Manuale Italiano Ditto X2 Looper
Importanti norme di sicurezza 1 Creare i loop 11 EMC / EMI 2 Salvare, importare ed esportare i loop 14 Spiegazione dei simboli grafici 2 Le tracce Jam Track Central 17 Note sul manuale d’uso 3 Usare gli effetti 18 Introduzione 3 Modalità bypass 20 Setup 4 FAQ: Frequently Asked Questions 20 Esempi di setup 5 Stati degli indicatori LED: tabella di riferimento 21 Aggiornare il firmware 22 Cambiare le batterie 22 Specifiche tecniche 23 Supporto 23 Ingressi, uscite, contro
Importanti norme di sicurezza Importanti norme di sicurezza 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione a ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non usare l’unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
Spiegazione dei simboli grafici EMC / EMI Compatibilità elettromagnetica / interferenze elettromagnetiche Questa unità è stata testata e trovata conforme alle restrizioni vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali restrizioni sono state predisposte per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni nell’ambito di zone abitate.
Introduzione Note sul manuale d’uso Introduzione Il presente manuale ti aiuterà a comprendere e a utilizzare il tuo prodotto TC. Ditto Looper X2 è il naturale erede al ‘trono dei looper’ che succede al trionfo del precedente modello Ditto Looper, del quale mantiene tutte quelle caratteristiche che ne hanno fatto un prodotto di così grande successo - ma non solo! Questo manuale è disponibile solo in versione PDF, scaricabile dal sito TC Electronic.
Setup Setup Pronti… Configura… Comincia a looppare’! La confezione d’imballo del pedale Ditto X2 Looper dovrebbe includere i seguenti elementi: – Collega all’ingresso DC di Ditto X2 Looper un alimentatore da 9V con voltaggio minimo di 100 mA e che presenti il seguente simbolo. Se non vuoi attendere oltre, troverai nella seguente panoramica ciò che serve sapere.
Esempi di setup Esempi di setup Esempio di setup 1: Looping basilare – nessun effetto Questo esempio rappresenta la configurazione mono più basilare: il tuo strumento, il pedale Ditto X2 Looper e l’amplificatore.
Esempi di setup Esempio di setup 2: Ditto X2 Looper e altri effetti Colloca i tuoi effetti a pedale prima di Ditto X2 Looper. Ciò permette di creare e registrare sonorità diverse nell’ambito della stessa sessione di looping, semplicemente attivando e disattivando gli effetti all’occorrenza.
Esempi di setup Esempio di setup 3: Ditto X2 Looper in un loop FX Se stai usando un amplificatore dotato di loop FX, colloca i tuoi effetti di modulazione e il pedale Ditto X2 Looper in questo loop FX. Di nuovo: per ottenere il meglio dal tuo setup, posiziona Ditto X2 Looper al termine del loop FX. Ciò restituisce la flessibilità di poter aggiungere parti con o senza l’elaborazione applicata al segnale dagli altri effetti a pedale, semplicemente attivandoli e disattivandoli all’occorrenza.
Esempi di setup Esempio di setup 4: Doppio amplificatore Possiedi due unità amp? Usale! Pedali d’effetti stereo Pedale drive Combo Ditto X2 Looper Manuale Italiano 8
Esempi di setup Esempio di setup 5: Dual-mono con due strumenti Come si dice: in due è meglio! Condividi il tuo pedale Ditto con un altro chitarrista o bassista.
Ingressi, uscite, controlli Ingressi, uscite, controlli 1 3 9 all’ingresso MONO. Per altre configurazioni, consulta gli “Esempi di setup” a pag. 5. 3. Uscite audio 2 8 7 Questo pedale dispone di due uscite jack standard da ¼” (mono/TS), per operare in stereo. Se il dispositivo successivo lungo il percorso del segnale dispone di ingresso mono, collegalo all’uscita MONO. Per altre configurazioni, consulta gli “Esempi di setup” a pag. 5. 4.
Creare i loop Creare i loop Registrare il tuo primo loop Overdubbing Redo (ripristinare una take precedentemente eliminata) Importante: nelle pagine seguenti, le operazioni sono descritte basandosi sulla modalità operativa predefinita di Ditto X2 Looper (Registrazione loop > Esecuzione > Registrazione overdub). È possibile fare uso anche di una modalità alternativa. Consulta la sezione “Impostare la modalità operativa” (pag. 13).
Creare i loop Interrompere l’esecuzione/ registrazione del loop Per interrompere l’esecuzione del loop, premi due volte il pulsante LOOP in rapida successione. Per interrompere la registrazione, premi il pulsante LOOP una volta. Se hai impostato il piccolo selettore FX nella posizione “Stop”, è possibile fare uso del pulsante FX per interrompere l’esecuzione del loop. L’indicatore LED comincerà a lampeggiare di colore verde ad indicare che il loop risulta ancora in memoria e pronto per essere eseguito.
Creare i loop Impostare la modalità operativa (“Registrazione loop > Esecuzione > Registrazione overdub” contro “Registrazione loop > Registrazione overdub > Esecuzione”) “Looppare” significa creare musica in tempo reale. Questo processo dovrebbe essere divertente e intuitivo. Ma il termine “intuitivo” per qualcuno potrebbe significare “strano” per qualcun altro. Per questo motivo abbiamo voluto dare la possibilità di scegliere la modalità preferita. Alcuni musicisti preferiscono questo workflow: 1.
Salvare, importare ed esportare i loop Salvare, importare ed esportare i loop Loop corrente (in memoria) vs. Loop salvato (backing track) Il loop corrente rimane in memoria Operatività USB vs. looping Quando si tratta di registrare, importare ed esportare i loop audio, Ditto X2 Looper risulta essere davvero flessibile. Quando si disattiva il pedale Ditto X2 Looper con un loop presente in memoria, questo rimarrà presente anche dopo la disattivazione.
Salvare, importare ed esportare i loop Esportare i loop dal pedale Ditto X2 Looper al computer Non lasciare più che un bel loop vada perduto! Se hai creato un loop davvero eccellente (ad esempio, l’idea di un nuovo brano oppure un bel riff), potresti volerlo usare di nuovo.
Salvare, importare ed esportare i loop Importare i loop del computer nel pedale Ditto X2 Looper Importare file MP3 in Ditto X2 Looper Bilanciare i livelli della backing track e del loop corrente Hai trovato (o creato) un brano fantastico che vorresti utilizzare sul palco come traccia d’accompagnamento? Bene: con Ditto X2 Looper puoi farlo – senza dover trascinarti dietro il tuo notebook sul palco.
Le tracce Jam Track Central Le tracce Jam Track Central Scaricare le tracce gratuite da Jam Track Central Per accedere alle tue tracce gratuite, è necessario registrarsi al sito Jam Track Central (o disporre già di un account). Lo sappiamo, lo sappiamo: suonare con se stessi è divertente. Ma cosa ne dici di aggiungere un po’ di pepe con qualche backing track di prima qualità? – Accedi a jamtrackcentral.com/promo/dittox2.
Usare gli effetti Usare gli effetti Combinare gli effetti Reverse e Half Speed Cosa c’è di più divertente che lavorare con i loop? Usare gli effetti basati sul tempo per rendere il tutto ancora più entusiasmante! È possibile applicare entrambi gli effetti ad un loop e attivarli/disattivarli in modo indipendente. Esistono due modi per procedere. Applicare gli effetti ai loop del tuo Ditto X2 è facile: è sufficiente premere il pulsante FX.
Usare gli effetti Effetti, esecuzione e registrazione Una volta registrato un loop e passato alla modalità di esecuzione, l’attivazione di uno o entrambi gli effetti basati sul tempo sarà applicata in modo “non-distruttivo”: ciò che si è registrato verrà eseguito in reverse e/o con tempo dimezzato. Disattivando l’effetto (o gli effetti), l’esecuzione del loop tornerà allo stato originale, non “effettato”. Questa è la modalità tipica, “convenzionale” dell’utilizzo degli effetti.
FAQ: Frequently Asked Questions Modalità bypass Noi di TC Electronic siamo abituati a seguire una semplice filosofia: quando utilizzi uno dei nostri prodotti, devi poter ascoltare qualcosa di eccezionale – e se non lo utilizzi, non lo si deve sentire affatto. Questo il motivo per cui questo pedale è dotato di True Bypass. Se bypassato, risulta davvero disattivato, senza influenzare in alcun modo il tuo segnale, restituendo la chiarezza ottimale senza alcuna perdita delle alte frequenze.
Stati degli indicatori LED: tabella di riferimento Stati degli indicatori LED: tabella di riferimento Usa questa sezione come riferimento quando non sei sicuro di cosa significhi lo stato corrente degl indicatori LED.
Cambiare le batterie Aggiornare il firmware In futuro, TC Electronic potrebbe fornire nuovi aggiornamenti del software integrato nel pedale, ovvero il firmware. L’aggiornamento del firmware del tuo pedale TC richiede quanto segue: – un computer con sistema operativo Microsoft Windows o OS X e dotato di interfaccia USB standard – l’alimentatore DC specifico per il tuo pedale. Prepare l’aggiornamento del firmware 1. Scarica il nuovo firmware dalla pagina “Support” del tuo pedale TC.
Supporto Specifiche tecniche Supporto – – – – – Come avrai probabilmente capito giunto a questo punto, Ditto X2 Looper offre numerose caratteristiche e funzionalità, per cui potresti avere alcune domande a cui questo manuale non ha dato risposta. Per avere maggiori informazioni riguardanti i setup, l’importazione/esportazione dei loop come backing track, apprendere tecniche creative ecc.
Ditto X2 Looper Manuale Italiano 24