogni volta che Ditto X2 Looper rag-
giunge il punto di partenza del loop.
Il loop può durare fino a cinque minuti!
Impostare il volume di
riproduzione del loop
Per modificare il volume del loop appena regi-
strato, regola la manopola “Loop Level”.
La manopola Loop Level controlla unicamente il
livello di riproduzione del loop – non ha alcuna
influenza sul segnale proveniente dal tuo stru-
mento.
Overdubbing
Quando sei soddisfatto del tuo loop originale,
puoi cominciare a sovrapporre altre registrazioni.
Per registrare un altra take (overdub), premi di
nuovo il pulsante LOOP mentre il loop originale è
in esecuzione. Il LED del pulsante LOOP apparirà
di colore rosso, ad indicare che è stata nuova-
mente attivata la modalità Record.
Una volta terminato, premi nuovamente il pulsan-
te LOOP per uscire dalla modalità Record.
Ditto X2 Looper ripeterà il loop eseguendo la
parte originale e anche la nuova parte sovrap-
posta.
Nota: in fase di overdub, la lunghezza del
loop non aumenterà mai. Continuando a suo-
nare, si creano semplicemente nuove parti over-
dub aggiuntive. È possibile creare il numero di
overdub che si vuole – non c’è limite.
Undo (eliminare l’ultima take)
Per annullare l’ultima take registrata (ovvero, per
rimuoverla), è sufficiente tenere premuto il pul-
sante LOOP per almeno 1.5 secondi durante l’e-
secuzione.
Il LED lampeggerà due volte in rapida succes-
sione e l’ultima take verrà eliminata (rimossa).
Le take precedentemente registrate rimarranno
intatte.
Redo (ripristinare una take
precedentemente eliminata)
Se dopo aver eliminato (rimosso) l’ultima take
usando la funzione Undo dovessi cambiare idea,
è possibile ripristinarla. Basta tenere premuto il
pulsante LOOP per almeno 1.5 secondi durante
l’esecuzione.
Il LED lampeggerà due volte in rapida successio-
ne e l’ultima take eliminata sarà ripristinata.
Usare le funzioni Undo/
Redo in modo creativo
Eliminare e ripristinare gli overdub può servire an-
che per un uso diverso dalla sola correzione di er-
rori. Potrai rendere le tue performance più interes-
santi rimuovendo delle sezioni e facendole rientra-
re al momento giusto. Ecco un semplice esempio:
– Registra una linea di basso (ciclo 1 del loop).
– Registra qualche accordo (ciclo 2 del loop).
– Registra una melodia (ciclo 3 del loop).
– Tieni premuto il pulsante LOOP per eliminare
l’ultima take - ovvero, per rimuovere la melo-
dia. Ora, improvvisa o registra qualcos’altro.
– Tieni premuto di nuovo il pulsante LOOP per
ripristinare la melodia rimossa in precedenza.
Nota: la funzione Undo/Redo tramite pulsan-
te LOOP è possibile solo durante l’esecuzio-
ne del loop. Se tieni premuto il pulsante LOOP
dopo aver interrotto l’esecuzione o la registra-
zione, si cancellerà l’intero loop incluse tutte le
parti overdub!










